• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

lavanda e alloro ... cosa succede?

Amy

Guru Giardinauta
Aggiornamento sull'alloro:
io continuo a tagliare le foglie con le macchie marroni, come suggerito da Sangiorgio, e a volte strappo anche qualche pianta (sono giovani nate da semi e ce n'erano diverse);
a questo alloro ho anche pulito le foglie una a una ma ho notato che qualche goccia di melata c'è ancora e oggi ho trovato queste foglie:
le ho tagliate.
Mi pare di aver visto in giro sul forum altre foglie arrotolate come queste indice di un parassita(?)
In casa ho questi prodotti e il baysol gliel'ho già dato (o forse il difesamica).
Quale uso? Ne compro un altro? c'è un prodotto naturale?
Sangio', ne tu ne danielep mi avete dato lezioni su come costruire il terriccio drenante. Del resto ho talmente tante cose da imparare che questa è una delle voci della lista. Ciao dalla 'povera signora' :)
 

Allegati

  • IMG_0479.JPG
    IMG_0479.JPG
    283 KB · Visite: 4
  • IMG_0478.JPG
    IMG_0478.JPG
    274,9 KB · Visite: 4
  • IMG_0474.JPG
    IMG_0474.JPG
    23,7 KB · Visite: 5
  • IMG_0476.JPG
    IMG_0476.JPG
    30,8 KB · Visite: 4
  • IMG_0475.JPG
    IMG_0475.JPG
    28,5 KB · Visite: 5

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Aggiornamento sull'alloro:
io continuo a tagliare le foglie con le macchie marroni, come suggerito da Sangiorgio, e a volte strappo anche qualche pianta (sono giovani nate da semi e ce n'erano diverse);
a questo alloro ho anche pulito le foglie una a una ma ho notato che qualche goccia di melata c'è ancora e oggi ho trovato queste foglie:
le ho tagliate.
Mi pare di aver visto in giro sul forum altre foglie arrotolate come queste indice di un parassita(?)
In casa ho questi prodotti e il baysol gliel'ho già dato (o forse il difesamica).
Quale uso? Ne compro un altro? c'è un prodotto naturale?
Sangio', ne tu ne danielep mi avete dato lezioni su come costruire il terriccio drenante. Del resto ho talmente tante cose da imparare che questa è una delle voci della lista. Ciao dalla 'povera signora' :)
Le foglie arrotolate sono afidi o tripidi quindi vai di insetticida.
Le macchie marroni spariranno non appena avrai il famoso terriccio drenante...
 
  • Like
Reactions: Amy

Amy

Guru Giardinauta
Le foglie arrotolate sono afidi o tripidi quindi vai di insetticida.
Le macchie marroni spariranno non appena avrai il famoso terriccio drenante...
ma questo l'ho fatto io ... non mi ricordo più come ma c'è una gran quantità di sabbia e palline di argilla piccole piccole
Sangio, però non è giusto, se ti leggi i post dall'8 al 14 ... io avevo dato per scontato che l'alloro avesse la virticillosi (che già a scriverla è un problema).
Sull'altro balcone ho una edera helix piantata quest'anno (che è stata bene fino a un mese fa) con le stesse macchie e anche per lei sto continuando a tagliare le foglie e le piante. Ha lo stesso terriccio dell'alloro.
Ho immaginato che avessero tutte la stessa cosa, mischiata dall'agrifoglio....
 

PaolaAleo

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, scusate se mi inserisco qui ma anche io ho un problema con la mia lavanda. Siamo tornati 3 giorni dalle vacanze e purtroppo abbiamo notato che la nostra lavanda, che abbiamo piantato sei anni fa in terra, ha i fiori secchi e i rami penzolanti. Mio marito ha cercato di sfoltirla ma ci sembra sia morta dalla radice. Come possiamo fare? Magari qualcuno di voi puo' darci consigli : ) Grazie
 

Allegati

  • IMG_4773.jpg
    IMG_4773.jpg
    31,5 KB · Visite: 3
  • IMG_4776.jpg
    IMG_4776.jpg
    40,1 KB · Visite: 4
  • IMG_4774.jpg
    IMG_4774.jpg
    35,1 KB · Visite: 2

Amy

Guru Giardinauta
Non consola granché ... ma quest'anno ho sentito di altre piante di lavanda che sono crollate all'improvviso come la mia ... e la tua.
Sangioooo .... rispondi. :sick:
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
ma questo l'ho fatto io ... non mi ricordo più come ma c'è una gran quantità di sabbia e palline di argilla piccole piccole
Sangio, però non è giusto, se ti leggi i post dall'8 al 14 ... io avevo dato per scontato che l'alloro avesse la virticillosi (che già a scriverla è un problema).
Sull'altro balcone ho una edera helix piantata quest'anno (che è stata bene fino a un mese fa) con le stesse macchie e anche per lei sto continuando a tagliare le foglie e le piante. Ha lo stesso terriccio dell'alloro.
Ho immaginato che avessero tutte la stessa cosa, mischiata dall'agrifoglio....
palline di argilla e sabbia hanno creato non un terreno drenante ma uno asfittico.
In attesa del "guru" a grandi linee un terriccio drenante si fa con il 70% di terriccio universale di buona qualità e il 30% di pomice di granulometria 3-6 mm che trovi nel sito della Geosim.
Sul fondo del vaso non usare argilla espansa ma coccetti o sassolini: l'argilla espansa trattiene troppa umidità così come la sabbia che, se troppa e troppo fina non fa respirare nulla.
 
  • Like
Reactions: Amy

PaolaAleo

Aspirante Giardinauta
Non consola granché ... ma quest'anno ho sentito di altre piante di lavanda che sono crollate all'improvviso come la mia ... e la tua.
Sangioooo .... rispondi. :sick:
Che triste, eravamo cosi fieri della nostra lavanda e anche le api erano cosi felici...secondo voi e' spacciata o recuperabile..in 6 anni non era mai successo non sappiamo se sia dovuto all troppa acqua o ai nuovi vicini con i quali abbiamo il terreno confinante che hanno strappato tutte le erbacce che avevano lasciato i precedenti inquilini e potrebbero aver intaccato le radici della notes lavanda e dell'alberello affianco che e' anch'esso crollato : (
 

Amy

Guru Giardinauta
Per Sangio: Pensa, credevo il contrario. Ne ho in casa due sacchetti: uno a grana fine e uno a grana grossa con cui ho fatto tutti i fondi dei vasi. Grande figura ...
Quando fare il travaso in terra migliore sia per l'edera helix che per l'alloro?
Altra domanda: accanto alla helix ho una solana che ha iniziato a fare foglie 'bruciacchiate' o gialline e lo stesso la pianta ragno con le punte bruciate sia delle foglie che dei piccoli. Anche in quel caso sto tenendo pulito.
Tutte piante che sono state a contatto con l'agrifoglio, .... ma NON hanno lo stesso terriccio.
Cosa ne pensi?
 

Amy

Guru Giardinauta
Che triste, eravamo cosi fieri della nostra lavanda e anche le api erano cosi felici...secondo voi e' spacciata o recuperabile..in 6 anni non era mai successo non sappiamo se sia dovuto all troppa acqua o ai nuovi vicini con i quali abbiamo il terreno confinante che hanno strappato tutte le erbacce che avevano lasciato i precedenti inquilini e potrebbero aver intaccato le radici della notes lavanda e dell'alberello affianco che e' anch'esso crollato : (
Se hanno strappato le radici a mano non dovrebbero aver danneggiato TUTTE le radici della pianta ... forse con un po' di tempo si riprende.
Sperando in questa ipotesi, io taglierei i fiori che assorbono molte risorse della pianta e i rami sicuramente danneggiati ...
L'albero crollato è morto? Si può ripiantare più lontano dal confine? Ho visto alberelli continuare a vivere anche da 'coricati' perché parte delle radici era ancora in terra ....
Meglio, comunque, sentire un esperto.
Sangio, sto sproloquiando? Sono messaggi di speranza
 

PaolaAleo

Aspirante Giardinauta
Grazie Amy il tuo messaggio mi rincuora un po : ) l'alberello affianco non e' morto ma un po penzolante e si era alzato da terra ma mio marito e' riuscito a risistemarlo un po, considera che la lavanda l'abbiamo piantata 6 anni fa ed era una piantina poco piu' alta di 5 cm ma l'altro alberello era gia' qui quando abbiamo comprato casa e non li abbiamo mai visti cosi sofferenti
 

Amy

Guru Giardinauta
Grazie Amy il tuo messaggio mi rincuora un po : ) l'alberello affianco non e' morto ma un po penzolante e si era alzato da terra ma mio marito e' riuscito a risistemarlo un po, considera che la lavanda l'abbiamo piantata 6 anni fa ed era una piantina poco piu' alta di 5 cm ma l'altro alberello era gia' qui quando abbiamo comprato casa e non li abbiamo mai visti cosi sofferenti
Chiedi ai vicini se hanno usato dei prodotti per diserbare e quali ... potrebbe darti la possibilità di intervenire in qualche modo
 

Amy

Guru Giardinauta
che le piante malate o si isolano in quarantana o si gettano se non è possibile curarle.
Qualcuna l'ho messa in cortile ma sapevo quale fosse il problema e che la soluzione stava nel metterle in pieno sole.
Con l'agrifoglio ci ho provato mettendolo a 'sole meno potente' prima e 'protetto dall'ombra delle altre piante' poi perché sembrava che si potesse riprendere.
Non aveva ancora i rami neri ... e credevo che si fosse ammalato per scarsità di annaffiature (terreno troppo drenante del vivaista che annaffiava ogni giorno e io circa una volta alla settimana).
Non sapevo quale malattia avesse sul serio ...:(
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Buongiorno a tutti, scusate se mi inserisco qui ma anche io ho un problema con la mia lavanda. Siamo tornati 3 giorni dalle vacanze e purtroppo abbiamo notato che la nostra lavanda, che abbiamo piantato sei anni fa in terra, ha i fiori secchi e i rami penzolanti. Mio marito ha cercato di sfoltirla ma ci sembra sia morta dalla radice. Come possiamo fare? Magari qualcuno di voi puo' darci consigli : ) Grazie
La pianta non è affatto morta.
E' conciata perchè è 6 anni che non la potate.
Adesso eliminate solo i fiori.
In primavera dovrebbe ricacciare dalla base: quando i getti ALLA BASE son lunghi 10 cm dovete tagliare poco sopra di essi tutti i grossi rami vecchi per ringiovanirla.
Poi gli anni successivi la potate due volte: a giugno subito dopo la fioritura eliminate i fiori, accorciate i rami disordinati, eliminate quelli secchi e eliminate uno o due rami vecchi.
A marzo fate solo una lieve potatura di contenimento eliminando i rami che scappano dalla sagoma e quelli rotti dalla neve.
Guardate qui la mia belva di 17 anni potata a giugno dopo la fioritura eliminando un sacco di roba come è già bella.
Circonf: 0,45 m
 
Alto