• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

limoni infruttuosi

giozh

Aspirante Giardinauta
So che già ci sono altri topic inerenti gli alberi di limone, ma uno, non voglio "sporcare" i topic degli altri, due, credo che ogni albero abbia problematiche differenti.
Gli alberi in questione sono tre:

ALBERO1
http://imageshack.us/photo/my-images/215/img20120404182635.jpg/
http://img42.imageshack.us/img42/1443/img20120404182645.jpg
http://img192.imageshack.us/img192/338/img20120404182650.jpg

ALBERO2
http://img11.imageshack.us/img11/5126/img20120404182722.jpg

ALBERO3
http://img638.imageshack.us/img638/23/img20120404182710.jpg

il primo ed il secondo albero sono già abbastanza alti (circa 1.80 m) e sono abbastanza vecchiotti. In passato hanno provato a fare qualche limone, ma con scarsi risultati. Quello piu fruttuoso è stato il primo, ma i limoni che iniziavano a nascere (mai piu di 3/4) prima di maturare impiegavano moltissimi mesi, e la loro polpa era molto molto secca (se non ricordo male).
Il terzo è molto piu recente e non ha mai fatto un limone (e per come sono messe le foglie, credo che non sia stato innaffiato a dovere).
Ora vorrei sapere cosa fare per avere la soddisfazione di veder crescere qualche limone. Gli alberi che io sappia non sono stati innestati.
Grazie del vostro aiuto :D
 

giozh

Aspirante Giardinauta
La manosul fuoco non ce la posso mettere, ma tutte le piante ogni anno fanno una miriade di foglie e zero limoni. Consigliatemi voi sul da farsi, e almeno cerco di salvare il salvabile.
 
K

Kakugo

Guest
Due domande veloci.
1)Che situazione come esposizione al sole/vento e temperatura? Tutti i Citrus vogliono siti soleggiati e protetti dal vento. I limoni preferiscono i climi caldi (sopra i 15°C) anche se reggono bene climi un pò più freddi, e per dare la miglior resa hanno bisogno di quante meno variazioni di temperatura possibile.
2)Quanto fertilizzante gli dai? Tieni conto che gli agrumi sono tra le piante più "voraci" in assoluto da questo punto di vista. Dal trapianto fino a cinque anni d'età "mangiano" circa 1kg di fertilizzante per pianta all'anno, da somministrare in due/tre dosi. Dopo la quantità va raddoppiata. Inoltre durante lo sviluppo dei frutti devono essere irrigate parecchio: una buona pacciamatura aiuta a mantenere l'umidità nel terreno. Così ad occhio la seconda pianta mi sembra proprio che sia stentata per mancanza di fertilizzante e/o d'acqua.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
finchè poti per stimolare vegetazione così vigorosa non andranno mai a fiore, devi stimolare la produzione di ramificazioni secondarie.
 
V

vinceco2

Guest
se non sono innestati non fanno frutto buono ,ma almeno arancio amaro si.
il problema è che te tagli sempre ed allora non dai tempo al fogliame di maturare e produrre.
fatteli innestare e poi aspetta.
ciao
vicnenzo
 

carne

Florello Senior
se non sono innestati non fanno frutto buono ,ma almeno arancio amaro si.
il problema è che te tagli sempre ed allora non dai tempo al fogliame di maturare e produrre.
fatteli innestare e poi aspetta.
ciao
vicnenzo
Mi accontenterei anche dell'arancio amaro, lo userei per le marmellate, innestarlo non so chi lo potrebbe fare e chiederlo ai giardinieri qui sono carucci. In quanto a potarlo ho solo tolto i polloni, quelli che vanno dritti in alto e sfoltito il centro perchè troppo pieno. Ora sta mettendo belle foglioline ma niente fiori.
 

giozh

Aspirante Giardinauta
I limoni hanno piu di cinque anni, e non è mai stato usato fertilizzante di nessun tipo. Essendo novizio in ambito agrario non saprei dove mettere mano.
 
K

Kakugo

Guest
I limoni hanno piu di cinque anni, e non è mai stato usato fertilizzante di nessun tipo. Essendo novizio in ambito agrario non saprei dove mettere mano.

E un problema lo abbiamo individuato! A questo punto si pone l'annosa questione: provarli farli ripartire.
Come prima cosa ti suggerisco di pulire bene il terreno intorno alle piante e di iniziare a concimarle come si deve. Per mantenere i costi bassi io ti consiglierei di comprare un sacco di lupini macinati, che costano veramente un'inezia rispetto ai concimi sintetici, anche di bassa qualità (intorno ai 5€ per 1kg). Lavorata bene la terra, spargi un mezzo etto di lupini per pianta, lavorali nel terreno e poi dai da bere in abbondanza. Ripeti l'operazione ogni 40-50gg circa: inutile "sovraccaricare" le piante di nutrienti a questo punto, preoccupiamoci solo di farle riprendere.
Come ha detto Vincenzo c'è anche la questione del fatto che le piante non sono state potate correttamente: generalmente gli agrumi "da giardino" si potano solo al trapianto (accorciando i rami principali di 1/3-1/4 della lunghezza) ed in seguito ci si limita, dopo la raccolta dei frutti, ad tagliare i rami secchi, malati o quelli che sfregano contro gli altri. Io ora li lascerei stare, penserei solo a concimarli e dargli da bere e stiamo a vedere!
 

giozh

Aspirante Giardinauta
Intanto grazie delle risposte.
Però mi stavo chiedendo a cosa servisse concimarli, per lo meno il primo limone, visto che ogni anno produce rami e foglie in quantità (potete vedere le foglie nuove anche dalle foto). Per gli altri due, la concimazione ve l'appoggio in pieno.
Detto ciò, vorrei ulteriori delucidazioni. Sempre parlando del primo albero, quando e se lo innesterò, mi tocca tagliare tutta la chioma, visto che se non ricordo male, i frutti escono solo dalle parti innestate, e fare un innesto su ognuno dei "rami principali" che si vedono dalla prima foto?
Gli altri due quando si sono ripresi, mi conviene tagliarli lasciando solo il tronco ed innestarli, oppure altro?
 
K

Kakugo

Guest
Per l'innesto penso che quello a gemma sia il più economico e facile da realizzare. I dettagli li trovi qui: http://www.giardinaggio.it/tecniche/innesto/paginizinnesto.asp. Ci sono tantissimi libri che ti possono guidare passo passo con ottime fotografie, per non parlare di veri e propri corsi tenuti vivaisti ed agronomi professionisti. Fa conto che va effettuato nella tarda estate/inizio autunno quindi c'è tantissimo tempo per pensarci.

Per la concimazione, il problema sta nel come la pianta "gestisce" i nutrienti che ha disponibili. Se scarseggiano questi vanno nella produzione di foglie, strumento indispensabile per la sopravvivenza per via della fotosintesi. Fiori e frutti, necessari solo per la propagazione, hanno una priorità secondaria rispetto alla sopravvivenza e consumano molte risorse.
Per farti un esempio io nella casa in cui vivo ora ho trovato un roseto che produceva foglie in abbondanza ma pochissimi fiori. Le piante sembravano sane ma producevano pochi fiori e piccoli. A parte la trascuratezza nella potatura, penso che il precedente proprietario le avesse concimate molto saltuariamente nei venti e passa anni che le ha avute in terra! Già al primo anno di "trattamento" (abbondante stallatico a febbraio marzo prima di fare la pacciamatura e poi concimazioni controllate con prodotti chimici) ho iniziato a vedere risultati. Lo scorso anno... fioritura incredibile da piante che oramai devono essere prossime alla trentina.
 

giozh

Aspirante Giardinauta
quindi, ricapitolando. Aspetto la fine dell'estate, taglio tutto, innesto & concimo?
 
Alto