• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Legna da ardere

Salvatoredm

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti gli amici del Forum. Vorrei fare una domanda sulla legna da ardere e cioè se il legno della mimosa (acacia dealbata) è buono per fare il fuoco. Vicino al mio orto hanno tagliato alcuni alberi e la lega è disponibile gratis, vale la pena trasportarla? e nel caso fosse adatta come legna da ardere dopo quanto tempo è pronta? Grazie a tutti quelli che risponderanno.
 

Firehawk

Giardinauta Senior
Per esperienza personale la legna di mimosa non è particolarmente adatta soprattutto se è legna fresca, tuttavia se si accende il fuoco con legna migliore come la quercia o il pero selvatico (quest'ultimo ottimo una volta fresco) e si crea uno strato di brace poi va bene anche la mimosa. In ogni caso se è gratis si fà esercizio fisico altrettanto gratuitamente e vale la pena di portarla :D

Comunque noi per ovviare a questi problemi tagliamo a ciocchetti piccoli (circa 3-4 cm per lato) la legna fresca e una volta che ha preso bene ci aggiungiamo ciocchi più grandi. Per la fase iniziale usiamo legna secca di 1 massimo 2 cm di spessore. Spero di esserti stato utile :D
 

Olmo60

Guru Master Florello
concordo con firehawk e aggiungo alla quercia il legno di faggio, naturalmente stagionati al punto giusto: se troppo freschi bruciano male ma troppo stagionati (più di due anni) bruciando troppo in fretta rilasciano meno calore o comunque, comportano un maggior consumo..Tutta la legna deve avere un certo grado di stagionatura, questo vale sempre, ma per mia esperienza, per es. la legna di acacia/ salice non fa cenere, neanche se stagionata: grandi fiamme e poco calore. :boh: in pratica è la cenere che scalda, non la fiamma.
 

ironbee

Apprendista Florello
Perchè ironbee? il cipresso mi dà l'idea di essere un legno profumato quando brucia... sbaglio??? ed il tiglio perchè fa schifo?
Di cipressi ce ne sono tante varietà e soprattutto alcune sono tanto resinose che macchiano le mani a toccarlo e poi fanno tantissimo fumo.
Il tiglio è un legno leggero che brucia in un amen e fa poco calore.
 

ironbee

Apprendista Florello
Tutta la legna deve avere un certo grado di stagionatura, questo vale sempre, ma per mia esperienza, per es. la legna di acacia/ salice non fa cenere, neanche se stagionata: grandi fiamme e poco calore. :boh: in pratica è la cenere che scalda, non la fiamma.
La legna di acacia è un'ottima legna, se fa poca cenere è meglio, perché vuol dire che la combustione l'ha trasformata tutta in calore.
 

kiwoncello

Master Florello
Di cipressi ce ne sono tante varietà e soprattutto alcune sono tanto resinose che macchiano le mani a toccarlo e poi fanno tantissimo fumo.
Il tiglio è un legno leggero che brucia in un amen e fa poco calore.

Concordo con te: la resina del legno fresco di conifere incrosta le canne fumarie con rischio di incendio (a me è capitato, esperienza sconsigliabile). Se però questa legna viene lasciata per 1-2 anni all'aperto ed al sole la resina evapora quasi in toto.
 

billgates13

Giardinauta Senior
io brucio solo olivo da potatura e quest'anno per la prima volta ho acquistato quercia.
Legna resinosa mai nei camini .
 

Fearan

Maestro Giardinauta
Mio fratello taglia laberi per professione, quindi nelle stufe abbiam sempre bruciato di tutto. L'importante è che la legna abbia almeno un anno di stagionatura.
Quanto alla legna resinosa, è sufficiente a fine stagione pulire la canna fumaria per averla pulita l'anno successivo. Ovvio che potendo scegliere la si evita.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
anche noi bruciamo di tutto, basta che sia stagionato correttamente

ovviamente certa legna non la compererei mai, ma se è un avanzo di potatura, va sempre bene, anche se rende poco, basta che non faccia danni, cioè, i legni resinosi van fatti stagionare così la resina se ne va.

:Saluto:
 
Alto