• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Malattia fungina o altro?

supergarak

Aspirante Giardinauta
Ho chiesto più pareri prima di rivolgermi a voi, ma li ho trovati discordanti. Parliamo di 3 piante di lauroceraso e una di vite americana. Di quest'ultima ho preso due angolazioni poiché sul lato alla destra della foto (che è da dove sorge il sole) i nuovi getti risultano secchi, sul lato sinistro no. In mezzo c'è seccume sparso. Il lauroceraso è più secco nella parte interna (che riceve sole diretto dalle 13.00) piuttosto che nella parte esterna che riceve sole diretto dalle 6.00 di mattina fino alle 16.00.
Mi hanno detto che può essere, nell'ordine:
- una malattia fungina
- sole diretto
- sole riflesso dal pavimento marrone chiaro
- cocciniglia
- il malocchio (no, questo non è vero, non me l'hanno ancora detto)

A questo punto mi rimetto a voi e nel frattempo provo un terzo trattamento con l'ossiram.
 

Allegati

  • IMG_20200819_183000_resize_91.jpg
    IMG_20200819_183000_resize_91.jpg
    814,2 KB · Visite: 5
  • IMG_20200819_183018_resize_85.jpg
    IMG_20200819_183018_resize_85.jpg
    475,9 KB · Visite: 5
  • IMG_20200819_183008_resize_88.jpg
    IMG_20200819_183008_resize_88.jpg
    771,6 KB · Visite: 4

supergarak

Aspirante Giardinauta
Ho chiesto più pareri prima di rivolgermi a voi, ma li ho trovati discordanti. Parliamo di 3 piante di lauroceraso e una di vite americana. Di quest'ultima ho preso due angolazioni poiché sul lato alla destra della foto (che è da dove sorge il sole) i nuovi getti risultano secchi, sul lato sinistro no. In mezzo c'è seccume sparso. Il lauroceraso è più secco nella parte interna (che riceve sole diretto dalle 13.00) piuttosto che nella parte esterna che riceve sole diretto dalle 6.00 di mattina fino alle 16.00.
Mi hanno detto che può essere, nell'ordine:
- una malattia fungina
- sole diretto
- sole riflesso dal pavimento marrone chiaro
- cocciniglia
- il malocchio (no, questo non è vero, non me l'hanno ancora detto)

A questo punto mi rimetto a voi e nel frattempo provo un terzo trattamento con l'ossiram.

Credo proprio di aver capito il problema, cancro rameale, tempo fa il nocciolo presentava gli stessi sintomi, poi l'ho trattato con ossiram https://www.verdiincontri.com/articoli/art09080.htm
 
Alto