• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

lavoro su un ginepro.mio

GORLA

Florello Senior
ora faccio come fanno i maestri ....:lol:,storia della pianta
mi e stata regalata per il mio compleanno ,portata a scuola e bocciata di prima :cry:
riportata in altra sede ,e stata guardata
era un cappellone degli anni 80
2czyfyp.jpg
 

GORLA

Florello Senior
arriva il maestro prende un foglio pennarello ..e fa due disegni ,classico e drammatico ,drammatico ,
2irw49i.jpg

quella nella foto e classico
 

GORLA

Florello Senior
lavorato io ,non vi dico ,lui tagli qui questo lo teniamo qui viene questo qua ...e se ne va ...aveva molto filo dentro incastrato difficile toglierlo .ora ,mi ha detto di filarlo .e parola ,sono rimasta li dalle 9 del mattino alla 18, poi per loro sono banalita ma per chi non ha mai lavorato il secco ma poi secco non e ancora ,vi mettero le foto tra un po tipo tra una decina d anni ciao anna
 

clemrose

Aspirante Giardinauta
Scusa, non me ne intendo di bonsai ma visto così mi mette una tristezza. Rappresenta un ginepro fulminato? :squint:
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Ciao, posso capirti non avendo una grande esperienza negli stili bonsai ma... in questa fase , dopo una impostazione drastica e strutturale alla quale faranno seguito sucessive impostazioni di assestamento bisogna avere immaginazione. Immaginare la pianta come diventerà dopo sucessivi periodi di vegetazione e dopo alcuni anni. Quello che oggi puo' sembrare scarno e scheletrico puo' domani risultare un piacevole o entusiastico risultato. Molti capolavori hanno cominciato la loro vita così. Aspettiamo e aspetteremo da Anna immagini sul proseguire della sua avventura con questo suo ginepro che comunque un risultato lo ha gia ottenuto.... le ha fatto passare 9 ore serene a contatto con la natura regalandogli delle soddisfazioni. Brava Anna
 
Ultima modifica:

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
concordo....per fare bonsai si deve saper guardare avanti nel tempo....
in giappone si dice che si deve fare i bonsai, per farli godere ai figli!!!!

la immaginavo una impostazione così, ma la cosa che non capisco è il primo ramo.
troppo basso.
a parte che sotto non vi siano 5 cm di tronco nascosto sotto livello terreno.
 

Berberis

Aspirante Giardinauta
oggi sono stato in vivaio e c'erano moltissimi ginepri e pini "anni '80", ma non sono riuscito a vederci niente perchè non sono ancora molto esperto, soprattutto con le conifere...ma questo ginepro è FA-VO-LO-SO!!! mi piace tantissimo il prima e dopo!!!

per quanto riguarda il ramo più basso, so che non è stilisticamente corretto, ma rende ancora di più l'idea!! la vegetazione vuole fuggire dal secco, si allontana in ogni modo e quasi striscia via sul terreno :) almeno io la vedo così :)
bellissimo Anna!!
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Bel lavoro Anna!

Bella anche la discussione che ne sta risultando.
Nemmeno io sono capace di vedere in avanti, ma pur limitandomi ad osservare il presente dico che questa è una esperienza che ricorderai sempre, indipendentemente dal risultato.
Sempre indipendentemente dal risultato, avrai appreso come il tuo maestro ha ideato quel tuo bonsai e tutte le tecniche necessarie per arrivare a quel risultato che ha disegnato.

Se anche servirà più allo studio ed al tuo training, piuttosto che ad essere ammirato come bonsai ideale, andrà benissimo così.
Ottimo, sono contento.
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Ciao a tutti condivido il parere da tutti espresso e voglio ancora dire che Secondo me il maestro ha iniziato a impostare la pianta riservandosi aggiustamenti futuri . in quegli aggiustamenti probabilmente quel ramo basso sparirà Ho visto lavorare il maestro di Anna e vi posso garantire che a volte limita le impostazioni riservandosi degli aggiustamenti nelle stagioni successive. Comunque Anna mi raccomando mantieni tutto il gruppo aggiornato fai tante foto in modo da avere una situazione e una storia di questo lavoro grazie
Massimo
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Ho riguardato le foto , molta colpa la ha il fotografo che ha fatto la foto dall'alto al basso schiacciando l'immagine. Il ramo e sicuramente basso ma forse non cosi basso come l'magine lo mostra
Ciao Massimo
 

GORLA

Florello Senior
allora ringrazio i complimenti di tutti,e voglio aggiungere informazioni ,il ramo basso ha i 5 cm ,e l idea che mi e piaciuta ,e lo stile padre e figlio ,con un po di spazzato dal vento che piace al maestro come ogni maestro ho notato che nel guidarti ci mette un po del suo gusto ,e avendo piu maestri ,di questo ne ho la certezza ,certo che aggiornero massimo,anche perche mi ha dato i compiti da fare a casa ,mettere filo fino alle punte ,e dovevo sfoltire ancora ,secondo lui cera troppa roba,sto cercando in rete qualche consiglio ,e la mia seconda conifera ,no mi correggo ora sono tre,e anche vero che si deve fotografare con sfondo ,ma non prendertela massimo di fretta ha fatto quello che poteva ciao anna
 

malsi

Giardinauta
Si è vero per legare fino alle punte va ancora pulito altrimenti non riesci nemmeno a far passare il filo. il problema dei ginepri facendo le lavorazioni drastiche molte volte fanno gli aghi e farglieli riperdere non è facile, però quando fai una lezione devi portare la pianta a fine. Io ho fatto un ginepro a aprile 2011 era una pianta presa da un vivaio, l'ho lavorata per un concorso nel club, gli ho tolto tantissima vegetazione e come prevedibile ha fatto tutti gli aghi e ha vegetato poco quest,anno dopo il rinvaso ha vegetato tanto ora gli ho fatto la seconda impostazione ma ha sempre gli aghi vedremo se riuscira a riperderli intanto ho fatto un po di pratica
 

GORLA

Florello Senior
e vediamo ,ci sara anche il rinvaso in primavera ,e se non muore e in vaso bonsai di plastica ,e de molto vecchia ,ma lasciata a se stessa da molto ,ho tolto il filo incastrato e contorto ,una fatica ,poi ripulito con spazzola di ottone sono evidenziate le vene vive ,ora speriamo che non sia come l operazione e riuscita ma il paziente e deceduto,anche se una sfida ,anna
 

malsi

Giardinauta
Non è presto il rinvaso a primavera? A me hanno insegnato in un anno lavorazione o rinvaso, se sono lavorazioni leggere d'impostazione si possono fare anche lo stesso anno altrimenti dice si stressa troppo la pianta. In ogni modo hai fatto un bel lavoro, anche il secco per la prima lavorazione è bello, complimenti.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
sul rinvaso a primavera io aspetterei......
dipende da come e quanto lo fai invasivo....

ritornando sul fatto di guardare avanti, anche io all'inizio avevo dei dubbi, delle titubanze....poi, "complice" la mia iscrizione ad una scuola, e il mio naturale evolversi della "interpretazione" del bonsai, mi sono messo a vedere le piante come saranno.
l'ultima lavorazione di un tasso shoin, potrebbe essere, agli occhi di un neofita, imbarazzante.....
invece io vedo già come sarà fra qualche anno.

putroppo, in particolare i giovani ( non me ne volgiano..) , sono abituati ad avere tutto subito!!!
nel bonsai è la cosa peggiore che si possa intepretare!!!
a meno di non acquistare una pianta già finita.
a parte il fatto estetico, entra anche in ioco anche il discorso fisiologico.
le pianta hanno dei ritmi che DEVONO essere rispettati tassativamente!!!
 

GORLA

Florello Senior
per il rinvaso ,mi e stato consigliato di tagliare un pezzo di pane , e una pianta lasciata ho meglio dire dimenticata da anni ,il vaso e tottalmente pieno di radici ,per rispondere in riguardo alla fretta io non ne ho mai avuta,visto i miei risultati ,traffico dal 1995 ,ma per un motivo ho l altro risultati pochi .e anche vero che devi essere fortunata..o di conoscere le persone giuste ,e mi spiego quando inizi e fondamentale che tu abbia del buon materiale ,non dico piante gia capolavori ,ma piante con pani radicali sani,che non ti deludano ,per poi avilirti ,ha prezzi accessibili ,be sto uscendo dal discorso iniziale,ciao anna
 

jiraya

Giardinauta
rifaccio ancora i complimenti, stavolta sul web (mi sono iscritto apposta :)) dopo averli fatti dal vivo (abbiamo passato quelle ore e anche mangiato insieme :))

il ginepro è molto evocativo già ora: qualcuno scriveva che 'mette tristezza' e in parte è vero perchè nel bonsai si evocano anche emozioni... se la pianta è ben fatta! :)
il pane radicale è bello pienotto e pertanto la pianta necessita di un rinvaso che suppongo supererà senza troppe difficoltà (la prima pianta che ho lavorato è stato un ginepro... l'ho rinvasato, perfettamente in accordo con quanto detto dal maestro :D, togliendo tutta la terra... beh, è ancora lì tranquillissimo dopo quasi quattro anni... questo tuo ginepro suppongo non avrà alcuna difficoltà :)

hai già idee sul nuovo vaso?

il primo ramo secondo me 'ci sta' :) posso dirvi che dal vivo ho posto una osservazione sul secondo ramo (se non erro... è quello che scende) che avrei visto scortecciato, ma sia il maestro che la proprietaria hanno detto che sta bene così e, francamente, non do loro torto (fosse mio non l'avrei scortecciato 'oggi', ma tra due anni): a scortecciare c'è sempre tempo... e a rifare il ramo che la vedo dura :)

un saluto a tutti, francesco
 
Alto