filippolitti ha scritto:Ho bevuto anche io questo liquore all'alloro in Sicilia durante una vacanza.
E' un ottimo e gustoso digestivo sia dopo la carne che dopo il pesce.
Lo potresti utilizzare anche per preparare un sorbetto.
Per quello che riguarda la ricetta, il ristoratore siciliano mi ha consigliato 40 foglie di alloro per un litro di alcool, un litro e mezzo di acqua e 7/800 grammi di zucchero.
Procedimento come il limoncello.
Macerare alloro ed alcool per 48 ore
riscaldare l'acqua fino circa 50 gradi e sciogliere lo zucchero
Mescolare il tutto e lasciare raffreddare.
Non ti preoccupare se tolto dal freezer ti farà un posa tipo olio non filtrato.
Potresti appunto passarlo in una garza e reimbottigliarlo
ho utilizzato 80 gr di foglie di alloro fresco, 80 dl di acqua, 350 di zucchero. lascia le foglie con l'alcool x 8 gg circa. dopo metti acqua e zucchero in un pentolino sciogli il tutto e poi lega il filtro ottenuto con l'alloro. lascialo a riposo per 20 gg e poi puopi berlo.. buon digestivo....micio ha scritto:Ciao Tulipa,
Grazie mi farebbe molto piacere se volessi darmi la tua ricetta personalizzata per il liquore. Se lo desideri in cambio potrei scriverti la ricetta della crema all'arancia.
Fino ad ora mi sono sempre concentrata sui liquori alla frutta, ma avendo la possibilità di avere dell'alloro fresco e non trattato potrei anche provare a fare questo digestivo.
Anche io come Filippo regalo sempre qualche bottiglia di liquore fatto in casa e devo dire che sia amici sia parenti fino ad ora hanno sempe gradito.
pochi???? ti assicuro ch enn so quanti gradi siano ma il liquore è molto intenso... questione di gusti!!!!!!!!!!filippolitti ha scritto:utilizzando un litro e mezzo d'acqua con uno di alcool ti viene circa a 40 gradi che per liquori tipo questo va bene.
Come hai fatto tu dovrebbe avere circa 30 gradi e mi sembrano pochini