• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le mie piante in casa

Luisaa

Giardinauta Senior
A causa ristrutturazione ho dovuto regalare alcune piante ingombranti: kentia e ficus beniamino. Sapevo di non poter garantire loro un posto in casa poichè quasi quasi non ci stavamo neanche noi, quindi tra quelle poco ingrombranti che ho tenuto c'è questa:

epifillionatalina.jpg


e questa:

zamia2.jpg


poi ci sono i nuovi acquisti di quest'anno:

Dracena Fragrans

dracenafragrans.jpg


qui ci sono 2 nuove guinee, la begonia corallina mamma e la figlia.
La mamma era talmente grande che l'ho trovata giù per terra tutta rotta e ho dovuto potarla drasticamente:

2nuovaguineae2corallina.jpg


Questa è una clivia, me l'ha regalata una signora che ha diviso le sue:

clivia.jpg


photos mamma e figlio:

photos.jpg


:Saluto:
 

Luisaa

Giardinauta Senior
La kalankoe di destra l'ho comperata a febbraio fiorita e piccola, poi l'ho rinvasata e adesso sta per rifiorire.
Quella di sinistra dovrebbe essere una kalankoe doppia, così mi ha detto la signora che me la data proviene dalla potatura di una delle sua. Mi è stata data a febbraio ed era un rametto semilegnoso, l'ho rinvasata due volte ed è più grossa dell'altra, sta per fiorire anche lei:

kalankoeekalakoedoppia.jpg


Poi ci sono le grassine, le metto qui perchè ho solo queste:

sansevieraealoe-1.jpg


la thillandia fotografata dalla parte dove non si vedono i figliolini:

tyllandia.jpg


L'angolino di quelle bisognose di luce:
vistadellinsieme.jpg


:Saluto:
 

niavola

Aspirante Giardinauta
Ciao grazie, pensa che l'ho fatta nel 2004/2005 con le talee della mia amica.
Quella della mia amica è della sua mamma perciò è grandissima e ha già finito di fiorire :) :Saluto:

Per fare delle talee basta prenderne un'estremità, vero? Mi hanno detto che prende subito come pianta... quella di mia mamma non fiorisce più, lei l'ha tenuta sempre in casa e questo non le ha giovato.
Complimenti ancora!
 
Ultima modifica:

Luisaa

Giardinauta Senior
Per fare delle talee basta prenderne un'estremità, vero? Mi hanno detto che prende subito come pianta... quella di mia mamma non fiorisce più, lei l'ha tenuta sempre in casa e questo non le ha giovato.
Complimenti ancora!

Sì per la talea basta un rametto di 7/8 cm. Per quella di tua mamma prova a metterla davanti ad un vetro dove arriva il sole .... forse si sveglia :)

Grazie a LorcOrto e Berbero :love_4: :Saluto:
 

bianca53

Giardinauta Senior
Ciao grazie, pensa che l'ho fatta nel 2004/2005 con le talee della mia amica.
Quella della mia amica è della sua mamma perciò è grandissima e ha già finito di fiorire :) :Saluto:

ciao sono molto belle anche le tue piante, ma dimmi la schlumbergera(tra l'altro bellissima)la tieni sempre in appartamento vicino alla finestra? io l'ho avuta tante volte sempre fuori ma non mi è mai durata a lungo...
 

Commelina

Master Florello
complimenti Luisaa. Non amo le piante in casa (ho grandi spazi esterni per sfogarmi) ma la tua sistemazione è proprio graziosa ... un bell'affollamento di verde, e anche la scelta è ben fatta, per piante che non soffrono all'interno.
Per quanto riguarda la fioritura della schlumbergera, il problema è la luce. In casa non c'è il buio di cui la pianta brevidiurna ha bisogno, come se fosse all'aperto (e senza luci notturne). Per indurre la fioritura dovresti cominciare a coprire la pianta ad ottobre, almeno dalle 17 fino al mattino, e non spostarla mai, altrimenti gli eventuali fiori si torcerebbero alla ricerca della luce e cadrebbero inesorabilmente.
 

Luisaa

Giardinauta Senior
complimenti Luisaa. Non amo le piante in casa (ho grandi spazi esterni per sfogarmi) ma la tua sistemazione è proprio graziosa ... un bell'affollamento di verde, e anche la scelta è ben fatta, per piante che non soffrono all'interno.
Per quanto riguarda la fioritura della schlumbergera, il problema è la luce. In casa non c'è il buio di cui la pianta brevidiurna ha bisogno, come se fosse all'aperto (e senza luci notturne). Per indurre la fioritura dovresti cominciare a coprire la pianta ad ottobre, almeno dalle 17 fino al mattino, e non spostarla mai, altrimenti gli eventuali fiori si torcerebbero alla ricerca della luce e cadrebbero inesorabilmente.

Grazie :love_4:

Ho capito !!! buon a sapersi per l'anno prossimo, però comunque malgrado tutto ha tanti boccioli che forse non si vedono in foto, qualdo sarà più fiorita pregherò il fotografo ........

Ho sempre avuto tante piante in casa anche di grosse spostavo i mobili per le piante :martello:


Grazie Tatino :love_4:


P.s. ho dimenticato di farne fotografare 2 :martello:
 

Luisaa

Giardinauta Senior
ciao sono molto belle anche le tue piante, ma dimmi la schlumbergera(tra l'altro bellissima)la tieni sempre in appartamento vicino alla finestra? io l'ho avuta tante volte sempre fuori ma non mi è mai durata a lungo...

Bianca scusa se ti rispondo solo adesso.

Il suo posto è lì dove è stata fotografata, vicino alla porta finestra la metto quando è in fioritura solo d'inverno (se il tempo è grigio lì c'è più luce, se c'è il sole lo prende diretto). Dalla primavera inoltrata, bisogna poi vedere che primavera fa, all'autunno è fuori alla mezz'ombra :) se hai dubbi chiedi :Saluto:


P.s. grazie Lunasole :Saluto:
 

bianca53

Giardinauta Senior
Bianca scusa se ti rispondo solo adesso.

Il suo posto è lì dove è stata fotografata, vicino alla porta finestra la metto quando è in fioritura solo d'inverno (se il tempo è grigio lì c'è più luce, se c'è il sole lo prende diretto). Dalla primavera inoltrata, bisogna poi vedere che primavera fa, all'autunno è fuori alla mezz'ombra :) se hai dubbi chiedi :Saluto:


P.s. grazie Lunasole :Saluto:


ti ringrazio per avermi risposto e per la tua disponibilità, alla prossima....
 

Luisaa

Giardinauta Senior
Ed ecco che ha iniziato a fiorire:

IMGA0007.jpg


C'è anche lo spatifillo:

spatifillo.jpg


e il ficus beniamino che ho fatto seguendo le istruzioni di Papyrus:

IMGA0005.jpg


:Saluto:
 

Luisaa

Giardinauta Senior
La kalankoe di destra l'ho comperata a febbraio 2009 fiorita e piccola, poi l'ho rinvasata e adesso sta per rifiorire.
Quella di sinistra dovrebbe essere una kalankoe doppia, così mi ha detto la signora che me la data proviene dalla potatura di una delle sua. Mi è stata data a febbraio ed era un rametto semilegnoso, l'ho rinvasata due volte ed è più grossa dell'altra, sta per fiorire anche lei:

kalankoeekalakoedoppia.jpg
:Saluto:

Guardate come sono fiorite:

kalankoe2.jpg
 

Luisaa

Giardinauta Senior
Questa è l'ultima arrivata:

aloe.jpg


La mia amica ai primi di gennaio ha rotto per sbaglio un ramo della sua 15enne piantona e me lo ha regalato, ne sono venuti fuori quattro rametti, mi sembra che almeno quello più grosso stia andando bene, incrociamo le dita .....:)
 
Alto