ciao Akiro
grazie dei complimenti.
Dunque per mettere in sicurezza le piante,specie gli alberi,dal vento,che sul mio terrazzo certe volte soffia fortissimo,ho proceduto a legarle alla ringhiera con della corda in plastica verde (si trova in rotoli presso le ferramenta o i garden).Il vento provoca anche altri danni,specie con le foglie tenere appena sbocciate,come oggi che soffia una tramontana gelida e rischia di bruciare le foglioline nuove.
Il mirtillo l'ho travasato circa un mese fa,e l'ho collocato in un vaso di medie dimensioni,in un angolo più riparato dal vento(sempre però con esposizione fresca a nord-est).Attualmente condivide il vaso di circa 45-50 cm con un'altra acidofila(una gardenia).E' stata una scelta obbligata,seppure non ottimale,perchè non ho più spazio disponibile per altri vasi.Attualmente il mirtillo è in fiore,e le foglie non mostrano alcuna carenza di ferro,visto che le piogge e la neve hanno dilavato il calcare dalla terra.Però,proseguendo con la stagione,quando inizierò ad annaffiare con la mia acqua di rubinetto,buona di gusto ma calcarea,dovrò integrare con concimi liquidi per acidofile,arricchiti con ferro chelato,altrimenti le foglie inizieranno a diventare un pò clorotiche.Invece per le temperature estive,visto che gode di ombra,quasi tutto il giorno,la pianta si è perfettamente acclimatata,Devo dire che il mio terrazzo è piuttosto fresco in estate ed anche soggetto alle brezze,per cui in quel lato non fa mai caldo.Il mirtillo è pur sempre una pianta da climi nordici e montani.
ciao a presto