• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Margotta Acero Rosso finita - Diventerà bonsai? Consigli?

Miria

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti...

vi mostro la mia margotta, fatta dal mio acero rosso a luglio, oggi l'ho tagliato il ramo....e questo è il risultato...ho tolto tutte le foglie per cosi che la nuova pianta abbia poca roba da nutrire..e lo messa nel vaso in primo piano.

non so bene cosa ne farò ora..il ramo è ancora abbastanza piccolo...la mia idea sarebbe un giorno di farlo diventare bonsai..

che ne pensate!?

241120121034.jpg 241120121035.jpg 241120121036.jpg 241120121041.jpg 241120121043.jpg
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
bello, complimenti!
credo che per farne un bonsai un'operazione iportante sarebbe stata quella di aprire a raggiera il panetto delle radici e posizionare il tutto in una ciotola bassa e larga, con terriccio molto drenante.

io dovrò fare qualcosa di simile in primavera sul mio piccolo prebonsai! quando sarà il momento, chiederò consigli! :)
 

Miria

Aspirante Giardinauta
bello, complimenti!
credo che per farne un bonsai un'operazione iportante sarebbe stata quella di aprire a raggiera il panetto delle radici e posizionare il tutto in una ciotola bassa e larga, con terriccio molto drenante.

io dovrò fare qualcosa di simile in primavera sul mio piccolo prebonsai! quando sarà il momento, chiederò consigli! :)

Mmm...ma sai che hai proprio ragione...magari faccio cosi..per un po vedo se regge cosi nel vaso grande fino a diciamo inizio primavera...poi se vedo che fa germogli..lo sposto cosi com'è senza toccare troppo il panetto...e lo metto in un vaso basso ma largo!
 

aurex

Esperto di Bonsai
l'acero non si smentisce mai...rientra in quella categoria di essenze che ha una percentuale di radicazione del 100%....ora però dovrai pensare alla coltivazione...a fare crescere radici, rami...ecc...e ad incominciare a pensare in che stile dovrai educarlo.....ti consiglio di vedere le numerosissime foto, post e recensioni che ci sono in rete sui bonsai di acero......
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
togli il sottovaso subito.
ma che terreno hai usato?
deve essere drenante, molto...
io, come detto, avrei usato una ciotola bassa e larga.
 

Miria

Aspirante Giardinauta
togli il sottovaso subito.
ma che terreno hai usato?
deve essere drenante, molto...
io, come detto, avrei usato una ciotola bassa e larga.

Ok...tolgo il sottovaso.
Ho usato il terreno che c'è al fondo del mio giardino..dove abbiamo uno spazio dedicato all'umido!..molto nutriente dovrebbe essere!..dici che non va bene?

Stavo pensando di lasciarlo nel vaso grande per vedere se è tutto a posto e se sta bene..e poi cambiargli il vaso a inizio primavera, se si rigenera bene, senza però stravolgere il panetto di radici che si sarà fatto..ma solo allargandolo un pochetto!....dici che non va bene Francobet!?
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
no non va bene il terreno da campo.
con i bonsai, come poi per la piante in vaso in generale, si deve ragionare in modo diverso.
in vaso si deve usare un terreno drenante, che non ha nulla a che fare con la terra da campo.

cerca un mio post sugli aceri,e leggi cosa consiglio.
 

jiraya

Giardinauta
oh che bellino :)

questo inverno tienilo protetto dalle gelate :D
se fosse mio, però, a primavera taglierei sopra il primo ramo: avrei molto più movimento:ciglione:
poi rinvaserei come detto da Francobet in terreno drenante... ovviamente 'liberando' le radici dallo sfagno :)
 

Miria

Aspirante Giardinauta
no non va bene il terreno da campo.
con i bonsai, come poi per la piante in vaso in generale, si deve ragionare in modo diverso.
in vaso si deve usare un terreno drenante, che non ha nulla a che fare con la terra da campo.

cerca un mio post sugli aceri,e leggi cosa consiglio.

Non riesco a trovare il tuo post..mi puoi aiutare!?
..comunque tu mi consigli di cambiare subito terra e vaso!?..o aspetto!?
Grazie!
 

Miria

Aspirante Giardinauta
Condivido e forse toglierei anche il primo ramo dando alla pianticina una inclinazione un poco diversa...

Non ho capito...devo tagliare solo il primo ramo?
..o sopra il primo ramo?....Massimo se ascolto entrambi i consigli togliendo il primo ramo ed appena sopra rimane solo il tronco e basta!

..cambio vaso ora o no?
..che terreno devo usare!?
 
Ultima modifica:

massimo1952

Esperto in bonsai
Non ho capito...devo tagliare solo il primo ramo?
..o sopra il primo ramo?....Massimo se ascolto entrambi i consigli togliendo il primo ramo ed appena sopra rimane solo il tronco e basta!

..cambio vaso ora o no?
..che terreno devo usare!?

Ho fatto un disegno di come la vedrei io.... Ma è solo una visione personale , probabilmente piena di difetti.

128354d1353756205-margotta-acero-rosso-finita-diventer-bonsai-consigli-241120121034 copia.jpg

Terreno assolutamente drenante al massimo ripulendo le radici dallo sfagno vaso da coltivazione largo basso e non costrittivo per far sviloppare le radici orizzontalmente

IO farei così ciao
 

Miria

Aspirante Giardinauta
Ho fatto un disegno di come la vedrei io.... Ma è solo una visione personale , probabilmente piena di difetti.

Vedi l'allegato 128529

Terreno assolutamente drenante al massimo ripulendo le radici dallo sfagno vaso da coltivazione largo basso e non costrittivo per far sviloppare le radici orizzontalmente

IO farei così ciao

Wow..non immaginavo che intendessi di tagliare uno dei 2 rami piu grossi..pensavo stessi parlando dei rami piu piccoli verso il basso! (preciso che le foglie le ho tolte tutte...la foto di com'è la pianta adesso e l'ultima in primo piano!)
Mi piace la tua idea...quindi di domani devo togliere la pianta dal vaso...ripulire bene il pane da tutto lo sfogno che c'è intorno (non sapendo cosa fare avevo paura di rompere le radici togliendo lo sfagno subito)...usare un vaso largo e basso...e cambiare il terreno...
che terreno mi consigli? (io in casa ho dell'akadama + sabbia di fiume + terra (sopra c'è scritto "terra per bonsai")).
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Allora la mia è solo una idea per dare del movimento... La terra deve essere tale da garantire un altissimo drenaggio. Con delicatezza rimuovi lo sfagno. Per la coltivazione e per permettere alle radici di crescere ed espandersi liberamente non userei terra ma agriperlite con un poco di sabbia di fiume del tipo 70% agriperlite e 30% sabbia. In questa fase l'Akadama mi sembra costosa e non particolarmente adatta. se non avessi interrato anche lo sfagno ti direi di fare il tutto a primavera ma con il pane di sfagno sinceramente il dubbio di operare ora mi viene. Sentiamo se altri hanno idee migliori.

Ciao Massimo
 

jiraya

Giardinauta
Bella la soluzione di Massimo :)
Io, invece, taglierei il tronco molto corto: sopra il primo ramo (chiedo scusa ma ora non ho modo di modificare la tua foto, ma dalla quarta foto terrei il primo ramo di destra come nuova parte di tronco e taglierei tutto il resto); l'acero è una pianta molto forte che risponde enormemente alle potature drastiche :ciglione:
per il rinvaso... attenderei la primavera: tanto il freddo preserverà da attacchi fungini e quant'altro; unica accortezza proteggerlo dal freddo estremo (magari alzarlo da terra, pacciamatura con foglie secche attorno e sopra il vaso, fargli evitare le gelate... oppure serra fredda e fa prima :D); rinvaso quando le gemme stanno per gonfiarsi in cassetta o ciotola bassa bella grossa, pulizia del pane radicale dallo sfagno, disporre le radici radialmente, composto drenante (akadama, pomice, lapillo...) di granulometria grossina (stimolerà di più le radici... quindi farà più gemme) che aiuterà anche a concimare di più (andrà bagnato di più e conseguentemente il concime rilascerà di più); la terra pronta per bonsai personalmente la sconsiglio... ho avuto una brutta esperienza (marciume radicale del mio unico cotoneaster :mazza: ); la perlite è un substrato a me sconosciuto :boh: quindi non so cosa consigliarti, ma Massimo domenica me ne ha parlato egregiamente: devo provarla!! :)
Ovviamente la pianta va legata al vaso. Sulla superficie della terra metto sempre dello sfagno sminuzzato e bagnato: aiuta a mantenere umido e le piante gradiscono... almeno a giudicare dalla quantità di radici che crescono in pochissimo!
Dopo il rinvaso (sarà a fine febbraio/inizio marzo più o meno... io grazie alla mia serretta rinvaso in autunno e già da fine gennaio inizio febbraio visto che gli aceri a momenti mi muovono le gemme) mantenerla protetta dalle gelate tardive (basta che di notte abbia 'un tetto' sopra la testa, sole pieno fino a inizio giugno (in realtà anche fino al 15-20 giugno...), poi dovrà avere ombra soprattutto nelle ore centrali della giornata, torna al sole verso metà settembre (poi boh: dipenderà da come muove la stagione).
Con lo stesso ritmo della luce, anche la concimazione: io ai miei non formati a sufficienza (talee, margotte, semi) do stallatico ad aprile (credo che apporti qualche microorganismo in più... ma è una credenza tutta mia...) e poi vado di valagro one granulare talvolta anche a luglio e agosto (dipende se mi crescono anche in quel periodo... come han fatto quest'anno), poi avevo un concime organico pellettato con molto fosforo e potassio adattissimo alla stagione autunnale... costava pochissimo... ecco, non ho preso nota del nome e l'ho finito quest'anno... non lo trovo più :boh:
Ah! Io lo lascerei crescere indisturbato per tutto il prossimo anno, poi taglierei indietrissimo ancora per dargli più movimento :)

Non so se e dove vorrai tagliare tu, ma i consigli di coltivazione credo di poter affermare che si possono adattare a qualunque operazione vorrai fare :)
 

jiraya

Giardinauta
Figurati se mi offendo: non preoccuparti, Massimo :)

Io starei più giù col taglio, in un parte che credo sia stata interrata nella foto con vaso:confuso:

Vedrei una cosa del genere: acero.jpg
tagliare al segno rosso (in realtà un po' più in giù... col mousepad non riesco ad esser granchè preciso :martello: ) e sfruttare l'attuale primo ramo come futura parte del tronco; potanto le gemme apicali del ramo (o anche potando indietro il ramo fino alle prime gemme più vicine) la pianta reagirà in basso riempiendosi di gemme (che daranno i rametti corti... linee verdine) e in alto allungandosi... ma tanto eh! ciò aumenterà il diametro del fusto... l'anno successivo rinvaso per sistemare ancora le radici con potatura di un altro pezzo del tronco: si conserva uno dei rametti come tronco e si riparte... avrai una pianta con molto movimento :)

però è un discorso da qui a... qualche anno :D per ottenere il tronco, poi i rami in vasetto bonsai (o con innesti)... i miei li sto facendo così :)

per dirti quanto cresce un palmato: dovevo fa crescere il primo ramo perchè aumentasse di diametro... non lo pinzo e cresce... poi mi dico 'ma perchè buttarlo' e lo margotto... frattanto vedo che si alza e diventa dominante :burningma allora decido di pinzarlo... vabè, margotta staccata in fine luglio perchè stavo perdendo tutto il ramo: era troppo quasi grosso rispetto al tronco :mazza: e rischiavo di doverlo tagliare in toto... ora spero di contenerlo bene l'anno prossimo oppure farò un po' un danno :fischio: (devo rinvasarlo e tagliare le radici di quel lato: saranno belle forti! purtroppo lo manterrò in cassetta e non in vaso piatto perchè ho rimosso l'apice... vabè su di lui aprirò un post in serata)
 

Miria

Aspirante Giardinauta
Figurati se mi offendo: non preoccuparti, Massimo :)

Io starei più giù col taglio, in un parte che credo sia stata interrata nella foto con vaso:confuso:

Vedrei una cosa del genere: Vedi l'allegato 128643
tagliare al segno rosso (in realtà un po' più in giù... col mousepad non riesco ad esser granchè preciso :martello: ) e sfruttare l'attuale primo ramo come futura parte del tronco; potanto le gemme apicali del ramo (o anche potando indietro il ramo fino alle prime gemme più vicine) la pianta reagirà in basso riempiendosi di gemme (che daranno i rametti corti... linee verdine) e in alto allungandosi... ma tanto eh! ciò aumenterà il diametro del fusto... l'anno successivo rinvaso per sistemare ancora le radici con potatura di un altro pezzo del tronco: si conserva uno dei rametti come tronco e si riparte... avrai una pianta con molto movimento :)

però è un discorso da qui a... qualche anno :D per ottenere il tronco, poi i rami in vasetto bonsai (o con innesti)... i miei li sto facendo così :)

per dirti quanto cresce un palmato: dovevo fa crescere il primo ramo perchè aumentasse di diametro... non lo pinzo e cresce... poi mi dico 'ma perchè buttarlo' e lo margotto... frattanto vedo che si alza e diventa dominante :burningma allora decido di pinzarlo... vabè, margotta staccata in fine luglio perchè stavo perdendo tutto il ramo: era troppo quasi grosso rispetto al tronco :mazza: e rischiavo di doverlo tagliare in toto... ora spero di contenerlo bene l'anno prossimo oppure farò un po' un danno :fischio: (devo rinvasarlo e tagliare le radici di quel lato: saranno belle forti! purtroppo lo manterrò in cassetta e non in vaso piatto perchè ho rimosso l'apice... vabè su di lui aprirò un post in serata)

Preciso che dal punto dove mi dici tu di tagliare (linea rossa) ora rimane interrato, quindi anche una piccola parte del primo ramo che dici di tenere!

Potrebbe essere un'idea..io di pazienza ne ho...ma il tronco in quel punto è largo quasi 2 cm...se lo taglio li dove dici poi rimane proprio brutto da vedere con quel moncherino enorme??!!...e ci metterà tantissimo la pianta per "nasconderlo"!..e poi non sarebbe in posizione innaturale...in natura sbaglio o son abbastanza eretti gl'aceri!?


Di che altezza/larghezza/lunghezza dev'essere il vaso basso dove mettere ora la pianta dopo che ho pulito il panetto dalla terra usata in partenza per la margotta!?
..preciso che la parte piu spessa del tronco è di 2 cm e l'altezza ora di tutta la pianta è di circa 60 cm!il panetto dovrebbe essere circa 8 cm di diametro ed alto 12 cm (ora che ancora non l'ho pulito)!

Io non lo so...cosi dalle foto riuscite a dirmi che tipo di acero è?
...è nel mio giardino da sempre e nessuno si ricorda il nome preciso!
 
Ultima modifica:
Alto