• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le mie Pecan

hereistay

Aspirante Giardinauta
Oggi pulizie autunnali!
Ho finalmente eliminato tutte le piante di pomodoro ormai secche che soffocavano la Kiowa e dato una zappata ed eliminato le erbacce!
Tra le due la Cape Fear sta risentendo di più dell'abbassamento della temperatura mentre la Kiowa ha foglie ancora verdissime!

Cape Fear

2ug0vag.jpg


Kiowa

2laet1f.jpg
 

hereistay

Aspirante Giardinauta
Comunque, probabilmente molti qui saranno contrari a quello che sto per scrivere e chiedere.
Purtroppo ho notato poco dopo la messa a dimora delle mie pecan macchie sia su foglie sia sui ramoscelli, macchie che si sono ripresentate poi durante l'estate.
Indagando ho scoperto essere molto probabilmente (le immagini che ho trovato sono molto simili) scabbia.
Penso si tratti di scabbia perchè ho due noci di diverse decine di anni a pochi metri di distanza e sono quasi certo siano affette da scabbia e/o antracnosi.
In ogni modo queste piante di noce comune sono sicuramente affette da qualche malattia perchè presentano ogni anno foglie con macchie, macchie su rami e i frutti sono purtroppo per lo più danneggiati, il mallo annerisce e i frutti sono pochi.
Naturalmente queste noci non sono trattate e sono nella totale incuria (mai potate, mai annaffiate, mai concimate) da decine di anni.
Non credo si potrebbe mai eliminare questa malattia qualsiasi sia, perchè trattare piante alte quasi 20 metri è alquanto difficile.
Ora, detto questo, avendo patentino e disponibilità di fitofarmaci (mio padre coltiva uva e conferisce le uve in una cooperativa locale) quando ho appurato trattavasi di scabbia ho dato dei trattamenti appositi che sembrano aver dato buoni risultati.
Ora, dato che ho la certezza che queste piante saranno sempre a rischio di scabbia (già di per sè le pecan ne soffrono) almeno finchè le piante non raggiungeranno dimensioni proibitive (e ce ne vorrà di tempo) vorrei trattarla preventivamente.
Proverei con la lotta biologica e qui vi chiedo...secondo voi il solo rame o la poltiglia bordolese possono fare qualcosa quando la malattia già c'è?
Io so che sono solo preventivi.
Ho letto che è bene irrorare la poltiglia quando le foglie cadono e di irrorarle anche sulle foglie cadute o meglio eliminarle del tutto e di dare un secondo trattamento dopo la potatura (che farò a febbraio/marzo) e anche prima dell'apertura delle gemme.
Me lo confermate?
Per quanto riguarda la lotta chimica, secondo voi dovrei dare trattamenti preventivi o solo nel caso in cui noti di nuovo macchie?
Nel caso di prevenzione chimica, quando dovrei dare i trattamenti, appena schiuse le prima foglie?
Infine, secondo voi dovrei cercare di trattare i noci in vicinanza?
Ho un atomizzatore e con una pistola a getto potrei cercare di spruzzare i prodotti alla bell'e meglio...
Detto tutto ciò, secondo voi avrebbe senso una lotta del genere, almeno sulle noci pecan, o devo mettermi l'anima in pace e rassegnarmi alla scabbia o a qual che è?
 

hereistay

Aspirante Giardinauta
Eccomi qui a postare ulteriori miei dubbi, anche se nessuno saprà rispondere, con molta probabilità!
Sono a un bivio.
Il bivio è dovuto al fatto che c'è chi dice che le piante di pecan vanno potate da subito e chi dice che vanno lasciate a se stesse per 2-3 anni per poi iniziare a potarle.
La prima teoria prevede la cimatura della pianta subito dopo la messa a dimora e la potatura anno dopo anno per i primi 5-6 anni seguendo uno schema abbastanza semplice (in figura) che prevede un leader che va cimato ogni anno di 1/3 o 1/2, la eliminazione di altri rami leader all'apice, il taglio delle punte per rami oltre i 35 cm circa e a seguire la eliminazione dei rami alla base oltre un certo diametro.

152e0kj.jpg


Le mie piante sono giovani, sono state piantate a fine marzo 2016 e non le ho cimate seguendo il consiglio di un cultivatore degli usa perché diceva che ormai le gemme erano quasi aperte, era tardi e secondo lui la cimatura è inutile.
In ogni modo posto anche due foto con le linee rosse ad indicare gli eventuali tagli che effettuerei.


Cape Fear piantumazione marzo 2016
mboaxk.jpg


Kiowa piantumazione marzo 2016
fdvax3.jpg


Potatura Cape Fear marzo 2017

iqbyw5.jpg


Potatura Kiowa marzo 2017
6h5bx4.jpg
 

hereistay

Aspirante Giardinauta
Rieccomi!
Chiedo scusa a tasso se ho preso possesso del suo thread! :D
Purtroppo la neve ha spezzato dei rametti sulle pecan che, fortunatamente, erano proprio quelli da eliminare!
Ho quindi provveduto a potare le due piante.
Ecco qualche foto!

dzfss4.jpg


50iq2h.jpg


6dxsp1.jpg


2hs1xkw.jpg


29njp7c.jpg


Ho tolto su una pianta un pericoloso ramo a V, che si è rotto con la neve e per fortuna non ha fatto danni.
Sull'altra ho inoltre tagliato 3-4cm che avevano lasciato sopra il punto dell'innesto a gemma.
 

Tasso

Aspirante Giardinauta
Ciao Here e a tutti. Torno dopo lunga essenza dovuta a lavoro nel B&B e influenza annuale che è stata disastrosa.

Sulla scabbia so dirti poco Here, credo comunque che sia un grosso problema per le produzioni industriali, una cosa del quale te ne puoi fregare altamente se le coltivi per tua soddisfazione personale.

Sulle potature penso sia necessaria la capitozzatura se la pianta tende a svettare eccessivamente, in ogni caso dovresti richiamare linfa sulle branche laterali e rinvigorire la crescita. Quindi stesso risultato sulla cimatura delle branche laterali. Io sono troppo pauroso per effettuare la cimatura, ma la Cheyenne che possiedo sembra più una canna che un noce!:LOL:

Qui le mie Pecan dormono ancora comunque. Dalle tua parti che si dice? Si son risvegliate?

P.S. Non preoccuparti per il topic, qui si parla di Pecan, chiunque apporti un contributo alla discussione è benvenuto.
 

hereistay

Aspirante Giardinauta
Ciao Tasso!
Qui tutto bene!
Un paio di settimane fa ho concimato le piante (300g a lenta cessione a pianta di 15.9.15, un noto concime utilizzato in agricoltura).
Oggi ho dato una occhiata e le gemme iniziano a rompersi.
Sarà questione di settimane e si vedranno le prime nuove foglie!

IMG_20170312_102901_HDR_1489311371861.jpg IMG_20170312_102942_HDR_1489311429126.jpg IMG_20170312_103011_HDR_1489311463441.jpg
 

hereistay

Aspirante Giardinauta
Tasso, sulle tue riesci a capire che tipo di innesto c'è?
Io non riesco a vedere bene ma mi sembra un innesto a doppio spacco inglese.
 

Tasso

Aspirante Giardinauta
Ciao Here, si penso sia qualcosa del genere. Perchè il taglio è obliquo e le due parti aderiscono perfettamente.
 

hereistay

Aspirante Giardinauta
Oggi primo trattamento con zinco per via fogliare dato che le foglie hanno passato già i 5cm di lunghezza.
Come da "manuale" effettuerò 6 trattamenti a distanza di 1-2 settimane tra loro.
Ho utilizzato 5g/litro di Solfato di zinco eptaidrato col 20% di zinco.
Quando si effettua questo trattamento bisogna cercare di bagnare soprattutto la parte inferiore delle foglie che assorbono di più.
 

hereistay

Aspirante Giardinauta
Sono sbalordito, in meno di un mese dell'apertura delle gemme, il ramo centrale della Kiowa è cresciuta per 25 cm!

Kiowa IMG_20170410_184457_HDR_1491847083402.jpg

Cape Fear

IMG_20170410_183955_HDR_1491857739137.jpg
 

hereistay

Aspirante Giardinauta
Per farvi capire della crescita, potete notare il segno rosso e nero che indica la crescita del 2016.

Cape Fear
IMG_20170412_144405_1492002177525.jpg


Kiowa IMG_20170412_143718_HDR_1492002208758.jpg
 

hereistay

Aspirante Giardinauta
Le pecan hanno un temibile parassita, si tratta del "balanino delle nocciole".
In USA il suo corrispettivo è il "pecan weevil".
In sostanza è un punteruolo, di stessa famiglia ma specie diversa che, purtroppo, crea lo stesso danno, ossia su piante giovani mangia le foglie e tronca i giovani rametti verdi, le punte in particolare, mentre su piante in produzione è pericoloso perché buca le noci e la femmina ci deposita le uova.
Le noci poi cadono e ricomincia il suo ciclo biologico.
Svernano a una profondità di circa 20cm sottoterra e tra maggio e giugno i giovani maschi iniziano a svolazzare.
Sulla vegetazione in sé in fin dei conti non è un grandissimo danno ma non eliminare gli adulti a tempo debito significa avere un raccolto molto compromesso.
Su piante piccole, come sono ancora le mie non so se è il caso di intervenire, il problema è che potrebbero mangiarsi facilmente tutte le foglie.
In generale si contrastano gli adulti con insetticidi a base di fosmet, carbaryl, lambda-cialotrina.

Ps: tutto questo perché dall'altroieri le mie piante ne sono state attaccate!
Ecco una foto!

IMG_20170415_144543_1492281955295.jpg
 
Alto