• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Limone in vaso

humbox

Aspirante Giardinauta
Ciao,
Il mio limone in caso è in grande difficoltà. Passa l'inverno in una loggia chiusa con plexiglas. La zona è luminosa e con temperatura sempre sopra lo zero.
In primavera lo sposto in giardino in un punto riparato dal vento e soleggiato.

Ho sempre irrigato con regolarità, controllando prima lo stato di umidità del terreno.

L'hanno scorso tutto bene, foglie fiori e frutti splendidi.
Quest'anno sembrava tutto ok, poi ha cominciato a perdere di vigore. Più volte ho visto tentativi di vegetazione falliti. Puntine verdi nate dal rametto legnoso poi annerite e morte.

Il peccato originale.... il limone è in vaso di plastica. Questo di sicuro non aiuta e ho intenzione di spostarlo in un vaso di coccio.

Secondo voi come e quando dovrei farlo?
Suggerimenti?

Ecco le foto del malato:

d7d25d835c56c49c12cfbbe0de1bb873.jpg


053b0a2d1ba614267674a0c5eb2e28ac.jpg


141a3e0423b09358350a479e0e53cf3d.jpg


2a9e3d69bbb8ea03840c2d2baa2a43d4.jpg


f94b8704ed5a2f015b30eb1cf54a7e34.jpg


Grazie!!
 

giulio51

Esperto di Gardenie
Concime o fertilizzante? E' stato rinvasato quando?
Il periodo di rinvaso dei limoni è fine primavera (Giugno), ma cotto o plastica, anche se il vaso di cotto consente alle radici di "respirare" meglio, non è quello il problema, mi sa che ha tanta, tanta fame...
 

giulio51

Esperto di Gardenie
Il rinvaso è ok. La pianta mostra sintomi di carenze da azoto ed un po' di clorosi. La carenza di azoto si manifesta con ingiallimenti fogliari e successiva caduta delle foglie, riduzione dello sviluppo con apici stentati, fruttificazione scarsa, ecc.
Il fertilizzante è un buon prodotto che contiene anche microelementi, ma lo utilizzi nelle dosi ed alle frequenze consigliate dal produttore? Perché, e mi scuso con te se ti descrivo cose che già puoi sapere e che hai valutato, l'NPK è ad un titolo piuttosto basso.
Per le mie piante di agrumi in vaso utilizzo il Nitrophoska Gold + letame pellettato, oltre, se ed alla necessità, dei microelementi.
 

humbox

Aspirante Giardinauta
Ciao Giulio, non ti devi scusare! Sono alle prime armi e ogni suggerimento è il ben venuto.

In effetti ho usato il prodotto con meno frequenza di quanto indicato dal produttore.

Riguardo al rinvaso cosa mi consigli?
Attendo giugno o rinvaso subito?
È il caso di potare? Rimuovere i frutti?
Per il rinvaso quale terreno/procedura mi consiglieresti?

Come vedi..sono proprio alle prime armi! Grazie
 

giulio51

Esperto di Gardenie
La frequenza dei rinvasi consigliata è ogni due/tre anni.
Il limone, come tutti gli agrumi del resto, è una pianta che richiede le giuste abbondanti concimazioni ed è necessario attenersi alle dosi consigliate dal produttore del fertilizzante. I terricci specifici per agrumi vanno bene, personalmente preferisco aggiungere una percentuale di terra comune da giardino, poiché tutti i terricci che compriamo hanno come componente principale la torba, con i suoi pochi pregi ed i molti difetti.
Non rinvasare adesso; la potatura, se necessaria o ritenuta utile esteticamente, va effettuata in primavera, facendola seguire da un trattamento rameico.
Se hai la possibilità di poter avere del letame maturo o pellettato, utilizzalo smuovendo e mescolandolo alla superficie del terriccio (non a contatto del tronco) senza disturbare le radici superficiali. Lo utilizzerai anche, mescolato al nuovo terriccio, quando rinvaserai.
Ricordati, in caso di ricovero invernale, di mantenere sempre lo stesso lato della pianta verso la fonte più luminosa, ciò eviterà/ridurrà la caduta delle foglie che, altrimenti, cercheranno di orientarsi verso la luce, staccandosi.
Utilizza i frutti, alla necessità, per il consumo familiare, è anche una piccola/grande soddisfazione, no?
 

humbox

Aspirante Giardinauta
Grazie Giulio, seguirò i tuoi consigli.

Ps: i frutti l'anno scorso li ho gustato con grande piacere. Mi pare che però quest'anno la pianta non abbia il vigore necessario per portarli a maturazione. Staremo a vedere.
 
Alto