• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lombricaio

giozh

Aspirante Giardinauta
Spero di avere azzeccato la sezione giusta del forum. Avrei bisogno e voglia di costruire un lombricaio, visto che a quanto pare, sono molto piu utili al terreno ed alle piante di qualsivoglia concime chimico.
Ora come ora ho un vasetto pieno di terra che dall'ultima conta, contiene circa 5/6 lombrichi. Siccome ancora sono piccoli, credo che quel vaso momentaneamente vada piu che bene, ma a breve li trasferisco nel mio orto, liberi di scorrazzare e concimare le mie piante.
Ora vorrei cercare di "allevarli", in modo tale da avere sembre lombrichi belli freschi da mettere nel mio terreno, e vorrei sapere come fare.
Innanzitutto, se mi faccio un bel box di legno, di che dimensioni lo dovrei fare, in proporzione al numero di lombrichi? cosa dovrei metterci (terra a parte) per evitare che non muoiano di fame? e eventualmente vernicio le tavole di legno con un prodotto idrorepellente o qualcosa di simile, c'è qualche problema (non vorrei che il legno marcisse). Altri consigli?
Ho provato a cercare in rete, ma ho trovato solo costruzioni didattiche per bambini, in un vaso di vetro per vedere come si comportano i lombrichi!
 
K

Kakugo

Guest
Ciao. Dipende tutto da quello che vuoi farci: se intendi usare i lombrichi solo per migliorare la qualità del compostato o se vuoi proprio allevarli, magari per usarli come esche.
Per fare il composto io ho realizzato il classico "cubo": una struttura di legno trattato con i quattro lati coperti da rete zincata, a contatto colla terra sotto e sopra aperto. Ma ci sono anche altri modi di realizzarlo (in casi estremi si può anche usare un vecchio barile di olio ben lavato e forato). Fai una base di materiale vegeatle (va benissimo l'erba tagliata: per il tempo che aggiungi i lombrichi il calore dovuto alla fermentazione sarà finito da un pezzo), lasci "maturare" un paio di settimane e poi aggiungi i lombrichi. Basta tenere il mucchio sempre umido e i lombrichi prospereranno e faranno il loro lavoro, visto che il nutrimento continuerà ad arrivargli in gran quantità.

Se invece vuoi proprio allevare i lombrichi puoi usare un contenitore di plastica di grandi dimensioni tipo quelli "per riordino". Come base puoi usare o torba o carta finemente sminuzzata: in entrambi i casi è buona norma inzupparle d'acqua e strizzarle bene prima di metterle nella vasca. In alternativa puoi usare stallatico ben maturo (meglio se compostato). Mio nonno usava lo stallatico di coniglio visto che lo aveva disponibile in quantità e non ha bisogno di essere lasciato "maturare" per settimane.
Per nutrire i lombrichi puoi usare praticamente ogni scarto di cucina a parte le ossa e le bucce di limone. Se hai un fruttivendolo che ti da dell'insalata o altra verdura andata a male, meglio! Puoi anche aggiungere pane vecchio purché lo lasci a mollo e lo strizzi prima di usarlo.
E qui sta il trucco: anziché spargere il cibo in superficie, devi seppellirlo in un angolo della scatola, a circa metà della profondità. Dopo una settimana scava, controlla che sia stato consumato (per regolarti sulla quantità da dare) e interrane dell'altro nell'angolo opposto della vasca.

A parte questo l'unica cosa da fare è tenere la vasca in ombra e controllare che la composta sia sempre umida.

Buon divertimento!
 

giozh

Aspirante Giardinauta
L'uso che ne voglio fare, per ora, è quello di farli moltiplicare, e poi trasferirli dove ho le piante, in modo tale che mi diano una bella concimata. Poi questo inverno provvederò al compostaggio, magari recuperandoli dal terreno dove li ho messi, o altrimenti compostando direttamente dove andrò a piantare nuovamente la prossima estate.
Quindi il lombricaio mi serve solo come "incubatrice". Che poi dall'incubatrice esca fuori della buona terra fertile, beh ben venga!
 
K

Kakugo

Guest
Allora direi che la vasca di plastica è perfetta per quello che vuoi fare! :flower:
 

giozh

Aspirante Giardinauta
Curiosità, a che serve la carta in fondo? siccome ho delle tavole di legno, posso costruire un terrario con quelle, senza usare palstica o roba varia? inoltre, per le dimensioni, come mi regolo?
 
K

Kakugo

Guest
No la carta la puoi usare come substrato al posto della torba o dello stallatico. In sintesi è l'habitat dei lombrichi con il bonus aggiunto di costare poco e, in caso di emergenza, i lombrichi se la possono anche mangiare senza conseguenze (anche se è poco calorica). Se ne hai a disposizione o la trovi a buon prezzo puoi anche usare la fibra di cocco: in alcuni paesi (ad esempio l'Australia) è molto in voga tra chi alleva lombrichi per la pesca.
Per le dimensioni tieni conto di questo: ti servono circa venti litri di volume "utile" per ogni chilogrammo di lombrichi che ci vive dentro.
Per quanto riguarda il materiale dipende tutto da dove collocherai. Se hai un posto all'aperto dove c'è sempre ombra, non fa troppo caldo e ti è comodo l'accesso puoi realizzare un contenitore di legno simile a quelli per il compostato: vedi questo file, http://www.calrecycle.ca.gov/publications/organics/44295054.pdf, in fondo ci sono delle idee per realizzare i lombricai.
 

giozh

Aspirante Giardinauta
e piu o meno, quanto deve essere lo strato di carta? e poi che tipo di carta? posso riciclare qualche foglio su cui prendo appunti (quindi scritti a penna e matita), oppure no? non vorrei avvelenare i lombrichi !
 
K

Kakugo

Guest
Fa conto di lasciare più o meno quattro dita dalla cima della cassa. Per la carta va benissimo anche quella di giornale: oramai gli inchiostri usati sono tutti atossici.
Devi farla in pezzetti di massimo 5cm e poi o bagnarla a spruzzo o inzupparla e strizzarla. Deve essere umida, non fradicia.
Se conosci qualcuno che ha un tritadocumenti puoi usare quello per fare prima.
Se ti può aiutare c'è un video su Youtube sull'argomento: http://www.youtube.com/watch?v=P3Tcd9aUfVY
 

giozh

Aspirante Giardinauta
il legno che utilizzerò, è meglio lasciarlo vivo, oppure verniciarlo con qualche prodotto idrorepellente? non vorrei che marcisse prima del tempo a contatto con la terra e l'umidità!
 
K

Kakugo

Guest
Scusami il ritardo nella riposta. Puoi tranquillamente verniciarlo prima dell'uso, l'unica attenzione è usare prodotti a base d'acqua e farli asciugare bene prima di mettere a dimora i lombrichi.
 

Harma

Maestro Giardinauta
E molto affascinante questa discussione!!!! Avrei una domanda da fare...se io metto direttamente lombrichi nella campana del compostaggio,potrebbe funzionare??
 
K

Kakugo

Guest
E molto affascinante questa discussione!!!! Avrei una domanda da fare...se io metto direttamente lombrichi nella campana del compostaggio,potrebbe funzionare??

Il problema principale della campana del compostaggio è la temperatura: prima di aggiungere i lombrichi devi assicurati in ogni modo che il calore della fermentazione sia stato completamente abbattuto e che non aggiungerai nuovo materiale che possa iniziare a fermantare. Devi anche porre la campana all'ombra proprio per mantenere la temperatura a livelli accetabili per gli anellidi.
Inoltre dovrai comunque aggiungere ad intervalli regolari nutrimento per i lombrichi che non fermenti (scarti di verdura, bucce di patata e di mela, fondi di caffè, pane secco inzuppato e strizzato etc) per aiutarli a prosperare e ad avere più energia per processare il resto del compostato.
 
K

Kakugo

Guest
ciao,
quindi aggiungere i lombrichi alla compostiera non va bene perchè raggiunge notevoli temperature?

Esattamente. I lombrichi non amano le temperature elevate, e in un mucchio di compostato "vivo" (ovvero sia in cui i vari processi di decomposizione sono ancora attivi) le temperature possono diventare facilmente incompatibili colla loro sopravivenza.
 

Harma

Maestro Giardinauta
Il problema principale della campana del compostaggio è la temperatura: prima di aggiungere i lombrichi devi assicurati in ogni modo che il calore della fermentazione sia stato completamente abbattuto e che non aggiungerai nuovo materiale che possa iniziare a fermantare. Devi anche porre la campana all'ombra proprio per mantenere la temperatura a livelli accetabili per gli anellidi.
Inoltre dovrai comunque aggiungere ad intervalli regolari nutrimento per i lombrichi che non fermenti (scarti di verdura, bucce di patata e di mela, fondi di caffè, pane secco inzuppato e strizzato etc) per aiutarli a prosperare e ad avere più energia per processare il resto del compostato.
Mi sapresti dire qual'è la temperatura giusta per i lombrichi,non saprei come giudicare se c'è una fermentazione in atto o no dentro la campana....La mia in ogni caso è all'ombra e io sto molto attenta a cosa mettere dentro.Poi un altra domanda...i lombrichi sono quelli che usano per la pesca??Non ha per caso qualche foto a postare del tuo lombricaio(si chiama così??) Grazie mille per queste informazioni preziosi...
 
K

Kakugo

Guest
Diciamo che sopra i 30°-35°C di temperatura è consigliabile non andare. I lombrichi a noi disponibili reggono anche temperature più alte per brevi periodi ma soffrono, riproducendosi e mangiando di meno.

Per quanto riguarda il lombricaio io non lo tengo più da quando ho smesso di andare a pesca. Al momento ho due compostiere fatte in casa appoggiate direttamente a terra: i lombrichi entrano direttamente dal terreno quando la temperatura è favorevole, le formiche fanno il loro lavoro e i merli ci sguazzano dentro fintanto che non arriva il momento di coprirle... più naturale di così non si può!

Per quanto riguarda i lombrichi, se si vuole fare sul serio per il compostaggio ne serve una notevole quantità per iniziare: 500g o un 1kg. I piccoli contenitori che vendono nei negozi di pesca finiscono per costare una fortuna. A comprarli direttamente da un produttore si risparmia, e parecchio: 500g costano sui 35-45€.
Ovviamente esistono un'infinità di specie di lombrichi: diciamo che, generalmente, quelli usati per le esche (Eisenia hortensis, Dendrobaena veneta etc) non sono delle vere e proprie "macchine da compostaggio" come la Eisenia fetida, il lombrico ideale per il compostatore domestico!
 

ungekosulmuro

Aspirante Giardinauta
38x58cm per 45cm di altezza , lo strato di terra è di 30 cm , 10\15cm dal terriccio al coperchio forato ;
Ciao a tutti , ho un problema con il mio lombricaio
Essendo il contenitore di plastica trasparente ho notato che i 10 cm di terreno sul fondo siano allagati , ho provato a metter della carta giornale per asciugare ma niente ... il lombricaio essendo avviato da piu di 6 mesi ha moltissimi esemplari e credo che stia diventando troppo piccolo per tutti , ma siccome amo i miei lombrichi non vorrei dover disturbarli togliendo e rimettendo il terriccio per sistemare il problema . Ho pensato di farne un'altro e metterli ambedue in cantina (dove ci sono 18°C stabili) ma prima di farne un'altro vorrei ottimizzare il primo .
Come posso evitare il ristagno di acqua? La sera quando si attivano cercano di invanano di fuggire da contenitore , perchè?
 

Sciacallazzo

Aspirante Giardinauta
Io ho provato la mia versione di lombricaio ma ancora non so come andra a finire:
Ho preso due cassette (quelle di plastica per le olive http://s.sbito.it/images/01/0199391352.jpg)
Le ho riempite con il miscuglio da vermicompostare e le ho impilate una sull altra (quella sotto è piena fino all'orlo in modo da essere a contatto con quella di sopra per favorire il passaggio dei vermi da una cassetta all altra) le ho adagiate in un grande contenitore a mó di sottovaso per raccogliere il the di lombrico, e per proteggere il tutto ho coperto con un graNde telo nero di plastica. Essendo le cassette forate su tutti i lati dovrebbero favorire l'aerazione, giusto? E se qualce verme dovesse uscire dai lati cadrebbe nel sottovaso per poi essere preso e rimesso al suo posto.
 

Harma

Maestro Giardinauta
Io ho provato la mia versione di lombricaio ma ancora non so come andra a finire:
Ho preso due cassette (quelle di plastica per le olive http://s.sbito.it/images/01/0199391352.jpg)
Le ho riempite con il miscuglio da vermicompostare e le ho impilate una sull altra (quella sotto è piena fino all'orlo in modo da essere a contatto con quella di sopra per favorire il passaggio dei vermi da una cassetta all altra) le ho adagiate in un grande contenitore a mó di sottovaso per raccogliere il the di lombrico, e per proteggere il tutto ho coperto con un graNde telo nero di plastica. Essendo le cassette forate su tutti i lati dovrebbero favorire l'aerazione, giusto? E se qualce verme dovesse uscire dai lati cadrebbe nel sottovaso per poi essere preso e rimesso al suo posto.
Lo trovo un idea geniale...Facci sapere se funziona...quale lombrichi hai usato???
 
Alto