• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

liquore alloro

tulipa

Giardinauta Senior
abelia75 ha scritto:
Ciao sono interessata anche io a questo liquore di alloro....
Sulla ricetta pubblicata all'inizio si diceva però che non tutti gli allori sono commestibili, come faccio a sapere se il mio lo è??? E quali foglie vanno prese quelle vecchie o quelle appena spuntate?

Tulipa potresti inviare anche a me la tua ricetta? Te ne sarei molto grata....:flower:
Grazie a tutti.

Abelia
ciao sul post precedente ho scritto tutto. le foglie dovranno essere freschissime
 

tulipa

Giardinauta Senior
abelia75 ha scritto:
Ciao sono interessata anche io a questo liquore di alloro....
Sulla ricetta pubblicata all'inizio si diceva però che non tutti gli allori sono commestibili, come faccio a sapere se il mio lo è??? E quali foglie vanno prese quelle vecchie o quelle appena spuntate?

Tulipa potresti inviare anche a me la tua ricetta? Te ne sarei molto grata....:flower:
Grazie a tutti.

Abelia


comunque per qualunque domanda chiedi pure!
 
M

micio

Guest
Grazie mille Tulipa per la ricetta del digestivo all'alloro.

La ricetta della crema all'arancia la posterò domani

Ciao, ciao
 

abelia75

Giardinauta Senior
Ciao Tulipa,

scusami ma non avevo visto la ricetta.
Il mio quesito è prima di tutto sapere se l'alloro che ho piantato in giardino va bene per fare questo liquore (se è commestibile) e poi visto che sulla freschezza delle foglie non ci sono dubbi (le staccherei un attimo prima di infilarle in bottiglia...certo prima le lavo ovviamente) vorrei sapere se sono migliori le foglie dell'anno scorso o conviene aspettare che spuntino quelle nuove.
Se sono un po' rompi..... dimmelo pure...:lingua:
Baci.
Abelia
 

tulipa

Giardinauta Senior
carissima abelia io penso che vadano bene entrambi. per il mio ne ho prese un pò e un pò! nn mi rompi affatto sono contenta di poterti essere utile! un abbraccio e buon lavoro
 
M

micio

Guest
x MammaSara e a chiunque possa interessare

Eccovi la ricetta della squisitissima e golosissima Crema all'arancia

Con un coltello affilato togliete la scorza, solo la parte arancione, a 7 arance non trattate e non cerate ben lavate ed asciugate. Mettetele a macerare in un barattolo a chiusura ermetica con mezzo litro di alcool per 5 giorni in un luogo buio.
Trascorso questo tempo fate sciogliere a fuoco dolce rimescolando con un cucchiaio di legno 750gr di zucchero in un litro di latte UHT. Lasciate raffredare, filtrate l'alcool, mescolate con il latte ed imbottigliate.
Il liquore può essere consumato sin da subito e va conservato in frigo e servito freddo.

Buon lavoro
Ciao
 

abelia75

Giardinauta Senior
Grazie Tulipa...
Grazie Filippolitti, quello che ho io è un lauro vero...

Grande Micio, grazie infinite per la ricetta

Baci

Abelia
 

tulipa

Giardinauta Senior
micio ha scritto:
Eccovi la ricetta della squisitissima e golosissima Crema all'arancia

Con un coltello affilato togliete la scorza, solo la parte arancione, a 7 arance non trattate e non cerate ben lavate ed asciugate. Mettetele a macerare in un barattolo a chiusura ermetica con mezzo litro di alcool per 5 giorni in un luogo buio.
Trascorso questo tempo fate sciogliere a fuoco dolce rimescolando con un cucchiaio di legno 750gr di zucchero in un litro di latte UHT. Lasciate raffredare, filtrate l'alcool, mescolate con il latte ed imbottigliate.
Il liquore può essere consumato sin da subito e va conservato in frigo e servito freddo.

Buon lavoro
Ciao

deve essere squisito...........
 
Alto