• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

L'olfatto

A

ALBERTA

Guest
Cari amici,
ho sempre avuto un "naso fino": fin da piccola annusavo di tutto e di più, dalle bambole, ai giocattoli, ai libri di scuola, alla cancelleria varia ecc ecc.
Il gradimento di tutto dipendeva principalmente dall'odore che ogni oggetto emanava, più che dal suo aspetto visivo.
In questi ultimi tempi ho riscoperto e rivalutato questo senso, l'olfatto appunto,
e anche l'udito... la vista sì, ovvio che è importante, ma non mi basta più e mi appassiona maggiormente annusare, scoprire l'essenza di veramente tutto ciò che mi circonda.
Ovviamente tutto questo si riflette nella scelta dei fiori che pianto.... ovvio che adoro il profumo della peonia e delle rose antiche inselvatichite che trovo in montagna, ma anche ciò che per altri è odore, e magari sgradevole, mi piace!
I tagetes, per esempio..... io adoro quella particolare essenza! E poi i geranei, non quelli odorosi, bensì quelli normali.Mai potrei privarmi di queste piante, mai potrei star lontano dal loro profumo. Il bosso :rolleyes: , perfino poi le erbacce che estirpo dall'orto.... tutto annuso, mi sembra di essere un cane!!! :D
Questi profumi/odori, come preferite chiamarli, sono determinanti per me.
E voi? Siete suggestionati, nella scelta delle vs piante, dai colori, dalle tonalità?
Oppure in giro c'è qualche "segugio" come me?!

Saluti
 
B

Betty Morgana

Guest
Beh, io mi faccio impressionare molto dall'aspetto del fogliame e dei fiori, e dal loro colore, o dalla loro leggerezza, vado pazza per tutto ciò che danza al vento, però ci sono alcuni profumi che immediatamente mi richiamano alcuni ricordi della mia vita, e se li riconosco in una pianta cerco di farla mia....E' vero , i profumi sono pazzeschi, il sapone di marsiglia che ti ricorda la cara nonna, il glicine le passeggiate primaverili...ora basta senò non lavoro più... ;)
 
M

Maria A.

Guest
... l'odore del bosso nel giardino del mio asilo, il sapore dei gigli (cattivissimi: da piccola ho provato a mangiarli. Sono una schifezza...), il profumo di certe rose che crescevano vicino alla casa di mia nonna (non sono mai più riuscita a trovarle.... erano fantastiche)..... quello dei tagetes (vero, pure loro!) e delle salvie che nonna teneva nei vasetti di fianco al portoncino ..... gli odori, i profumi o come li si voglia chiamare, fanno parte della mia vita e mi riportano alla mente i ricordi della mia infanzia più di qualsiasi immagine visiva. E perché, l'odore della terra umida e dell'erba tagliata? Se chiudo gli occhi, mi fanno ritrovare immediatamente in un altro posto....
Scelgo le mie piante in base all'aspetto, ma prediligo quelle che hanno un certo odore! Il giardino, secondo me (anche quello "povero", in vaso) deve coinvolgere tutti i sensi, anche l'olfatto.
Ciao
Maria A.
 
C

Constance Spry

Guest
Ora vi annoio di nuovo tirando fuori il mio solito Montale (a proposito: A CHI PIACE MONTALE?): "Meglio se le gazzarre degli uccelli si spengono inghiottite dall'azzurro, più chiaro si ascolta il susurro dei rami amici che quasi non si muove, e i sensi di quest'odore che non sa staccarsi da terra. E piove in petto una dolcezza iquieta."

E' proprio vero, nulla come l'odore ci riporta indietro nel tempo. Pare che la memoria olfattiva sia quella più sviluppata nell'uomo, molto di più di quella visiva.
Anche a me piace l'odore del tagete, che in genere viene descritto sgradevole, e quello delle margherite, che ci riportano in silenziosi cimiteri.
Invece non mi piace l'odore della salvia, mentre adoro quello della lavanda, delle foglie dei gerani, della menta, dell'origano.
E poi credo che più è "povero" un giardino, più bisognerebbe prestare attenzione al profumo, poichè è un dono prezioso e non troppo frequente nelle piante moderne.
 
M

mitcha

Guest
Se la metti così cara Connie dobbiamo scomodare perfino Monsieur Proust e le sue madeleines....
Scherzi a parte, io ho sempre invidiato mia sorella, dotata di un "naso" incredibile, la quale rientrando da scuola poteva, da fuori, scoprire cosa bolliva in pentola (intendo dire che elencava tutti gli ingredienti!!!)
Io non sopporto i profumi, gli aromi, le essenze troppo forti, ma ho anche io molti ricordi associati agli odori:
l'odore della pioggia sull'asfalto caldo d'estate, l'erba tagliata, i gelsomini notturni (ogni riferimento...), la terra arata, tutte cose un po' banali, mi pare, rispetto alla capacità che hanno certe persone di distinguere le componenti degli odori.
In conclusione devo dire che per la scelta delle piante mi baso quasi esclusivamente sul loro aspetto e sulle lore qualità.
Anche se, come ho detto, all'Orticola ho avuto modo di scoprire il mondo dei profumi delle rose, una vera novità per me!

[ 14-05-2002: Messaggio scritto da: mitcha ]
 
C

Clematide

Guest
Ahi, ahi, che argomento avete toccato, nel mio giardino ci sono profumi (quando non uso il letame a profusione :D ) , più che altro di erbe aromatiche, ma evito di annusare troppo qualsiasi pianta perchè soffro di allergie a vari pollini e gli starnuti si sprecano.
Io le amo e lo mi ripagano così, il giardinaggio per me è amore e sofferenza.
Ricordo anch'io il profumo delle rose che annusavo da piccola, vorrei averne il giardino pieno, mi pare che quelle non mi diano fastidio. Purtroppo ogni acquisto è condizionato anche dalle mie allergie, mai e poi mai comprerei il glicine, a cui sono allergica.
Gli odori poi molte volte neanche li sento, per fortuna le piante si guardano anche e le mie le guardo spesso
 
T

Tiziana_71

Guest
Che bello questo argomento!
E come avete ragione quando dite che gli odori fanno ricordare!
Se sento il profumo dei tigli mi ricordo le estati della mia infanzia (il giardino della scuola ne era pieno), l'odore dell'erba tagliata mi riporta nella casa di campagna di mia nonna dove sono cresciuta ...
Spesso è un senso che sottovalutiamo, quello dell'olfatto, ma è un errore!
Anche io scelgo le mie piante in base all'aspetto, ma mi faccio perdonare con la mia mini-mini-mini aiuola di aromatiche che mi serve per giocare con la mia bimba.
A turno chiudiamo gli occhi e cerchiamo di indovinare la pianta in base all'odore delle foglie... lo so che con le aromatiche è facile, ma intanto è un inizio... e poi mia figlia ha solo due anni e se passassi a qualcosa di più difficile mi batterebbe subito e allora io che figura ci farei ??? :D :D :D
 
R

rosa cremona

Guest
Adoro il profumo dei fiori, con mia figlia quando usciamo ormai è diventato un gioco annusare tutto quando passiamo davanti ai giardini condominiali ma il piatto forte sono le rose ( le ama morbosamente), trovo che il profumo che emana il legno degli alberi quando sei in un bosco è fantastico .Sono molto fortunata per questo, vivo attaccata ad un parco e mi nutro tutti i giorni di queste delizie della natura accompagnando il bambino a scuola dentro il parco.Ciao Rosa
 
P

painthorse

Guest
Io sono come Alberta, annuso tutto ma prima mi guardo intorno per non sembrare una pazza :D Quest'anno ho preso le petunie viola solo per il profumo perchè quelle fucsia anche se mi piacicono di più non profumano, le rose sono la mia droga....c'è una rosa che era di mia nonna, avrà un buon 50/60 anni e ho già detto a mia mamma che quest'estate ne piglio una taleuzza perchè il profumo e il colore di quella rosa mi danno troppi ricordi..... e poi il profumo del risotto alla milanese con luganega cotti nella pentola di alluminio che solo mia mamma riesce a fare?? e la cassoela di mia zia... e l'erba appenta tosata del giardino del mio papy, e le fragolone di mia nonna, il profumo del legno sul camino con le caldarroste sempre da mia nonna o le castagne bollite con il rosmarino e il sale...le mie barby, ken...e l'alito d'aglio del mio cane quando mi leccava o del suo pelo bagnato :eek: beh anche queste sono cos indimenticabili :D e poi il risveglio con il profumo del caffèlatte già pronto nella megatazzona sul tavolo con la crostata di marmellata che più di una crostata era una strana torta troppo sfiziosa??....vabbè potrei continuare all'infinito, gli odori li adoro ;)
 
Alto