• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le stagioni da un balcone

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
Anche a Lanciano esistono attici molto grandi e ben arredati con piante opulente(diciamo che io faccio le cose in modo molto più economico).Tuttavia,non tutti gli attici per quanto grandi hanno magari una veduta panoramica,che mi fa apprezzare il mio più modesto terrazzo: infatti da casa mia all'8° piano,in una postazione alta della città,ho modo di vedere oltre al mare (nelle giornate serene dai colli oltre San benedetto del Tronto,al Gargano e isole Tremiti),anche tutta la serie dei monti adriatici dell'Appennino centrale: monti Sibillini(Marche-Umbria); monti della Laga (Lazio-Abruzzo);tutto il Gran Sasso,la Maiella,i monti di Roccaraso ,quindi più a sud anche alcune montagne del Molise,e quindi il Gargano (Puglia).Alla fine da casa si vedono territori appartenenti a 6 regioni diverse,e non è poco_Oltretutto,la posizione molto elevata ed esposta (300 m. slm),rende molto gradevole il clima estivo(ventilazione di brezze molto regolari) il che rende sconosciuta la necessità di aria condizionata (anche il ventilatore langue dimenticato in soffitta).D'inverno certo questa pacchia estiva si paga con maggiori costi di riscaldamento.
 
Ultima modifica:

lilith

Master Florello
adesso oltre alle piante ti invidio anche la posizione!!!! e soprattutto la ventilazione estiva! odio il caldo!
 

giordi

Giardinauta Senior
ti ringrazio davvero Giordi per il gentile pensiero.Magnifico il fiore e magnifica la foto,molto dettagliata.Lo hai coltivato tu?

Naturalmente! E' un comunissimo Ibiscus siryacus 'White Chiffon' acquistato al Lidl a 4 euro. Era piccolo 20 cm. ma in tre anni
è diventato 180 cm e l'ho anche potato per infoltirlo.
Gli fa compagnia un'altro syriacus doppio 'Admiral Dewey' ..(se non ricordo male) trovato da quell'esoso di Ingegnoli ad un prezzo che è meglio dimenticare per non soffrire ancora e passare per 'PIRLA'



Questo invece è l'Admiral D.


Ciao ciao!
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
credo che ormai siano maturi questi ribes- Foto2448.jpg
Foto2451.jpg



fichi d'india in preparazione (sono quelli non commestibili)- Foto2450.jpg



piccolo pompelmo in formazione- Foto2449.jpg
 
Ultima modifica:

artemide

Florello Senior
Naturalmente! E' un comunissimo Ibiscus siryacus 'White Chiffon' acquistato al Lidl a 4 euro. Era piccolo 20 cm. ma in tre anni
è diventato 180 cm e l'ho anche potato per infoltirlo.
Gli fa compagnia un'altro syriacus doppio 'Admiral Dewey' ..(se non ricordo male) trovato da quell'esoso di Ingegnoli ad un prezzo che è meglio dimenticare per non soffrire ancora e passare per 'PIRLA'



Questo invece è l'Admiral D.


Ciao ciao!

be' non sei l'unico Pirla passato da Ingegnoli.
ti faccio compagnia (anche se pirla è un termine che vale al maschile...per le donne che termine si può adottare?
io mi sono fatta spennare con i gerani parigini e edera...lasciamo perdere va'...sarò il tempo sarà la doppia bufala, fatto sta che i gerani sono ridotti a uno schifo.
belli comunque i tuoi ibi siriaci. io ne sto coltivando uno ( alberello, nato da seme) sul balcone. Fiore bianco stradoppio/triplo tipo garofano
 

giordi

Giardinauta Senior
be' non sei l'unico Pirla passato da Ingegnoli.
ti faccio compagnia (anche se pirla è un termine che vale al maschile...per le donne che termine si può adottare?
io mi sono fatta spennare con i gerani parigini e edera...lasciamo perdere va'...sarò il tempo sarà la doppia bufala, fatto sta che i gerani sono ridotti a uno schifo.
belli comunque i tuoi ibi siriaci. io ne sto coltivando uno ( alberello, nato da seme) sul balcone. Fiore bianco stradoppio/triplo tipo garofano

Credo che ormai pirla sia 'unisex' come dare del figo ad un uomo!
Bellissimi gli ibiscus stradoppi, ne ho taleati in abbondanza di bianco-rosa e screziati. Li vedrò l'anno prossimo?
 

artemide

Florello Senior
Credo che ormai pirla sia 'unisex' come dare del figo ad un uomo!
Bellissimi gli ibiscus stradoppi, ne ho taleati in abbondanza di bianco-rosa e screziati. Li vedrò l'anno prossimo?

sul mio mini alberello (alto un metro circa) io comincio ad intravedere dei bocciolini di fiori :love:
tieni presente che li ho seminati la nella primavera dell'anno scorso, e su quattro semi quattro sono germogliati. tre li ho regalati.

ma da dove abiti tu, Ingegnoli è vicino o fuori mano?
da me è abbastanza vicino.
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
più che peperoncini piccanti mi sembrano siluri...e dire che io non li consumo,(salvo un accenno su pasta e fagioli).
Il resto va ad amici e vicini di casa- Foto2458.jpg


nel frattempo i ricci del castagno si fanno grandicelli
- Foto2459.jpg

questo fiore di cactus ,appena sbocciato,riceve la visita di un golosastro alato
- Foto2460.jpg

-rocce e semprevivo ragnateloso Foto2462.jpg
- Foto2464.jpg
 
Ultima modifica:

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
il mio castagno ,in vaso,ha qualcosa che non va
dunque il mio castagno in vaso,nato dalla semina di diverse castagne interrate,ha diversi tronchi o astoni indipendenti.Non ha mai sofferto clorosi,pur non dandogli somministrazioni di ferro o altre patologie.Ha sempre dimostrato una prorompente vigoria,a dispetto del vaso che non può offrire più di tanto(diametro 70 cm) raggiungento un diametro ragguardevole della chioma(2 m.) ed un'altezza di quasi tre.
Uno degli astoni più vigorosi(spuntato qualche anno fa),il più alto,da un pò di giorni sta virando il colore delle foglie ad un giallo acceso come se fosse autunno,mentre gli altri astoni,e la pianta più vecchia continua ad avere il suo colore verde normale.Addirittura anche adesso,in tarda estate nascono nuovi polloni,ovviamente con un verde più tenero.La pianta complessivamente ha messo,quest'anno un gran numero di ricci in maturazione(anche l'astone che mostra l'ingiallimento).
Neanche a farlo apposta,quest'anno ho anche somministrato del ferro chelato,ma nessun altro concime.
ecco alcune foto di questa mattina:

-vista parziale della pianta(foglie vecchie normali,foglie vecchie gialle,foglie nuove più chiare)-
Foto2584.jpg




-foglie normali- Foto2585.jpg




-foglie gialle- Foto2586.jpg



-foglie di un ramo che virano al giallo- Foto2587.jpg




-ricci- Foto2589.jpg



--
 
Ultima modifica:

akiro

Giardinauta Senior
io non ne ho proprio idea, ma il fatto che inizino a diventare gialle dal tronco/radici verso la punte potrebbe essere un indizio?
E' davvero strano se hai dato già il chelato, che siano comunque troppe le piante in vaso?
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
io non ne ho proprio idea, ma il fatto che inizino a diventare gialle dal tronco/radici verso la punte potrebbe essere un indizio?
E' davvero strano se hai dato già il chelato, che siano comunque troppe le piante in vaso?


ho aperto un 3d nella stanza delle malattie delle piante,ho ricevuto diverse risposte,e probabilmente è carenza di potassio(visto che per fare i ricci,la pianta ne ha bisogno).Ho provato questa sera a dare un pò di concime liquido universale.
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
intanto questa mattina ho proceduto alle operazioni di mini vendemmia;ecco il primo raccolto di uva da tavola della vite piantata 4 anni fa(o forse tre,non ricordo).Il grado zuccherino dei grappoli più soleggiati è gradevole,mentre i grappoli più interni ed all'ombra,hanno acini un pò aspretti.Il vaso è collocato sul lato ovest-nord ovest del terrazzo e per di più in un angolo in cui una veranda proietta ombra(quindi il soleggiamento è piuttosto ridotto,ma non avevo altro posto disponibile).
-ecco il raccolto(il pollice del contadino che regge il contenitore è il mio):
- Foto2593.jpg
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
aggiornamento di oggi (processi di varia maturazione):
pompelmo- Foto2616.jpg



arancio- Foto2617.jpg



castagno - Foto2620.jpg




altro:
i miei aceri oggi(per le dimensioni regolarsi sulla righiera in basso che è alta 1 metro)
- Foto2621.jpg



-osmunda regalis- Foto2622.jpg
 
Alto