• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Macchia strana su Phalaenopsis

st.astrid

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti!:froggie_r
sono di nuovo qua a chiedervi un altro consiglio: una delle orchidee che mi hanno regalato due giorni fa, Phalaenopsis, ha questa macchia su una foglia. Inserisco delle foto per dare un'idea, le ho appen fatte ed è sera, quindi non sono molto buone, ma spero che possiate comunque aiutarmi.
Toccando questa sorta di macchia escluderei muffa (almeno dall'esperienza che sto facendo fin'ora con le piante "normali" o i bonsai non sembrerebbe esserlo...mah, chissà), al tatto è leggermente ruvida, non è una patina, sembra un'imperfezione della foglia :confused:
HELP!
Se serve cercherò di scattare delle foto migliori, fatemi sapere!

Già che ci sono: qual è il modo migliore per innaffiare le orchidee? e la nebulizzazione?

Grazie mille!!!!!!
 

california

Florello Senior
strana questa macchia..la foglia è la + vecchia, giusto? ma non mi sembra il classico giallume che la foglia assume quando sta per cadere..
non saprei..
il modo migliore per innaffiare le orchi?
ognuno ha un suo metodo..io le innaffio dall'alto con abbondante acqua..lascio scolare bene e le rimetto al loro posto..ma molto sono soliti innaffiarle per immersione..anch'io lo facevo, ma notavo che il sub-strato rimaneva bagnato per troppo tempo..quindi sono passato al metoso sopracitato.
ciao
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Ciao Asrtid,
Io ho su una phal una macchia simile alla tua, rugosa, non molliccia, ma più piccola, ed è una scottatura da sole diretto :)martello: me la sono dimenticata un paio d'ore sul davanzale quest'estate...che scema!!!)
In caso fosse qualcosa di serio (periamo di no!) non preoccuparti che è possibile riprenderla...io che sono una neofita orchidiota imbranata ho salvato una mia phal che aveva una patologia batterica velocissima, la macchia si allargava a vista d'occhio!!!
 

cochy

Giardinauta Senior
Ciao Astrid anch'io le ho tutte!!!:burningma così xchè non mi sono accorta quest'estate che a mezzogiorni i raggi del sole trovavano un buchetto tra le tende e me le ha scottate, però le mie sono più rotonde, non hanno quella cicatrice cetreale nella giunzione (così mi pare dalla foto)
California ma tu che acqua usi visto che non le annaffi per immersione perchè effettivamente , soprattutto ora che arriva il freddo il composto rimane troppo tempo bagnato!
Ciao:Saluto:
 

mercuzio

Maestro Giardinauta
st.astrid, io non vorrei dire una cavolata ma a me sembra una macchia di calcare, usi un acqua molto dura?
Se dici che non è una patina però ...non so....dalla posizione della macchia sono sicuro che è stata causata da un ristagno d'acqua, quando annaffi stai attenta che l'acqua non rimanga stagnante nelle pieghe delle foglire, non mi sembra una patologia ma solo una macchia non ti preoccupare.
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Ciao Astrid,
venessia venessia o dintorni.
non ti preoccupare sono delle scottature e rimangono secche senza propagarsi, le altre cicatrici credo siano dei problemi genetici di crescita, ci sono certe volte, ma sono insignificanti.
io che ne ho molte in casa, non nebulizzo (si sporcano le finestre) e annaffio normalmente ogni settimana, dall alto in basso, poi uso acqua demineralizzata tramite osmosi inversa, pero`per una pianta e`troppo cara, io ti consiglierei di comperare una caraffa brita, che leva il cloro e un po`di calcare dall acqua del rubinetto, ed e`anche molto utile per fare il caffe e il the.
ciao
Gianni
 

flotty77

Aspirante Giardinauta
ciao scusate se mi intrometto in questa discussione ma mi lego a ciò che ha detto gianni per quanto riguarda l'acqua ottenuta con la caraffa brita....io l'ho vista in tv questa caraffa, in un programma che parlavano di acqua...ma in italia c'è? dove si riesce a trovare? o la trovi solo da te in germania??
grazie
 

st.astrid

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per i consigli, intanto mi sono tranquillizzata per la "macchia" e in caso vi terrò aggiornati se dovesse peggiorare :storto:

Per quanto riguarda l'acqua...la mia ignoranza è spaziale immagino, ma cos'è una caraffa brita????? :confused: Mi associo pertanto alle domande di Frotty!

Ho sentito cmq che c'è chi usa acqua di rubinetto...andrebbe bene, in caso, dell'acqua lasciata a riposo per un pò per eliminare il cloro?????

In realtà l'acqua di rubinetto qui a casa mia sembra andare bene...la uso per l' anthurium (innaffiature e nebulizzazioni) e non solo sta bene, ma ha fatto anche semi che hanno prodotto pargoletti (che stanno crescendo)...quindi forse potrebbe andare bene anche per le orchidee...Che ne pensate????

Grazie ancora a tutti!!!! :hands13:
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Ciao Flotty,
la caraffa Brita se ho capito bene e`stata citata diverse volte sia qui`sul forum che sul blog di guido, percio`in italia ci sara`, anni fa`qui la vendevano solo in farmacia, adesso in tutti i supermercati e credo anche in negozi di acquaristica.
credo che nelle citta`ci saranno senno ci do`un occhiata in internet e ti sapro`dire di piu`.

x Astrid o Stefi, la caraffa brita e`una caraffa con un filtro contenente resina sintetica con scambio di ioni, che praticamente neutralizza il cloro e i carbonati contenuti nell' acqua potabile, forse flotty te lo sa spiegare meglio di me, io la caraffa brita l' ho usata per anni, poi con piu`di 200 piante ho dovuto cambiare metodo, ora la usiamo solo per fare il caffe che senza cloro e`piu aromatico
scusa se insisto ma dove abiti veramente?
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
parche cusi` semo paesani, o quasi.
mi so un venessian in esilio
per i non veneti:
perche siamo quasi paesani, io sono un veneziano in esilio.
poi mettendo il paese dove si abita sulla residenza uno puo`dare meglio dei consigli sapendo dove abita precisamente chi ha un problema.
mettendo i capoluoghi di provincia si da`un po la zona sbagliata, e non bisogna vergognarsi di abitare in un paesino sconosciuto, io per esempio abito a Ulm e non a Monaco. certo Monaco Milano e Venezia li conoscono tutti. pero`si da`un espressione sbagliata della zona anche climatica.
ciao
Gianni
 

st.astrid

Aspirante Giardinauta
AHAHAHAH! veramente io sono una siciliana in esilio in Veneto...in ogni caso il paese in cui abito per ora è Mogliano Veneto - che poi è in provincia di TV, ma è decisamente più vicino a Venezia, di cui tra l'altro prende il prefisso telefonico...inoltre lavoro a Ve e mio moroso sta a Mestre, dove tra poco spero di ritrasferirmi e dove normalmente trascorro tutto il mio tempo (quando non sono al lavoro).
In ogni caso penso che solo chi conosce bene queste zone può sapere che tipo di condizioni climatiche ci siano a Mogliano (e soprattutto dove si trova, topograficamente parlando!!! Venezia, Treviso, Padova...chi non abita qui sa dove sono senza andare a prendere l'atlante, ma non credo che sappiano che condizioni ci siano a Maerne, piuttosto che a Vedelago o a Campagnalupia! per non parlare di altri paesi assolutamente sconosciuti persino per i Veneti e che troveresti sono in atlanti stradali dettagliati!); in realtà le variazioni tra Venezia-Mestre e Mogliano riguardano forse un tipo di umidità diversa (qui c'è un pò più nebbia) e le temperature (che qui normalmente sono un paio di gradi in meno rispetto a Ve e soprattutto a Mestre) ma nulla di particolarmente eclatante (ovviamente Mogliano non ha l'inquinamento di Mestre).
Cmq discussione interessante...
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
ciao Astrid,
mogliano e`quasi a meta`strada fra Mestre e Treviso, il terraglio e`esattamente lungo 20 Km. se vai fino a treviso e poi vai avanti ancora 7 - 8 Km a pero vicino a breda di piave arrivi a casa di Guido o almeno nella sua serra in cui ci sono alcune migliaia di Orchidee 4 ( mila ) credo, pensa che d' estate potresti andarci in bicicletta ( 26 Km da mogliano), io alla fine degli anni 50 e all inizio dei 60 facevo mestre-treviso quasi ogni settimana in bicicletta tanto per sgranchirmi le gambe.
il resto dei paesini non li nomino senno`facciamo un romanzo.
appunto per l' Inquinamento resta li`che stai meglio.
e potrai coltivare le piante con migliori effetti che no a mestre.
ciao e buona domenica e felici orchidee.
 

st.astrid

Aspirante Giardinauta
Bè, qui a Mogliano sinceramente si sta bene e sicuramente per le piante ha un clima più decente (senza parlare degli uomini...eheheheh)...ho sentito nominare breda di piave...però non ci sono mai stata, non bazzico la provincia di treviso. Però magari se ci sono cose interessanti un salto in bici in primavera non sarebbe una cattiva idea!
Buon We anche a te!
 

taty

Giardinauta Senior
Casale sul Sile dice nulla?

...vi suona nuovo o lo conoscete...il mio fidanzato è di li'...ma da marzo è venuto a vivere qui in Liguria...ho vissuto a Casale fino all'anno scorso per due anni...e poi la scelta di stare qui...è bello sapere che il forum si popola di gente delle zone che conosci...cosi se rifacessimo un incontro sotto Natale come l'anno scorso...ci sareste anche voi?

Scusate l'ot...perdono perdono....
 

st.astrid

Aspirante Giardinauta
Ciao Taty!
bè Casale sul Sile è qui vicino, sarà circa un quarto d'ora in macchina! Conosco anche un pò di gente che vi abita (da poco tempo).
Ma l'anno scorso avete organizzato un incontro tra frequentatori del forum che abitano in zona? La cosa è sicuramente interessante, direi che si potrebbe fare! Dimmi di più!
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Stefi, te lo dico io, mandami una Mail a questo indirizzo e io ti informo privatamente e se vuoi iscriverti nel club, e`tutto gratuito e di ritrovi ce ne sono ogni mese. info@g-morello.de poi ti contatto con Patty la segretaria, il prossimo ritrovo e`a treviso credo verso il 20.11.
e vedrai che trovandoti con quelli diventi davvero una vera Orchidiota.
Gianni
 
Alto