• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

la maledetta minatrice fogliare

Addasfero

Aspirante Giardinauta
anche quest’anno mi ha fregato, nonostante l’uso di insetticidi sistemici specifici e olio di neem (dati anche per via radicale...quello estratto a freddo).

Ho notato che attacca per lo più i giovani germogli.
Non mi torna una cosa.
Ho letto in giro che la farfalla deporrebbe le uova in inverno...uova che poi si schiuderebbero con l’aumento delle temperature...la larva a quel punto si nutre della linfa generando le caverne che si osservano sulle foglie. Come fanno le larve ad arrivare sulle foglie nuove?
O le uova vengono deposte anche in estate, sulle giovani foglie?
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Cacyreus marshalli è una specie polivoltina, ossia compie più generazione all'anno (da noi mediamente 5) e sverna come uovo.
L'olio di neem come tale ha poco contenuto in azadiractina (che è la molecola ad effettiva attività insetticida e capacità sistemica ascendente), dunque credo serva a ben poco a maggior ragione se somministrato per irrigazione.
Esistono pastiglie da interrare nei vasi a base di flupyradifurone (Sanium), e a livello hobbistico è disponibile anche il B. thuringiensis che però richiede un timing accurato; ci si può aiutare con trappole per il monitoraggio ai feromoni (mix vs. piralide bosso e licenide dei gerani) di cui però personalmente non conosco l'effettiva efficacia.
 

Amy

Apprendista Florello
Io tolgo a più riprese le foglie danneggiate; finora ha funzionato per limitare l'attacco e contenere l'espansione della minatrice.
In linea di massima non mi è mai capitata una infestazione tale da danneggiare l'intera pianta. Fortuna.
 

Amy

Apprendista Florello
Vero, ma limiti l'estensione del problema. Come tutte le bestiole che camminano e si riproducono, se vengono invitate a 'camminare altrove' (nel bidone dell'umido) allora si riprodurranno altrove.
Le altre foglie cresceranno sotto la spinta della pianta a produrre il proprio cibo. Inoltre una foglia danneggiata al 50% non produce cibo sufficiente ma la pianta utilizza energie per mantenerla in vita. Se la togli fai un favore a tutta la pianta.
Se il problema è molto esteso allora utilizza i prodotti chimici indicati da CasperA ma se hai poche piante allora ti ritroverai con una quantità eccessiva di prodotto rispetto all'uso che ti serve.
 
Alto