• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Manutenzione trifoglio nano

marcofoschi

Aspirante Giardinauta
Ciao
Davanti casa ho un 50mq di trifoglino nano, di qualche mese.
È venuto abbastanza bene.
Solamente che non è per nulla nano!
Lo taglio ogni 15gg ma al momento del taglio è alto un buon 20-25mm, altro che le foto della confezione.
Lo taglio all'altezza minima del mio tosaerba (un piccolo e modesto black & decker elettrico) ma dopo il taglio una buona parte delle foglie sono sparite. Rimangono solo quelle delle piantine più basse ( quelle veramente nane).
Va bene così o significa che taglio troppo basso?

Devo usare un qualche concime?

Stanno nascendo anche qualche infestanti (insalata, "pissacani", robe strane alte 30 e passa cm, etc).
Posso usare qualche diserbante selettivo (ho un gatto in giardino)? O il classico "chinati e strappa"?
Oppure posso usare un antigerminante?

Ma, domanda, se uso un antigerminante anche il normale e naturale "riempimento" delle zone in cui è un po' rado viene rallentato o inibito?
Ciao e grazie

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 

marcofoschi

Aspirante Giardinauta
Queste le foto dopo aver tosato il prato.

b3af2881d8bb13b171a7bbf264c644a8.jpg

a06a7eac0da91f3eb015db3b03598302.jpg


Come vedete ci sono questi due problemi: la superficie non è tutta ricoperta e dopo il taglio il trifoglio, che nano non è (!!!) appare spoglio e piegato.

Come posso migliorarne la diffusione e la qualità?
Azotare? Tagliare meno? Tagliare di più?
Innaffiare meno o di più?

Grazie

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
purtroppo esperienze su prato di trifoglio sono decisamente scarse, per me è un infestante e come tale andrebbe trattata! :D

In ogni caso taglierei più spesso (una volta a settimana) almeno ridurrai l'effetto "massacro" che si vede nella foto, attendi la produzione di stoloni e rizomi e probabilmente col tempo dovrà acquistare un aspetto più uniforme e meno "selvaggio" :lol:
 

marcofoschi

Aspirante Giardinauta
Con un antigerminante quindi ridurre anche la diffusione nelle zone dove è scarso, giusto?
Un po' di azoto potrebbe aiutare?

Ciao e grazie

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
l'antigerminate ferma solo la nascita di nuovi semi nulla può contro rizomi o stoloni anche se in alcune condizioni può colpire anche le giovani piantine. il tuo scopo però è quello di farlo propagare per cui non darei nulla.

Per quanto riguarda il concime in teoria il trifoglio è una pianta azotofissatrice e nella mia ignoranza non ho idea se in pratica si autoconcima o che :lol: se in fase di semina non hai dato nulla procedi con una concimazione azotata ma fa che siano passati almeno 40 giorni dalla nascita...

Edit

non aprire altri tread per comodità anche tua resta solo su questo...
 
Alto