• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

la mia prima...Nephentes

7

73GIULY

Guest
Ciao a tutti, sono nuova dal forum...volevo chiedervi informazioni della mia prima pianta carnivora Nephentes inanzitutto ho letto che il terreno dev'essere sempre umido e il travaso si può fare in qualsiasi momento dell'anno, la mia è in ciraca 10 cm mi sembra che stia un po' stretta....poi il mio dubbio che mi assila è ma le borse chiamiamole così quando seccano o diventano metà marroni vanno tolte o a dirittura tolta tutta la foglia...???
GRazie mille Giulia
P.S. COMPLIMENTI PER IL SITO....
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuta nel forum 73GIULY:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 

Kookaburra

Giardinauta Senior
Ciao Giuly. La tua Nepenthes, che sarà probabilmante una N. x ventrata che è l'ibrido più comune in commercio, ha esigenze idriche un po' ridotte rispetto alle carnivore classiche di palude. Il terreno va mantenuto umido, anche ogni tanto un po' di ristagno non fa male, ma ti dico che anche se un paio di volte ho dimenticato di annaffiarla in tempo, non ha sofferto molto. Sono molto utili spruzzature frequenti sulle foglie, meglio tutti i giorni. L'acqua di annaffiatura e spruzzatura deve essere assolutamente piovana o distillata!! E' una pianta delicata da interno o da veranda, la temperatura non deve scendere sotto 5°C. In inverno riduci un po' l'annaffiatura solo se la pianta è in un posto fresco. La cosa più importante per avere piante belle e ricche di ascidi (le borse) è l'illuminazione, che deve essere molto abbondante, come davanti a una finestra assolata. Il rinvaso è da fare raramente perchè è una pianta con radici molto ridotte, in un terreno torboso a pH acido. Taglia senza farti problemi gli ascidi secchi lasciando il resto della foglia se è ancora verde.
Dimenticavo: le Nepenthes sono piante rampicanti, hanno i fusti che hanno bisogno di essere sorretti o appoggiati a su supporto.
Cia0!! :Saluto:
 
Ultima modifica:
7

73GIULY

Guest
GRAZIE MILLE Kookaburra, sei stata molto gentile a rispondermi subito...sai sono molto agitata avendo questo tipo di pianta... la conosco proprio poco...poco...speriamo bene...grazie mille ...:)
 

agnese

Aspirante Giardinauta
Ciao 73Giuly,:Saluto:
anche io ho una bellissima Nepenthes:love: , anzi, a dir la verità ne ho due:love: :love: : una più grossa con ascidi di 10 cm, e una piccola piccola. Ce le ho da giugno: le ho tenute in balcone all'ombra di una pianta a ovest per tutta la torrida estate, e non appena ho visto che le temperature notturne sono scese sotto i 15 gradi le ho ricoverate in casa. La piccola è davanti a una finestra sulle scale di casa mia dove non c'è riscaldamento nelle vicinanze ma la temperatura non è fredda visto che è in casa e la più grande (di cui ne vado fierissima perchè continua a fare ascidi bellissimi e sempre più grossii) è sempre a metà scala come l'altra ma non è direttamente attaccata alla finastra: il pianerottolo ha un soffitto molto alto e su una parete ci sono due finestroni uno sopra l'altro, così l'illuminazione è garantita. é appesa a un porta gabbiette di uccellini di una volta (non so se avete presente, è un trepiedi che sostiene un crechio di metetallo) in questo modo gli ascidi non possono toccare terra. Ogni giorno spruzzo un po di acqua distillata su tutta la pianta e da quando abbiamo acceso il camino (che comunque tende a seccare l'aria anche se è molto lontano) ripeto due volte (mattino e sera). Ma vi dirò di più! Per evitare che l'aria secchi troppo ho appeso allo stesso supporto dellle spugnette marine naturali che ogni mattina imbevo di acqua. Oltre ad essere un gran decorative sono anche molto funzionali durante la stagione in cui si accende il riscaldamento. Il terriccio lo tengo più o meno umido, a volte lo lascio pure asciugare e le piante stanno benissimo!
Per quanto riguarda il travaso: la Nepenthes più grande è formata in realtà da 3 piante nello stesso vasetto di 12 cm e non sembrano soffrire affatto dello stretto spazio, anzi, è appena germogliata una nuova piantina!!!!:flower:
Non ti preoccupare che non è così difficile prendersi cura di questi bellissimi esseri viventi, con poco ti daranno un sacco di soddisfazione!!!!!:hands13: :hands13: :hands13: :hands13: :hands13:
 

Khore

Aspirante Giardinauta
Quoto in pieno Kookaburra, tranne per la temperatura: io le neppe non le faccio mai andare sotto i 10 gradi.

Ciao Agnese; toh, guarda, un'altra conterranea! Cos'è in provincia è scoppiata un'epidemia di carnivorite?
Bene bene...
 

Kookaburra

Giardinauta Senior
La temperatura e le Nepenthes....dipende.
Le Nepenthes sono distinguibili in specie di montagna (monti tropicali, freschi ma mai freddissimi) e specie di pianura. Quelle di montagna vivono durante l'anno con una temperatura media di 20°, con una forte escursione termica notturna che porta la temperatura fino a 5-10°. Quelle di pianura invece vivono con una media annuale sui 20-30° con massime di 40° e senza grandi escursioni termiche. N. x ventrata è un ibrido di due specie di montagna (ventricosa e alata) adattabile anche a temperature più calde, ma questo non vuol dire che le pretenda!! :eek:k07: Comunque si fa bene a mantenere temperature che facciano stare tranquilli...
 
Ultima modifica:

slibelgnu

Aspirante Giardinauta
io invece so che oltre i 1500 sono highland,dopo i 2000 per eccellenza.ma alla fine sono finezze...per una ventrata aiuta relativamente sapere l'altitudine naturale
 
Alto