• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Letame di mucca sulle piante

Nikilita

Aspirante Giardinauta
Salve!mio padre più di un mese fa ha messo del letame di mucca fresco su tutte le piante del nostro balcone e anche sulle piante di melenzane e basilico...volevo sapere se fa male alle piante (così fresco),se si possono mangiare e come lavarli prima dell'uso...grazie in anticipo!
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Il letame fresco fa male perchè contiene ammoniaca che brucia le piante, si usa stagionato
Se dici che è più di un mese che l'ha fatto non so darti risposta, dovrebbe essere tutto giallo
Per gli ortaggi che non sono a contatto con terreno e non trattati è sufficiente acqua corrente altrimenti insalate carote zucchine acqua e bicarbonato
Ciao
 

rocco.co

Guru Giardinauta
PS: quando è stagionato è il miglior concime che ci sia oltre a amntenere la terra soffice e col giusto tasso di umidità
 

Olmo60

Guru Master Florello
per quanto ne so io, i tempi di maturazione del letame variano a seconda del tipo di letame e da altri fattori (ambientali e di trattamento)ma approssimativamente dai 3 ai sei mesi, anche un anno..una volta giunto a maturazione (massa non odorante, compatta ma soffice, non sgocciolante, va diluito nell'acqua e poi si annaffia con quella, oppure con piante più grandi si può depositare intorno al colletto.
 

Delonix

Florello Senior
Questo letame bovino ben maturo è magnificato in ogni libro che parli di concimi e fertilizzanti...
Ma com'è possibile che io non lo abbia mai visto in nessunissimo negozio... Ha un'altro nome in commercio? o essendo poco costoso ed efficientissimo i negozi di piante lo evitano come la peste??? Qualcuno mi illumini!!! anche su dove trovarlo!!! ....per favore!!!!! ;) ciauuuuu
 

DjFattanzo

Aspirante Giardinauta
Il letame si usa più per l'orto perchè è un prodotto naturale e i frutti che ti mangi quindi saranno biologici. Se frequenti fiorai non lo trovi di sicuro, in grossi garden o consorzi agrari sicuramente. Lo trovi sotto il nome di stallatico sia sfarinato che a pellet.
 

cri82

Aspirante Giardinauta
Questo letame bovino ben maturo è magnificato in ogni libro che parli di concimi e fertilizzanti...
Ma com'è possibile che io non lo abbia mai visto in nessunissimo negozio... Ha un'altro nome in commercio?

Io ho la fortuna di avere uno zio contadino e vado a rifornirmi da lui, ma so che in commercio vendono lo stallatico pellettato. Letame essiccato, il più delle volte di equino, ma l'ho visto anche misto con quello bovino e ovino.
Lo trovi nei consorzi agrari, garden center e negozi per il fai da te, ma non è che sia proprio inodore!... Forse è per questo che alcuni negozi non ce l'hanno!
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Per esperienza diretta il letame equino è molto più efficace ...poi quello di coniglio ma produce tanta erba quindi nel'orto non è il massimo...la pollina ma in concentrazioni minori anche quando è matura e poi quello bovino
Lo aggiungo direttamente nei vasi e poi ricopro con terra
Puzza più il pelletato che il letame maturo
Lo trovi presso le stalle (meglio se non di allevamento intensivo) o i maneggi o l'esausto di chi coltiva funghi
Nella mia zona c'è un vivaio che lo prepara in sacchi oppure ne ordini un carro

Il letame diluito va altrettanto bene ma si perde una delle sue qualità che è quello di ammendare il terreno...renderlo meno compatto e favorire il drenaggio
 
Alto