pasquale73
Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo nel forum, quindi se sbaglio qualcosa, perdonatemi, e fatemi sapere cosa correggere o integrare.
Abito in zona collinare, 800 metri di altezza, zona interna della campania
il terreno è generalmente argilloso e direi anche con tendenza a ristagno d'acqua
ho comprato e piantato, intorno a metà aprile, 3 piante di kiwi in vaso, due femmine ed un maschio, a distanza di due metri una dall'altra con maschio al centro
varieta delle femmine: hayward
varietà del maschio: tomuri
prima di piantare le piante mi ero documentato molto dato che mi rendevo conto le condizioni del terreno non erano le piu adatte al kiwi,
sapendo che il kiwi vuole un terreno drenato, sciolto, con PH tendente all'acido, ho fatto come segue:
zona di piantumazione abbastanza riparata dal vento, con alcune ombre durante il giorno,
buca abbastanza profonda, circa 80 cm, larga 60,
sul fondo ho messo uno strato di pietre per il drenaggio, 15 cm
poi qualche palata di letame maturo
poi strato di terra di separazione
nei rimanenti 40 cm della parte alta della buca (la parte che circondava le radici del kiwi) ho mischiato terreno montagna, un po di torba bionda, sabbia, qualche manciata di segatura, qualche manciata di fondi di caffe essiccati, letame molto maturo
ho completato con pacciamatura di foglie secche di quercia.
innaffiato ogni 2-3 giorni con acqua piovana
insomma direi che io l'impegno ce l'ho messo.
il risultato attuale è che le due femmine sembrano in salute
mentre il maschio ha delle foglie gialle, ed alcune di esse si sono seccate nella parte piu esterna.
leggendo su internet non capisco cosa non va e quindi come intervenire
poca acqua, troppa acqua ?
devo mettere qualcosa di ombreggiante ?
terreno non sufficientemente acido ?
devo concimare con qualcosa, se si che concime specifico ?
ho a disposizione un concime granulare NPK 12-12-12 (15) usato nell'orto, potrebbe essere utile ?
scusate la lungaggine, aspetto vostre opinioni su come procedere per cercare riportare in salute le mie piante
Grazie
è la prima volta che scrivo nel forum, quindi se sbaglio qualcosa, perdonatemi, e fatemi sapere cosa correggere o integrare.
Abito in zona collinare, 800 metri di altezza, zona interna della campania
il terreno è generalmente argilloso e direi anche con tendenza a ristagno d'acqua
ho comprato e piantato, intorno a metà aprile, 3 piante di kiwi in vaso, due femmine ed un maschio, a distanza di due metri una dall'altra con maschio al centro
varieta delle femmine: hayward
varietà del maschio: tomuri
prima di piantare le piante mi ero documentato molto dato che mi rendevo conto le condizioni del terreno non erano le piu adatte al kiwi,
sapendo che il kiwi vuole un terreno drenato, sciolto, con PH tendente all'acido, ho fatto come segue:
zona di piantumazione abbastanza riparata dal vento, con alcune ombre durante il giorno,
buca abbastanza profonda, circa 80 cm, larga 60,
sul fondo ho messo uno strato di pietre per il drenaggio, 15 cm
poi qualche palata di letame maturo
poi strato di terra di separazione
nei rimanenti 40 cm della parte alta della buca (la parte che circondava le radici del kiwi) ho mischiato terreno montagna, un po di torba bionda, sabbia, qualche manciata di segatura, qualche manciata di fondi di caffe essiccati, letame molto maturo
ho completato con pacciamatura di foglie secche di quercia.
innaffiato ogni 2-3 giorni con acqua piovana
insomma direi che io l'impegno ce l'ho messo.
il risultato attuale è che le due femmine sembrano in salute
mentre il maschio ha delle foglie gialle, ed alcune di esse si sono seccate nella parte piu esterna.
leggendo su internet non capisco cosa non va e quindi come intervenire
poca acqua, troppa acqua ?
devo mettere qualcosa di ombreggiante ?
terreno non sufficientemente acido ?
devo concimare con qualcosa, se si che concime specifico ?
ho a disposizione un concime granulare NPK 12-12-12 (15) usato nell'orto, potrebbe essere utile ?
scusate la lungaggine, aspetto vostre opinioni su come procedere per cercare riportare in salute le mie piante
Grazie