Seguendo i vs. consigli per il rinvaso, sono andata in giro per i vivai, mi sono procurata ben 3 vasetti di plastica trasparente da un giardiniere che li stava buttando, che colpo di fortuna, eh ?
Per il bark non c'è stato niente da fare sono tornata a casa con qualche manciata di corteccia di non so chè di preciso ma è abbastanza leggera, della misura che vedo di solito nei vasetti di phal.
Il bark qui è introvabile, però tutti mi hanno assicurato che loro rinvasano le phal.con la corteccia normale, poi sta a vedere se vermente hanno mai eseguito un rinvaso.
Che faccio ? Mi devo fidare ? Secondo voi la dovrei far bollire ? L'hanno presa da un sacco grande che era aperto, ma non so da quanto tempo stava lì. :storto:
Poi visto che ci sono, ne approfitto ancora per una domanda di chiarimento. Leggo nei post di nebulizzare le phal. sia fori che foglie anche una volta al giorno, giusto ? Ma siccome ho letto anche che l'acqua delle annaffiature non dovrebbe mai bagnare il colletto dell'attaccatura delle foglie, mi domando se poi l'acqua nebulizzata non dia problema a questa parte della pianta.
Grazie e un :love_4:
Il bark qui è introvabile, però tutti mi hanno assicurato che loro rinvasano le phal.con la corteccia normale, poi sta a vedere se vermente hanno mai eseguito un rinvaso.
Che faccio ? Mi devo fidare ? Secondo voi la dovrei far bollire ? L'hanno presa da un sacco grande che era aperto, ma non so da quanto tempo stava lì. :storto:
Poi visto che ci sono, ne approfitto ancora per una domanda di chiarimento. Leggo nei post di nebulizzare le phal. sia fori che foglie anche una volta al giorno, giusto ? Ma siccome ho letto anche che l'acqua delle annaffiature non dovrebbe mai bagnare il colletto dell'attaccatura delle foglie, mi domando se poi l'acqua nebulizzata non dia problema a questa parte della pianta.
Grazie e un :love_4: