• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

magnolia giapponese, una sfoltita rinvigorente?

vincenzoprezzo

Aspirante Giardinauta
la mia magnolia japonica anche quest'anno mi sta regalando una fioritura fantastica, mi chiedevo se fosse il caso, passata la fioritura, di dare una sfoltita ai rametti appena nati dai tronchi principali per rinvigorire questi ultimi; è una pratica corretta per questa pianta? il periodo giusto?
grazie mille
 

giordi

Giardinauta Senior
Scusami Vince, ma qual'è la Magnolia Japonica? Io non la conosco! Forse intendi la M. stellata?
Se è una M. stellata, finita la fioritura si può fare una modestissima potatura e solo dei rametti storti, disordinati o che vanno verso l'interno e quelli secchi. In genere non è necessaria una potatura vera e propria.
O forse intendevi una Camelia Japonica? In questo caso la potatura si esegue dopo la fioritura solo sui rami troppo lunghi che sporgono dalla chioma per ridare compattezza alla pianta, si eliminano poi soli i rami secchi. Vanno anche rimossi i fiori appassiti a meno che non si voglia far produrre i semi.
 
Ultima modifica:

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
A me,visto il periodo,mi viene in mente la Magnolia soulangeana,anche la mia stà x fiorire e i rami puoi tagliarli dopo la fioritura,lo faccio sempre anch'io!!!I fiori cadono da soli,non preoccuparti!!!ciao ciao
 

vincenzoprezzo

Aspirante Giardinauta
quinto post di seguito in cui sbaglio nome della pianta… non so, la mia è quella che esce su google se si scrive magnolia giapponese… sì, il nome corretto è sulangea… ma qui da me anche nei vivai la chiamano giapponese, e giurerei di aver visto dei cartellini che dicevano "Japonica". Per fortuna che almeno l'ignoranza è diffusa! d'ora in poi metto la foto e dico "questa pianta" :fischio:
 

vincenzoprezzo

Aspirante Giardinauta
dopo uno sguardo allo splendido "Riconoscere gli alberi" confermo che la mia è una magnolia del Giappone a foglie grandi (Magnolia hypoleuca), qui in zona abbastanza frequente, e non la magnolia di Soulange (Magnolia soulangeana), che ha le foglie molto più piccole.
 
Alto