• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

limone con

Pin

Master Florello
ditemelo voi, ha già avuto ragnetto rosso, minatrice ora?
non tutte le foglie sono così solo quelle nuove.

DSCN1681.jpg


DSCN1682.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
E' un fillominatore, ossia a dire scava gallerie nel mesofillo (strato intermedio delle foglie), dunque non danneggia i frutti.
Si interviene nei giovani impianti o in caso di forte infestazione, diversamente ci si limita a tagliare e distruggere i getti colpiti.
Mezzi di lotta chimici:
1) insetticidi sistemici, cioè in grado di essere assorbiti = mangiati dalle larve (es. imidacloprid, thiametoxam), meglio si irrorati in soluzione con olio bianco 1%;
2) insetticidi inibitori della crescita delle larve (sono tecnici e vanno somministrati all'inizio dell'attacco; simile e di origine biologica è l'azadiractina, anch'essa data in soluzione con olio bianco).
Mezzi di lotta agronomici:
1) anticipare l'emissione di foglie con concimazioni azotate in primavera, in modo da avere foglie già formate a inizio estate, stante che la minatrice serpentina attacca preferibilmente giovani foglioline e compare con i primi caldi, poi si susseguono più generazioni;
2) eliminare e distruggere le foglie colpite.
Abbastanza preciso così? (per i nomi di prodotti con i succitati principi attivi è sufficiente che ti vai a cercare le molte discussioni che abbiamo fatto circa questo parassita)
Ciao
 
Ultima modifica:

Pin

Master Florello
E' un fillominatore, ossia a dire scava gallerie nel mesofillo (strato intermedio delle foglie), dunque non danneggia i frutti.
Si interviene nei giovani impianti o in caso di forte infestazione, diversamente ci si limita a tagliare e distruggere i getti colpiti.
Mezzi di lotta chimici:
1) insetticidi sistemici, cioè in grado di essere assorbiti = mangiati dalle larve (es. imidacloprid, thiametoxam), meglio si irrorati in soluzione con olio bianco 1%;
2) insetticidi inibitori della crescita delle larve (sono tecnici e vanno somministrati all'inizio dell'attacco; simile e di origine biologica è l'azadiractina, anch'essa data in soluzione con olio bianco).
Mezzi di lotta agronomici:
1) anticipare l'emissione di foglie con concimazioni azotate in primavera, in modo da avere foglie già formate a inizio estate, stante che la minatrice serpentina attacca preferibilmente giovani foglioline e compare con i primi caldi, poi si susseguono più generazioni;
2) eliminare e distruggere le foglie colpite.
Abbastanza preciso così? (per i nomi di prodotti con i succitati principi attivi è sufficiente che ti vai a cercare le molte discussioni che abbiamo fatto circa questo parassita)
Ciao


Grazie.
Le foglie le tolgo, era già successo.
Ma evidentemente si è affezionata.
Il fatto che le foglie siano strozzate, ha a che fare con la minatrice?
 

nicola71

Guru Giardinauta
ce ne sono parecchi,ma non avendo il patentino il campo si restringe....quindi devi usare ciò che si può acquistare liberamente .,ed io non so consigliarti,rivolgiti ad un vivaista. L'importante che sia un larvicida.Naturalmente i frutti assorbono il principio attivo,anche se sulla confezione c'è scritto il periodo di carenza. Se hai una sola foglia danneggiata,lascia stare...Io userei un prodotto a base di spinosad, che è abbastanza biologico...ma costa una pazzia.
 
Pin non usare niente,in danno è solo estetico mentre con gli insetticidi devi fare intervento da aprile quando ricacciano i primi germogli ad adesso .Conviene? per fare cosa? avere foglie belle,io non tratto mai .La foglia brutta me la tengo e se mi da fastidio la tolgo ,ma non tratto per questo ,l'unica cosa che tratto sugli agrumi è un inizio di cocciniglia,questa si molto pericolosa ed una volta infestata al pianta allora devi dare giù a quantità industriale se la vuoi debellare.Adesso per esempio ho trattato per la mosca degli aranci perchè la temperatura è quella giusta per tale invasione ed inoltre le ho viste ,altrimenti non avrei trattato.questa buca le arance deponedo le uova che mandano a maturazione le arance in anticipo e le fanno cadere.ciao
vincenzo
Dimenticavo...quel tipo di foglia io l'ho sul pompelmo ,credo sia normale ,sulle arance non l'ho notata.
 

nicola71

Guru Giardinauta
la foglia strozzata non ha a che fare con il lepidottero....Sono tutte cosi o solo nella parte bassa della pianta
 
Non di pende da ciò che pensi(portainnesto) ,ho già letto altri post del genere ,non è così.Sono semplicemente foglie diverse ,il pompelmo per esempio è così con queste foglie ,ne ho un albero .niente di preoccupante secondo me.
 

nicola71

Guru Giardinauta
Non di pende da ciò che pensi(portainnesto) ,ho già letto altri post del genere ,non è così.Sono semplicemente foglie diverse ,il pompelmo per esempio è così con queste foglie ,ne ho un albero .niente di preoccupante secondo me.

mi sembrava appunto una foglia selvatica,ma se dici che è normale,allora non so. Magari Pin ci può confermare che la foglia si trva in un rametto sopra al punto d'innesto
 

Pin

Master Florello
Già ditemi cosa significa punto d'innesto! un ramo nuovo con foglie nuove? si allora sono lì.
Direi che tutte le foglie nuove sono nate strozzate.
Cocciniglia, esente, almeno sul limone.
Non mi interessa l'estetica del limone, mi interessa che la pianta stia bene, e perchè no, faccia anche dei limoni.
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
e magari il ramo nuovo ha un andamento molto verticale? Secondo me è un succhione del portainnesto, che credo sia un arancio amaro, e in questo caso ti conviene asportarlo all'origine
 
Il punto d'innesto degli agrumi è sempre alto,circa 40-60cm dal colletto,non credo che il ramo in questione sia nato sotto la biforcazione dell'impalcatura della chioma.Solo quello di ramo ha queste foglie oppure anche altri(come credo)?ciao
vincenzo
 

Pin

Master Florello
e magari il ramo nuovo ha un andamento molto verticale? Secondo me è un succhione del portainnesto, che credo sia un arancio amaro, e in questo caso ti conviene asportarlo all'origine

Il punto d'innesto degli agrumi è sempre alto,circa 40-60cm dal colletto,non credo che il ramo in questione sia nato sotto la biforcazione dell'impalcatura della chioma.Solo quello di ramo ha queste foglie oppure anche altri(come credo)?ciao
vincenzo

ok ora sono in crisi.
facciamo così appena posso faccio foto alla pianta intera, così vediamo innesto, biforcazione ecc. ecc.
Molto meglio le ciccine, almeno capisco di cosa si parla.
 

nicola71

Guru Giardinauta
se è un ramo nato più sotto rispetto agli altri....Nei rami dove erano presenti i fiori,hai mai notato queste foglie? se no, allora quello è selvatico,lo puoi anche toglierlo...ma aspettiamo la foto
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Ciao Pin,
il fatto che sia nato così in basso mi fa pensare sempre di più che si tratti di un getto di arancio amaro. Secondo me dovresti eliminarlo, tagliandolo proprio rasente il tronco. Se in futuro ne nasceranno altri, come mi aspetto, sarebbe bene asportarli il prima possibile, perché l’arancio amaro è più vigoroso del limone e crescerebbero sottraendo nutrimento alla parte innestata. Li puoi riconoscere, oltre che dalle foglie, dalla sezione del fusto che in genere è triangolare e non circolare e dal fatto che spesso portano lunghe spine.

La minatrice attacca quasi esclusivamente le foglie nuove, ancora tenere, quindi fa poco danno sulle piante adulte che continuano a fruttificare, mentre il danno può essere importante sulle piante giovani, perché interessando le poche foglie esistenti, e talvolta attaccando anche i rami più giovani, ne rallenta la crescita. Quest’anno per la prima volta ho annaffiato con il Confidor alcuni giovani agrumi in vaso, e devo dire che ha funzionato perfettamente, neanche una lesione da minatrice, mentre gli agrumi non trattati sono stati tutti attaccati. Non so se i frutti delle piante trattate sarebbero commestibili, le mie ancora non fruttificano e penso che quando saranno abbastanza cresciuti da fruttificare avranno abbastanza foglie e non ripeterò il trattamento.
 
Alto