Per valutare la presenza di oidio ho sollevato una foglia adulta della siepe di lauro ceraso che cinta parte del mio giardino e ho notato sulla pagina inferiore 4 piccole goccioline di liquido trasparente e appiccicoso disposte simmetricamente ai lati della nervatura primaria, quella centrale, in prossimità del picciolo.
A una più attenta analisi mi accorgo che TUTTE le foglie della siepe presentano questo curioso fenomeno. Sotto la gocciolina in trasparenza si vede un minuscolo puntino biancastro. Non mi pare di scorgere traccia di animali. C’è da preoccuparsi? Allego foto.
Si tratta di una lunga siepe (30 metri) di 25 anni con esposizione nord su strada ed esposizione sud su giardino, un po’ ombreggiata da 3 querce, che è sempre stata sana e florida, ma che in autunno 2014 ha subito una pesante potatura, a cui è seguita in primavera una infestazione di oidio alle foglie novelle che ha fatto qualche danno ma che poi, effettuati 2 o 3 trattamenti, è regredita nel periodo estivo. La siepe mi pare in buone condizioni, poche le foglie arricciate, tanti nuovi butti. Prevedo che questa primavera si chiudano del tutto i buchi che inevitabilmente si erano creati; per favorirne la vegetazione ho sparso sul terreno parecchio letame di cavallo e per prevenire nuove infestazioni di oidio ho fatto il primo trattamento di zolfo + olio.
La siepe di lauroceraso confinante che è in condizioni peggiori della mia presenta anch’essa lo stesso problema.
Un grazie anticipato a tutti gli amanti del verde.

A una più attenta analisi mi accorgo che TUTTE le foglie della siepe presentano questo curioso fenomeno. Sotto la gocciolina in trasparenza si vede un minuscolo puntino biancastro. Non mi pare di scorgere traccia di animali. C’è da preoccuparsi? Allego foto.
Si tratta di una lunga siepe (30 metri) di 25 anni con esposizione nord su strada ed esposizione sud su giardino, un po’ ombreggiata da 3 querce, che è sempre stata sana e florida, ma che in autunno 2014 ha subito una pesante potatura, a cui è seguita in primavera una infestazione di oidio alle foglie novelle che ha fatto qualche danno ma che poi, effettuati 2 o 3 trattamenti, è regredita nel periodo estivo. La siepe mi pare in buone condizioni, poche le foglie arricciate, tanti nuovi butti. Prevedo che questa primavera si chiudano del tutto i buchi che inevitabilmente si erano creati; per favorirne la vegetazione ho sparso sul terreno parecchio letame di cavallo e per prevenire nuove infestazioni di oidio ho fatto il primo trattamento di zolfo + olio.
La siepe di lauroceraso confinante che è in condizioni peggiori della mia presenta anch’essa lo stesso problema.
Un grazie anticipato a tutti gli amanti del verde.




