• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

macchie su foglie

C

celeste.m

Guest
IMG_0454.jpg


secondo voi cosa è successo al mio ficus pumila????anche il mio hypoestes presenta macchie del tipo....in piu' si è anche scolorito...

:cry: ruggine?come si puo' curare?le piante sono fuori all'ombra totale....magari basta metterle al sole????

ciao celeste
 

Lara5000

Aspirante Giardinauta
Ciao Celeste!

Che brutta storia. Io di ficus pl. non mi intendo (ma leggo: In estate si può porre all'esterno, in luogo ombreggiato o semiombreggiato, non esposto ai raggi solari durante le ore più calde della giornata.)

La pianta potrebbe essere attacata da ACARI: L'attacco da parte degli acari si manifesta attraverso una generale perdita di vigoria della pianta; si possono inoltre osservare caratteristici scolorimenti delle foglie, che tendono a divenire bronzee e quindi a cadere.

In caso di infestazione molto grave può divenire necessario utilizzare dei prodotti chimici per debellare gli acari, ovviamente si utilizzano degli acaricidi, come: Folimat, Amitraz, Dicofol, Clofentezine, Endosulfan, Fenpiroximate e Fenazaquin.

Sinceramente non mi sembra che si tratti di ruggine, ma leggiamo un po' cosa dicono gli altri...

Spero che qualcuno possa darti delle certezze!

:flower: :slow: :flower:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non si tratta di ruggine, eventualmente di antracnosi (Glomerella cingulata). E' un fungo che provoca maculature sulla pg. superiore delle foglie in diverse piante da appartamento; talvolta, in condizioni di elevata umidità, compaiono anche le fruttificazioni (e allora si è certi che è una micopatia) sotto forma di pustole color rosa.
Infatti non escludo, come già ipotizzato da Laura, che gli imbrunimenti siano invece provocati dal ragnetto. Su Ficus in particolare, oltre allo scolorimento le sue punture producono la comparsa di piccole aree depigmentate (qualcosa sembrerebbe di intravvedere), le quali tendono a estendersi, volgendo prima sull'argentato e poi sul bronzeo e infine necrotizzano; comunque le foglie si staccano facilmente anche prima di seccare. Dovresti guardare con una buona lente di ingrandimento, in particolare sotto la foglia, e osservare se ci sono forme mobili dell'acaro e anche sottili ragnatele tra le nervature, e ancora una polverina bianco-sporco che rappresenta i residui del loro metabolismo.
Per il momento resto in attesa di ulteriori notizie (ma fai presto perchè poi mi assenterò dal p.c. per diversi giorni).
Ciao
 
C

celeste.m

Guest
come sempre alessandro,mi sa che ci hai preso....

cosa devo fare?si cura?è una pianta da 1 euro pero' buttarla via mi dispiace....trattasi sempre di essere vivente....

ciao celeste
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
A quale delle due ci ho preso? Se la seconda (ragnetto) proprio non val la spesa di intervenire con acaricidi, anzi bene faresti a bruciarla prima che il ragnetto...segua l'esempio dei diplopodi. Se la prima (micopatia), avendo già in casa una di quelle spruzzette con anticrittogamico sistemico, o comunque intendendo comprarne una per ogni eventuale necessità sulle tue aracee, un paio di spruzzate a 10 gg di distanza certamente sono di giovamento.
A proposito di aracee di metto la foto dei gigari che crescono qua e là nel mio giardino (ma sono praticamente delle false calle?!)
DSCN0814.jpg

Ciao
 

cancer

Giardinauta
Scusa Alessandro intendi dire che se una pianta è infestata dal ragnetto rosso va sempre bruciata o ti stai riferendo solo al caso in questione?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ovviamente solo al caso in questione, sia per una semplice valutazione costi/benefici sia perchè se Celeste si è portata in casa una piantina infestata da un parassita che, come è noto, è ubiquitario (ossia gradisce un po' tutte le piante) rischia davvero di trovarselo prima o poi su tutte le altre.
Ciao
 
C

celeste.m

Guest
le mie piante sono tutte fuori...ho un cortile all'ombra totale....

secondo me quelle macchie sono antracnosi...ho dato un'occhiata sul web.la malattia assomiglia al mio caso.

i diplopodi ce li ho ancora nonostante il fiume di diazinone....
ho paura x il mio bananeto....
musa maurelii,paradisiaca,basjoo e cavendish.

:cry: :cry:

le monstere incriminate si sono date alla pazzagioia,nuove foglie a gogo....bho?da me le piante diventano enormi...io ho sempre le forbici in mano....

io i gigari li adoro...:eek:k07: sono piante infestanti....se hanno un po' di terra da usare diventano bellissimi cespugli.i fiori non li ho mai visti da vivo.e neanche le bacche rosse.
pero' non hanno la forma della foglia delle calle....le mie forse sono troppo grandi x fare un confronto?all'ombra diventa tutto enorme....

se guardi li' vicino avrai sicuramente anche gli arisari....belli pure loro....

grazie!

ciao celeste
 
C

celeste.m

Guest
Ovviamente solo al caso in questione, sia per una semplice valutazione costi/benefici sia perchè se Celeste si è portata in casa una piantina infestata da un parassita che, come è noto, è ubiquitario (ossia gradisce un po' tutte le piante) rischia davvero di trovarselo prima o poi su tutte le altre.
Ciao

possibile che io abbia tutti parassiti obiquitari?????
sono perseguitata dalla s****????ehm ehm volevo dire insetto?

hihihi alessandro...mi sa che questa estate con il caldo che ha fatto....ti movimento le tue vacanze estive....:baf: :baf: verranno tutti da me ,me lo sento!!!!!!:martello2 :martello2
(meglio riderci sopra....:D )

:Saluto: :Saluto: celeste
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Domani cercherò gli arisari ma credo di non averne visto. Il fiore del gigaro, se il mio ricordo olfattivo non m'inganna, mi pare puzzi un poco.
In compenso qualche momento fa ho visto al binoculare alcuni ragnetti rossi (penso Panonychus ulmi), e anche tre loro uova pure rosse: nel pomeriggio stavo sul terrazzo a fare un po' di pulizia, ed estirpando erbe infestanti dalle fioriere ho notato foglie di - credo - oxalis (falso trifoglio) puntinate di minuscole macchioline clorotiche, così le ho ficcate in un barattolino con un fiocco di cotone inumidito e stasera ho controllato e osservato quel che ti ho detto. I più erano morti, ma uno si è messo a gironzolare sul piattino posaoggetti del microscopio, che è un apparecchio da quattro soldi dunque non ci si può collegare la macchina fotografica (altrimenti avrei postato le immagini).

Ora però mi sembra si stia verificando uno strano incrocio: tu dici che i parassiti verranno tutti da te, io invece quando identifico qualche animaluccio sul forum nel giro di 48 ore lo scopro sul mio terrazzo (C. marshalli, ragnetto rosso) o nelle vicinanze di casa (ragna dell'evonimo). Controllare per credere (ma il millepiedi no, quello non lo voglio no:lol: ).

Ciao a presto.
 
Ultima modifica:

Lara5000

Aspirante Giardinauta
Alessandro,

scusa la ignoranza, ma perchè il millepiedi non lo vuoi, è mica un nemico agguerrito delle piante??? Non per altro, ma l'altro giorno ne ho travoto un bel gruppetto in un sottovaso...

Aiuto!!! Devo preoccuparmi? :cry:
 
C

celeste.m

Guest
Alessandro,

scusa la ignoranza, ma perchè il millepiedi non lo vuoi, è mica un nemico agguerrito delle piante??? Non per altro, ma l'altro giorno ne ho travoto un bel gruppetto in un sottovaso...

Aiuto!!! Devo preoccuparmi? :cry:


millepiedi?????:eek: :eek: :eek: :burningma
la madre dei millepiedi è sempre incinta....cat:

ciao celeste
 
C

celeste.m

Guest
io il ficus pumila non l'ho buttato via...l'ho messo da solo all'ombra....ho strappato le foglie compromesse e adesso ne ha fatte di nuove normali,nei punti dove avevo strappato.cresce molto fuori....

ciao celeste
 
Alto