• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

...ma per quanto tempo il prato sprofonda??

liliana-36215

Aspirante Giardinauta
Spero che qualcuno, più esperto di me, che amo il verde ma uccido perfino i semprevivi :( , mi sappia dire come mai il terreno del mio prato continui ad abbassarsi. Dopo 4 anni di vita del prato il terreno dovrebbe essersi assestato, no?
Un altro quesito: come debellare il muschio che soprattutto quest'inverno lo ha invaso? Posso far qualcosa ora? Non parliamo dell'erba, è un disastro, nonostante la sabbia messa abbondantemente, il terreno non drena, penso. E' quasi sempre all'ombra, cioè d'estate c'è sole al mattino, d'inverno ombra!!

Grazie!
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Se il terreno è stato preparato adeguatamente con anche una buona dose di sabbia ed il muschio ha preso il sopravvento le cause possono essere svariate, troppa ombra, varietà d'erba non adeguate all'esposizione, PH non adeguato, etc. Sai che miscuglio è stato utilizzato alla semina? Il prato s'è diradato quest'inverno o già lo era? A che altezza lo tagli (in ombra è bene tenerlo abbastanza alto)? Per eliminare il muschio potresti "bruciarlo" con del solfato di ferro e quindi dopo qualche giorno grattarlo via con un rastrello ma poi, senza risolvere i problemi che l'hanno fatto comparire, tutto tornerà in breve tempo come prima. Dacci ulteriori informazioni ed inserisci anche qualche foto della situazione e forse potremo essere più precisi. Per quanto riguarda infine l'assestamento non è molto normale che dopo 4 anni scenda ancora.

cigolo
 

liliana-36215

Aspirante Giardinauta
febbraio 2011 soleggiato.jpg febbraio 2011 a.jpg febbraio 2011.jpg

ecco il disastro :(( , una foto è fatta con prato al sole, resto all'ombra. I semi utilizzati erano per prato in ombra, ma non ricordo quali. Problemi di muschio anche in estate, ma l'erba è come se non fosse ben radicata, spesso si staccano ciuffi.
Grazie per la risposta, attendo tue ( o di altri) nuove.
:Saluto:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
E' parecchio mal messo. L'ideale sarebbe un rifacimento apportando ulteriore sabbia e torba (ad occhio mi sembra troppo compatto) e quindi seminare con un misciglio di qualità contenente molte festuche fini (molto resistenti al forte ombreggiamento). Volendo provare a sistemarlo senza rifacimento (indubbiamente il risultato sarà come metterci una pezza) dovresti dapprima bruciare il muschio con del solfato di ferro (in commercio si trova facilmente, utilizza solfato di ferro non aggiunto a concime), una volta bruciato il muschio (diventerà marrognolo o nero dopo qualche giorno) armata di rastrello lo gratterai via agendo energicamente con un rastrello (non preoccuparti dell'erba esistente, gratta più che puoi). Fatto ciò dovresti aggiungere del terriccio per prati (lo reperisci facilmente in quasi tutti i vivai, consorzi agrari, garden center) mescolato ad una buona quantità di sabbia (in ragione 1:1) che stenderai uniformemente sul terreno (un paio di cm di spessore), quindi procederai alla trasemina spargendo le sementi ed al contempo del concime di tipo starter e quindi rullerai o calpesterai il tutto per affrancarle. In futuro ti consiglio di rasare il prato più alto di quanto stai facendo ora ovvero non meno di 5cm poichè in condizioni di elevato ombreggiamento l'erba si comporta meglio su altezze elevate ed arrivando meno luce al suolo il muschio avrà più difficoltà ad insediarsi. Non da ultimo provvedi a concimare con regolarità il prato allo scopo di mantenerlo sano e fitto.

cigolo

PS:poichè nel primo post parli di un abbassamento del suolo potresti anche valutare l'apporto di un nuovo strato di terriccio adatto alla coltivazione del prato da posare sopra quello attuale, in questo caso a parere mio sarebbe economicamente più conveniente farselo portare a casa da un giardiniere per poi procedere tu stessa alla semina ex novo.
 
Ultima modifica:

liliana-36215

Aspirante Giardinauta
Grazie! Preciso e competente. Io non lo sono stata , perchè ho scordato di dire che il terreno si abbassa ai bordi ...
Altre domande, scusa: dopo il solfato di ferro non debbo bagnare, confermi? E se propendo per la seconda soluzione (la pezza come dici, che peraltro per un pezzo di prato ho già fatto senza grandi risultati) l'erba esistente rimane sotto, giusto? o debbo prima tagliarla? Ultima domanda : concime tipo starter, qual è?

Grazie molte, sono quasi alla decisione della colata di cemento con 'sto prato!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Se si abbassa ai bordi è molto probabile che si tratti di un assestamento dovuto alla costruzione (calcinacci o pietre sovrapposte che hanno lasciato aria che ora si sta lentamente riempiendo) per cui si fermerà solo quando la cavità sarà riempita (non per scoraggiarti ma in un giardino mi è capitato che ci sono voluti 7-8 anni per farlo smettere di cedere, ogni anno era sempre meglio ma credo di averci buttato dentro più di un metro cubo di sabbia) un concime starter è un prodotto con il titolo di fosforo (il secondo) più alto.

Il problema del prato che viene via a ciuffetti è sintomo di una cattiva radicazione e questa può essere data anche a causa di un eccessivo compattamento del terreno per cui rilavorarlo e apportare sabbia silicea non è uina cattiva idea se proprio invece in cuor tuo non hai già deciso per un bel mattonato!
 

liliana-36215

Aspirante Giardinauta
Se si abbassa ai bordi è molto probabile che si tratti di un assestamento dovuto alla costruzione (calcinacci o pietre sovrapposte che hanno lasciato aria che ora si sta lentamente riempiendo) per cui si fermerà solo quando la cavità sarà riempita (non per scoraggiarti ma in un giardino mi è capitato che ci sono voluti 7-8 anni per farlo smettere di cedere, ogni anno era sempre meglio ma credo di averci buttato dentro più di un metro cubo di sabbia) un concime starter è un prodotto con il titolo di fosforo (il secondo) più alto.

Il problema del prato che viene via a ciuffetti è sintomo di una cattiva radicazione e questa può essere data anche a causa di un eccessivo compattamento del terreno per cui rilavorarlo e apportare sabbia silicea non è uina cattiva idea se proprio invece in cuor tuo non hai già deciso per un bel mattonato!
grazie! non voglio pensare al cemento nono .( ma ne ho buttata di sabbia nel prato eppure... provo antimuschio, poi a marzo vedo se riesco asistemarlo un poco sigh ciao
 
Alto