pilusmax
Giardinauta
Forse non è la sezione adatta, ma credo che questa mia osservazione riguardi più di una sezione, quindi la posto sulla più affollata.
Le piantine da trapiantare nomalmente in vendita vengono spesso allevate e vendute in vasi che a mio avviso sono concettualmente sbagliati in quanto LARGHI E BASSI
Questa tipologia di vasi potrebbe andare bene per piante da rinvasare in cassette tipo fioriere, ma secondo me è sbagliata per piante da giardino (rose, rampicanti etc) ed orticole,( come pomodori, sedani, finocchi etc), che emettono radici profonde .
Se svasiamo queste piantine notiamo che hanno le radici arrotolate sul fondo, in un groviglio che non lascia ben sperare in un rigoglioso sviluppo.
L'uso di vasini alti e stretti porterebbe notevoli vantaggi sia agli utenti finali che agli stessi vivaisti, in quanto risparmierebbero spazio in vivaio potendo così aumentare i volumi trattati.
Io personalmente ho adottato i vasini dello yogurt (riciclati più volte, ed a fine vita consegnati alla raccolta differenziata con conseguente beneficio per l'ambiente) per allevare le mie piantine da semina.
le foto che seguono fanno il paragone fra vasini neri da 8-10-12 cm di diametro e vasini di yogurt che contengono la stessa quantità di terra ma danno più spazio in profondità allo sviluppo delle radici.
mi chiedo perchè i vivaisti non abbiano adottato vasi alti e stretti che fra l'altro permetterebbero loro un risparmio di spazio o un aumento del mumero di piante coltivate a parità di spazio impegnato.
qualcuno sa il perchè ??
ciao
Le piantine da trapiantare nomalmente in vendita vengono spesso allevate e vendute in vasi che a mio avviso sono concettualmente sbagliati in quanto LARGHI E BASSI
Questa tipologia di vasi potrebbe andare bene per piante da rinvasare in cassette tipo fioriere, ma secondo me è sbagliata per piante da giardino (rose, rampicanti etc) ed orticole,( come pomodori, sedani, finocchi etc), che emettono radici profonde .
Se svasiamo queste piantine notiamo che hanno le radici arrotolate sul fondo, in un groviglio che non lascia ben sperare in un rigoglioso sviluppo.
L'uso di vasini alti e stretti porterebbe notevoli vantaggi sia agli utenti finali che agli stessi vivaisti, in quanto risparmierebbero spazio in vivaio potendo così aumentare i volumi trattati.
Io personalmente ho adottato i vasini dello yogurt (riciclati più volte, ed a fine vita consegnati alla raccolta differenziata con conseguente beneficio per l'ambiente) per allevare le mie piantine da semina.
le foto che seguono fanno il paragone fra vasini neri da 8-10-12 cm di diametro e vasini di yogurt che contengono la stessa quantità di terra ma danno più spazio in profondità allo sviluppo delle radici.



mi chiedo perchè i vivaisti non abbiano adottato vasi alti e stretti che fra l'altro permetterebbero loro un risparmio di spazio o un aumento del mumero di piante coltivate a parità di spazio impegnato.
qualcuno sa il perchè ??
ciao