• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

qualcuno si intende di castagne secche?

miciajulie

Fiorin Florello
salve! mi era venuta voglia di castagne secche cotte nel latte, come facevano in casa mia quand'ero piccina, poi più mangiate, boh. non ho la più pallida idea di come si facciano, se occorre ammollarle o no, ma vabbè.
ne ho comprate un po'. già mi hanno chiesto: morbide o dure? ho deciso per dure. nell'attesa di trovare qualche ricetta col latte, ieri sera le ho cotte in acqua, sale e alloro. quando le ho prese dal sacchetto, e annusate (io annuso tutto peggio di un can da trifola) non sapevano solo di castagna, avevano anche un altro odore, difficile da classificare, la cosa più vicina mi sembrava gasolio, ma per essere precisa mi ricordava una bottiglia di whisky non blended che quando l'aprii non riusci a bere perchè sembrava un pessimo petrolio, sempre dall'odore, ovvio che gasolio/petrolio non sono esempi precisi, altrimenti non avrei dovuto sccrivere, per descriverlo, tutto 'sto papiro.
domanda: è l'odore normale della castagna secca?
dopo averle lessate le ho mangiate, alcune mi sembravano castagne a tutti gli effetti, altre, forse perchè ormai prevenuta e condizionata, conservavano l'odore incriminato. qualcuno di voi ha una spiega? non troppo ironica, che potrei non capirla. grazie :fifone2:
 

belvedere

Giardinauta Senior
mangio castagne in tutti i modi, da anni.
e sanno sempre e solo di castagna.
mi se che quelle da te comprate erano state in contatto con altre sostanze.

a meno che il gusto dell'alloro non ti abbia confuso il palato.
PS prossima volta mettile a bollire nel latte senza altro. sono la fine del mondo. e poi il latte che resta è la cosa + golosa del mondo!
 

miciajulie

Fiorin Florello
no no, le ho annusate crude, e già avevano quell'odore. anzi, volendo, cotte, era meno presente. avrei dovuto forse lavarle a lungo? si deve fare?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io mi produco le castagne secche e non hanno nessun odore in particolare.
Normalmente prendo le castagne e le faccio seccare. Poi le metto in un sacco e "le batto" su un ceppo fino a che la pelle non si stacca tutta.
A quel punto seleziono quelle belle, non bacate, e le conservo in un posto asciutto fino all'utilizzo.
Dalle mie parti una volta si facevano seccare adagiandole su una rete metallica sul quale veniva fatto passare il fumo di un camino acceso, in continuazione, per 3 settimane (prendevano quindi un leggero odore di affumicato).
Adesso le si fa' seccare al sole oppure in un locale asciutto e riscaldato.
Detto tutto questo il tuo problema può essere dovuto a due cause.
Quest'anno i castagni hanno, a livello europeo, preso una malattia che ne ha compromesso il frutto. In Piemonte, ad esempio, la normale produzione è stata quasi azzerata e le poche che si trovano sono cattive e, se le si deve acquistare, costossissime (4/5 euro al Kg.)
Quelle cattive fanno subito il verme e diventano nere.
Anche durante annate a produzione normale, per prolungarne la conservazione, la grande distribuzione fa' un trattamento, di solito in bagno di vapore, che blocca la crescita del vermicello e permette il consumo della castagna (ad esempio per le caldarroste che vengono fatte per tutto l'inverno) per vari mesi. Se questo trattamento non è stato eseguito con cura questo potrebbe aver causato quell'odore estraneo.
La seconda causa potrebbe essere dovuta all'essicazione. Per far essicare le castagne in fretta vengono messe in locali riscaldati artificialmente. Anche queste fonti di calore (alimentate a combustibile) possono aver intaccato l'odore naturale del prodotto.

In definitiva le castagne secche devono saper solo di "castagne secche". Tutti gli altri profumi sgradevoli sono di "origine umana" e non dovrebbero esserci.

Per tornare ad una ricetta tipica da noi si fa': castagne, riso e latte. Una minestra dal sapore dolciastro e dalla consistenza di una crema. Le castagne, prima di essere cotte nel latte, vanno leggermente bollite per ammorbidirle un po'.

Ste
 
Ultima modifica:

carne

Florello Senior
Se posso aggiungere la mia, io9 le ammollo per togliere i residui di pelle poi le metto a cuocere nel latte e acqua. 3 a 1 e poco zucchero ma niente sale né alloro o altro. Oppure puoi fare la minestra.
La differenza di dure o molli penso sia che quelle leggermente morbide si possono mancìgiare ancora crude, io le prendo per mio marito che ne è goloso.
 

miciajulie

Fiorin Florello
per spirito di completezza. ho comprato in altro luogo altre castagne. e queste sì che sapevano di castagne!!!
probabilmente le prime, vendute da un misticagnolo che le traeva da un saccone, avevano incamerato gli effluvi di altre cibarie, dai capperi alle acciughe sotto sale, che stavano altrettanto aperte nelle vicinanze, alterandosi. anche se marito non aveva notato nulla di strano. sarò troppo sensibboli?
 
Alto