• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ma sto sfango...

Lele85

Apprendista Florello
si usa molto per le piante carnivore, ma anche sui bonsai. Fa crescere il muschietto sul terriccio e protegge anche contro il freddo. Io non l'ho mai usato, magari tra poco che rinvaso la carnivora, provo a metterne un pò sui bonsai cosi in estate riesco a mantenere un pò di umidità sotto al terriccio.^_^
 

Sirethar

Giardinauta Senior
la torba bionda di sfagno va bene con acidofile tipo: azalee, un pò anche con ciliegio, aceri e zelkove (ma poca! Non fateci un 50% torba bionda sfagno, povere piante).
mentre invece mi pare la torba bionda di sfagno vada molto bene per fare le margotte.
 

Lele85

Apprendista Florello
Ah....io pensavo che torba acida di sfagno era una cosa....mentre lo sfagno(che penso intenda tommy) è quello secco, quello che si sbriciola, non il terriccio.

No? magari mi sbaglio, ma non sono due cose diverse?


EDIT:
ah mi sono accorto ora :D, scusa ma che differenza c'è tra....
la torba bionda di sfagno va bene con acidofile tipo: azalee, un pò anche con ciliegio, aceri e zelkove (ma poca! Non fateci un 50% torba bionda sfagno, povere piante).
mentre invece mi pare la torba bionda di sfagno vada molto bene per fare le margotte.

:confuso: :D:D
 

Sirethar

Giardinauta Senior
la torba bionda di sfagno è la torba che usiamo anche per le carnivore ed io mi riferivo a quella. Che credo sia poi costituita da sfagno essiccato.
lo sfagno vitale suppongo venga usato per altri scopi.
 

Lele85

Apprendista Florello
però ad esempio con crespi bonsai vendono lo sfagno secco, e leggendo anche la scheda loro, ..anzi la incollo qui che famo prima :)

"Sfagno

Particolare tipo di muschio a fibra lunga, viene impiegato nelle margotte e come pacciamatura per proteggere le radici dal gelo invernale. Se fatto essiccare e sbriciolato sul terreno, favorisce la formazione del muschio sul substrato. "
da questo link http://www.crespibonsai.com/CBStoreB2C/Store/Product.asp?ProductID=444

Tommy te intendevi lo sfagno secco o la torba di sfagno? non ci capisco più na mazza :lol:
 
T

Tommyp

Guest
Lele... già di mio ho i miei problemi...
adesso che mi accingo a sfangare un prebonsai di ficus ficosus con la torba e i granelli di argilla, ma solo dopo aver rinvasato e potato le oglioline a3/4 cun una forbice da 52 euro... beh..
si... 'un ce capisco + 'na mazza!!! :crazy:

tommy
 

Lele85

Apprendista Florello
ahahah. allora il mio consiglio è....se sei un bonsaista fresco fresco.....prima cosa leggiti qualche manuale, noncomprare attrezzi da52€, basta uno che costi 15€.
Non mettere sfagno o torba di sfagno. Lascia perdere i ficus. ehhhhhhh.......





eh niente studia :D:D
 
T

Tommyp

Guest
AHAHAHAH!!!! Dai dai..
non si smette mai di imparare nella vita...
A parte gli scherzi... ho letto parecchioto sui vari siti, ma non ho capito una cosa...
Ho acquistato un esemplare pregiatissimo di olmo pagandolo 7 euro all'ikea...
ora in questa stagione devo tagliargli tutti i rami che puntano verso l'alto e tutte le foglioline lasciando solo il "picciolo"?
ho studiato bene o ho bisogno di ripetizioni??? :)

PS perchè mi dici lascia perdere i ficus???
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
lo sfagno è un muschio particolare che cresce in terreni acquitrinosi formando tappeti galleggianti, ed è costituito da una parte aerea e da una parte subacquea. Man mano che lo sfagno muore e va a fondo nuovo sfagno lo ricopre e così via, alla fine lo strato di torba che si forma sotto è appunto la torba bionda di sfagno (che differisce dalla torba nera, la quale è invece dovuta all'accumulo di foglie e rami e si forma sulla terraferma).
Quindi lo sfagno vero e proprio è la fibra prelevata ed essiccata, mentre la torba bionda è uno stadio di decomposizione successivo.

Tommy: una cosa è tagliare i rami che puntano in alto e in basso (cioè una potatura), un'altra è invece rimuovere le foglie (defogliazione). Quest'ultima per l'olmo non è necessaria, perchè ha già foglie piccole di suo, e in ogni caso andrebbe fatta in giugno, non adesso, e solo su esemplari già maturi e ben in salute, perchè arresta la crescita.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
ho ammazzato un olmo.
non necessariamente....
se hai defogliato un olmo adesso, che è ancora inverno, molto probabilmente non hai fatto altro che anticipare la perdita delle foglie vecchie, che avrebbe perso comunque non appena fosse ripartito. In teoria gli olmi andrebbero tenuti fuori in inverno, e dovrebbero perdere le foglie, per ripartire solo in primavera, ma talvolta le mantengono fino in primavera, soprattutto se stanno al caldo o al riparo dal gelo.
 
T

Tommyp

Guest
fantasticoso...
una cosa.
Al di la della deflorazione totale della chioma del mio olmo da 7 euro...
la maniera corretta di defogliare è tagliare la foglia lasciando il picciolo? per il ficus quando sarebbe meglio farlo??
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Esatto. il picciolo è meglio lasciarlo per il semplice motivo che così eviti di danneggiare la gemma che si trova all'ascella del picciolo (strappandolo rischi di tirare via tutto), una volta che rimane privo di foglia, in pochi giorni si secca e cade da solo.
La defogliazione va fatta in giugno e solo se la pianta non è stata rinvasata nell'anno in corso e se è in buona salute.
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
fantasticoso...
una cosa.
Al di la della deflorazione totale della chioma del mio olmo da 7 euro...
la maniera corretta di defogliare è tagliare la foglia lasciando il picciolo? per il ficus quando sarebbe meglio farlo??


DEFLORAZIONE????????????????????? CHE CACCHIO, ERA ANCORA VERGINE?????
 
Alto