• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema con magnolia giapponese

Landweber

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritta.
Spero di star scrivendo nella sezione corretta....

Ho un problema con una magnolia giapponese (cespuglio) piantato ormai 14 anni fa.
Da allora non è mai cresciuta, o se l'ha fatto è cresciuta pochissimo (attualmente è alta poco più di 2 mt).
In più saranno almeno un paio d'anni che fa pochissimi fiori a inizio maggio ed è piuttosto "spennacchiata", in più da giugno in poi le foglie iniziano a ingiallarsi, accartocciarsi e a cadere.
E' stata piantata in uno rettangolo di terra di 5x3mt.
Inizialmente (fino a 5 anni fa) era circondata da tanti altri bassi cespugli e fiori; poi per ragioni di praticità e dando la colpa della poca rigogliosità della magnolia al proliferare delle altre piante, abbiamo fatto togliere tutto e seminato il prato.
Purtroppo però la magnolia non sembra averne giovato e da un paio d'anni, come dicevo, la situazione è peggiorata.

La pianta è molto esposta, in pratica è in ombra solo nel tardo pomeriggio. E' irrigata tutte le mattine da 4 gettini dell'impianto piazzati ai 4 angoli del rettangolo che annaffiano per 10 min.
Abito a Mantova, quindi d'inverno gela e d'estate (a parte questa) fa molto caldo.
Però nei dintorni ci sono magnolie giapponesi enormi e rigogliosissime, quindi non credo sia dovuto all'esposizione né al clima.

Non vorrei che fosse colpa del terreno poco fertile... In questo caso non ci sono speranze!
Mi hanno parlato anche di carenza di chelato di ferro (?!?).
Però non è strano che in 14 anni sia cresciuta così poco?

Grazie mille a chiunque vorrà rispondermi :)
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
se ha le foglie clorotiche ha bisogno di chelati di ferro e di concimazioni, ma se metti delle foto...
 
Alto