• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le mie prime piante succulente comprate

19Anto78

Aspirante Giardinauta
Ciao, non mi considero esperta, ma è qualche anno che coltivo piante grasse, con alterna fortuna.
Ti racconto come faccio io. Se il lapillo e la pomice sono troppo grandi li rompo con il martello, togliendo la polvere fine che si forma. La sabbia dava essere grossolana.
Uso terriccio e non la terra dell'orto perchè da me é troppo argillosa. Uso circa 1/3 di terriccio ed il resto inerti.
OK!

Sul fondo del vaso metti un pó di argilla espansa, ghiaia o altro?
 

Mile

Florello Senior
Non uso argilla. Metto qualche sasso (oppure qualche coccio di vaso rotto) per coprire i fori di scolo in modo che non esca il terriccio.
 

Giorgio78

Maestro Giardinauta
Posso dire la mia .visto che sono le prime succulente usa quello che hai .Quando diventeranno tante compri il necessario. Rompi la pomice e mischialo al terriccio 2 pari pomice 1 terriccio. Un Po di pomice sul fondo non molta, è sempre un vaso da 10 ! Piu inerti metti prima si asciuga ,più dovrai irrigare. Puoi mettere della pomice sopra se ti va . Aspetta un pàio di giorni prima di dare acqua.
 

19Anto78

Aspirante Giardinauta
Posso dire la mia .visto che sono le prime succulente usa quello che hai .Quando diventeranno tante compri il necessario. Rompi la pomice e mischialo al terriccio 2 pari pomice 1 terriccio. Un Po di pomice sul fondo non molta, è sempre un vaso da 10 ! Piu inerti metti prima si asciuga ,più dovrai irrigare. Puoi mettere della pomice sopra se ti va . Aspetta un pàio di giorni prima di dare acqua.
Ora possiedo il terriccio universale, la sabbia fine del fiume Po, l'argilla espansa e il lapillo vulcanico.
Al posto della pomice useró il lapillo vulcanico da rompere col martello perché troppo grande.
Mi consigli di pulire bene le radici e lasciarle asciugare per 2 giorni?
Non le ho dato l'acqua da quando le ho comprate sabato scorso.
 

Giorgio78

Maestro Giardinauta
Si puliscile quanto più possibile. Prepara il terriccio con il lapillo e fallo asciugare. Al sole .Lascia perdere sabbia e argilla e poi segui il procedimento che ho scritto prima.
 

Amy

Guru Giardinauta
Da quello che mi scrivi ho il dubbio che tu abbia un'esperienza superiore alla mia ...
La frase sopra significa che penso che tu abbia più esperienza di me;
hai scritto che tua madre si è occupata di piante grasse e ho immaginato che tu l'avessi vista all'opera.
Si, non ho esperienza superiore alla tua Amy!
Questa è la frase con cui mi hai risposto; ci tenevo a chiarire perché non vorrei essere sembrata offensiva ....
Aspetto consigli dagli esperti del forum per le 8 piante succulente che ho comprato.
Se rileggi l'intera discussione hai avuto diverse risposte in merito ...
io ho iniziato il discorso del ricovero invernale pensando che ti fossero sufficienti per procedere.
In questo modo mi scuso anche dell'aver portato un poco 'fuori tema'
ciao :) :ciao:
 

Amy

Guru Giardinauta
Credo ci sia anche il rischio di batteri e funghi (il Po è 'vivo' e porta acqua e nutrienti) oltre che di inquinamento. Ovvio che non mangeremmo le succulente (PS le acque del Po sono usate per irrigare i nostri campi)

La sabbia dei cantieri, invece, viene dagli scavi in terra (almeno nella mia zona): il luogo è più asciutto e il rischio più basso.
 

cri1401

Florello Senior
Credo ci sia anche il rischio di batteri e funghi (il Po è 'vivo' e porta acqua e nutrienti) oltre che di inquinamento. Ovvio che non mangeremmo le succulente (PS le acque del Po sono usate per irrigare i nostri campi)

La sabbia dei cantieri, invece, viene dagli scavi in terra (almeno nella mia zona): il luogo è più asciutto e il rischio più basso.
La sabbia per i cantieri è tutta lavata, setacciata e vagliata che sia di cava o di fiume, non è che come la tirano su dal fondo del fiume la buttano direttamente nelle betoniere per fare il calcestruzzo, non è così che funziona.
Da me si usa la sabbia del Tanaro e non ho mai avuto problemi con le piante a prescindere che renda poi troppo duro il pane di terra e trattenga troppa acqua rispetto agli altri inerti come da esperimento fatto da @RobertoB.
 

Amy

Guru Giardinauta
La sabbia per i cantieri è tutta lavata, setacciata e vagliata che sia di cava o di fiume,

la sabbia del Tanaro e non ho mai avuto problemi con le piante a prescindere che renda poi troppo duro il pane di terra e trattenga troppa acqua rispetto agli altri inerti come da esperimento fatto da @RobertoB.
Grazie delle info, non lo sapevo.
Tu usi la sabbia del Tanaro presa direttamente dal Tanaro o, in via indiretta, dai cantieri (quindi lavata e vagliata)?
 

cri1401

Florello Senior
Grazie delle info, non lo sapevo.
Tu usi la sabbia del Tanaro presa direttamente dal Tanaro o, in via indiretta, dai cantieri (quindi lavata e vagliata)?
Nessuno può prendere la sabbia direttamente dai fiume, è reato.
Ho quella che compri dai rivenditori di inerti per i cantieri, gli stessi fornitori di calcestruzzo la vendono.
 
  • Like
Reactions: Amy

cri1401

Florello Senior
La sabbia di fiume non va bene, si compatta e spesso è troppo calcarea. L'unica sabbia buona è quella silicea per acquari, ma è troppo cara. In conclusione si può benissimo farne a meno. (mio personale parere)
No hai ragione. All'inizio la usavo perché non avevo molta dimestichezza e la sabbia è sempre disponibile a casa. Però compatta troppo il pane di terra.
 

cmr

Maestro Giardinauta
Forse mi ripeto ma la sabbia, quella da edilizia per intenderci, è utile solo per fare i castelli al mare; forse per la lettiera del gatto ma, anche qui, è meglio la bentonite. Cosi come la pozzolana che pur essendo un materiale naturale di origine vulcanica, ha delle caratteristiche che la rendono incompatibile per la coltivazione.
Pensateci: la sabbia nel calcestruzzo viene aggiunta, oltre che per migliorare certe caratteristiche meccaniche, per compattare l'impasto; noi vogliamo compattare il terriccio delle nostre grassotte? :)
 

Amy

Guru Giardinauta
ciao @cmr metteresti opinioni e risposte nella discussione 'parliamo di terriccio ...'?
Penso possa essere utile a tutti spostarci in quella discussione, aiuterebbe (almeno me) a tenere compattati gli argomenti.
Grazie
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Come avevo scritto anche da qualche altra parte, io uso proprio la sabbia classica per il cemento, è indicata come silicea ed effettivamente al test con l'acido è abbastanza inerte. Però è vero, si compatta molto, infatti per le piante normali la mischio al terriccio per un massimo del 5-10%, mentre per le succulente arrivo anche al 30-40% ma la setaccio scartando la parte più fine, che è quella che tende a compattarsi di più.
 
Alto