aggiornamento del 9 novembre 2014 (3/3)
angolo delle acidofile et similia:
le acidofile in senso stretto che ho sono :una gardenia,una camelia,dei mirtilli ed una magnolia stellata,ci sono pure una pianta di ribes ed una magnolia grandiflora (credo però che queste due ultime siano abbastanza adattabili e non credo che siano strettamente acidofile ma piuttosto versatili).
Con i rami dei pini,potati (di cui ho detto al precedente punto 1/3) una volta tagliati a pezzetti ci faccio la pacciamatura per le acidofile,mentre tutte le foglie che stanno cadendo le sto compostando nel vaso-orto che ho appena liberato dai peperoncini (riparati in casa per il prossimo anno).Qui non si butta nulla,con spirito ecologico

gni potatura viene riciclata come pacciamatura e/o compostata. Anche i tantissimi ricci del mio castagno sono andati a fare da pacciamatura ai mirtilli.(quando piove o annaffio sale alle narici un intenso odore di bosco,dato dal terriccio nero che si forma con queste pratiche).
-la gardenia è cresciuta parecchio allargandosi e sta tentanto una nuova fioritura visto che dopo il freddo di ottobre,con lo scirocco dell'ultima settimana,le temperature sono tornate miti
-
-
-la camelia prepara i boccioli per la sua fioritura di fine inverno (talvolta anche di pieno inverno)-
-la magnolia grandiflora è talmente cresciuta,nonostante il vaso piccolo,che temo dovrò regalarla,perchè ormai è troppo ingombrante per il mio balcone,e mi dispiace potarla
-
