• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le stagioni da un balcone

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
Operazioni di questa mattina presto,prima di andare in ufficio:eek:gni giorno spazzando le foglie cadute sul pavimento del terrazzo si crea un piccolo accumulo di foglie da compostare.Ho pensato di metterle in un saccone con dei fori ma chiuso,per far si che la trasformazione avvenga (insieme a terriccio vecchio) in ambiente non troppo areato (condizioni parzialmente anaerobiche),per avere un terriccio un pò più acido.(correggetemi se dico una qualche castroneria)

- Foto2919.jpg



- Foto2920.jpg




- Foto2922.jpg




- Foto2923.jpg

-intanto il primo raggio di sole esce e colpisce le foglie dell'acero (quelle a dx)
- Foto2924.jpg
 

lilith

Master Florello
vorrei cominciare anch'io a fare il compost sul mio balcone, visto che il materiale di scarto è tanto. Ma va bene qualsiasi tipo di fogliame?
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
vorrei cominciare anch'io a fare il compost sul mio balcone, visto che il materiale di scarto è tanto. Ma va bene qualsiasi tipo di fogliame?

direi di si,magari quello più duro e coriaceo delle sempreverdi è più lento a decomporsi.Io il compost lo faccio buttando in un vaso con terra vecchia tutti gli scarti di frutta e verdura (purchè privi di olio) e ci mischio le foglie che cadono.Rivoltando in fretta il materiale vegetale,insieme al terreno. Garantendogli un minimo di umidità,ma senza eccessi o ristagni,oltre che un minimo di aereazione,non si crea nessun cattivo odore e nessun richiamo per gli insetti nel periodo caldo (ora del resto non ci sono neanche).Tempo qualche settimana,ma in inverno almeno un paio di mesi,la terra vecchia di colorito grigio,si "ingrassa" e diventa bella scura ed umosa.E' consigliabile evitare di compostare foglie che presentano malattie o parassiti.Ciao lilith e buon compostaggio.
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
aggiornamento 23 nov. (1/2)
questo autunno mite qui in adriatico,e con non molta pioggia rispetto alle alluvioni di altre lande,rende il foliage piuttosto lento.Solo uno degli aceri è quasi del tutto spoglio.


-la poca neve rimane confinata sulle cime più alte dei monti

(Maiella)
- Foto2947.jpg

-roverella- roverella.jpg



-castagno- castagno.jpg



-betulla- betulla.jpg



-acero- acero.jpg
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
aggiornamento 23 nov. (2/2)

-camelia che prepara la fioritura invernale- camelia.jpg



-Gardenia in fiore- gardenia.jpg


-pompelmi che mi sto per pappare- pompelmo.jpg


-limone (piccoli quest'anno) la pianta ha sofferto ristagni idrici ed ho quindi cambiato il vaso da poco
- limone.jpg
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
come in un bosco:
per il mio hobby preferito l'autunno è la stagione che mi affascina di più con i suoi colori,sul balcone-terrazzo nei vasi con gli alberi in questa stagione ,si ricreano le atmosfere tipiche dei boschi con tappeti di foglie marcescenti ed umide e muschio.
- Foto2994.jpg


- Foto2995.jpg


- Foto2996.jpg


- Foto2997.jpg


- Foto2991.jpg
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
cambiamo clima,ma sempre sullo stesso balcone,ecco le cactacee,(un pò trascurate a dire la verità,preso più dal lato nordico dove imperversa il foliage).
Sono molto disidratate (non le annaffio da tantissimo e sono al riparo del tetto dalla pioggia) per far superare l'inverno senza danni da gelo
- Foto3016.jpg



- Foto3017.jpg



- Foto3018.jpg



- Foto3019.jpg



- Foto3020.jpg
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
ho raccolto pompelmi ed aranci:
-qui il secondo (ed ultimo) arancio prodotto,in verità molto più grande di quelli normalmente in commercio,come si vede dalla foto di confronto (dove il più piccolo è quello del negozio),il sapore era buono e piuttosto dolce,con buccia di spessore normale.Quest'anno gli aranci non li ho lasciati fino a far virare il colore per il freddo ,perchè il freddo finora non è arrivato ma ormai erano maturi (come succede nei paesi caldi).
- Foto3034.jpg
- Foto3035.jpg



-qui invece gli ultimi 6 pompelmi di 11.Hanno un buccia piuttosto spessa,e la polpa ha un sapore gradevole tipico del pompelmo.
- Foto3036.jpg
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
oggi nebbia,ed il terrazzo sembra sospeso nel vuoto,senza nessuno intorno
- il ramo dell'abete bianco delimita il perimetro del balcone Foto3042.jpg



-il ramo dell'acero ormai completamente spoglio che ho già accorciato
Foto3043.jpg







-lo spigolo del balcone sembra la prua di una nave in un giorno di nebbia
Foto3045.jpg



-il castagno,(come l'acero) a cui ho già dato una energica potata,per non attirarmi le ire dei vicini (metà pianta sporgeva dalla ringhiera)
Foto3047.jpg



-la camelia credo si trovi a suo agio con una umidità al 90%% ed una temperatura abbastanza mite (11.5°).
Foto3049.jpg
 
Ultima modifica:

njnye

Florello Senior
Ciao, nel mio piccolo volevo mostrarmi un accostamento nato in modo del tutto casuale (leggasi "spostamento di piante post temporale") che però mi è piaciuto tantissimo e che sfrutterò anche il prossimo autunno (d'estate è un po' difficile viste le diverse preferenze delle due piante in questione).
Ecco il mio senecio marittimo (mi è stato regalato lo scorso halloween in una di quelle composizioni che accostano piante a caso, era minuscolo ma sono riuscita a farlo crescere) e l'acero "little princess" (che ho trovato all'esselunga quest'estate, ha sofferto molto i primi mesi, fortuna che ho preso un vaso con due piante perché una non si è adattata al nuovo ambiente):
94f2cd82660bb119b1296f206e92237a.jpg

b80ac6fbaaf579bb920150fa4bef8390.jpg

Non so quanto renda in foto, ma al mattino è la prima cosa che vedo alzando la tapparella e mi risolleva vista la moria che c'è attorno (gli hibiscus sono già belli che andati)...
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
Ciao, nel mio piccolo volevo mostrarmi un accostamento nato in modo del tutto casuale (leggasi "spostamento di piante post temporale") che però mi è piaciuto tantissimo e che sfrutterò anche il prossimo autunno (d'estate è un po' difficile viste le diverse preferenze delle due piante in questione).
Ecco il mio senecio marittimo (mi è stato regalato lo scorso halloween in una di quelle composizioni che accostano piante a caso, era minuscolo ma sono riuscita a farlo crescere) e l'acero "little princess" (che ho trovato all'esselunga quest'estate, ha sofferto molto i primi mesi, fortuna che ho preso un vaso con due piante perché una non si è adattata al nuovo ambiente):
94f2cd82660bb119b1296f206e92237a.jpg

b80ac6fbaaf579bb920150fa4bef8390.jpg

Non so quanto renda in foto, ma al mattino è la prima cosa che vedo alzando la tapparella e mi risolleva vista la moria che c'è attorno (gli hibiscus sono già belli che andati)...

si in effetti quel contrasto di colori caldi e freddi è davvero bello tra acero e senecio.
 
Alto