• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

kentia in vaso di plastica

letizia66

Florello
CIAO A TUTTI !
Sono felicissima perche' per il mio compleanno, sapendo quanto amo le piante e per consolarmi del fatto che in giardino i cuccioli delle mie bimbe fanno a gara tra loro a chi fa' le buche piu' profonde,mi hanno regalato delle piante bellissime.
Ora pero' sta a me mantenerle in buone condizioni e sono piuttosto preoccupata per questo conto sui vostri preziosi consigli.
Tra queste ,una alla volta ve le presento tutte, c'e una bellissima kentia, alta circa 2 m. che sta in un vaso di plastica ,secondo voi devo cambiare il vaso ora o non e' il periodo giusto?
E come devo comportarmi con le annaffiature e le concimazioni?
Come vedete sono a zero spero che mi aiuterete .

CIAO LETIZIA
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ciao, posso aiutarti solo nel decidere il rinvaso, nel senso ........... se le radici escono dal vaso puoi farlo anche ora, ma mi raccomando, non intaccare il pane di terra.

Per la coltivazione della stessa, potrei farti un copia/incolla per informazioni descritte in questo sito o magari altri, però penso sia meglio che ti diano tali nozioni chi effettivamente la coltiva ................... posso aggiungere che nell'ufficio del mio direttore ne vedo una da perecchi anni, ed è splendida, ma non credo che sia merito suo, in quanto l'hanno cambiato (il direttore), da pochi mesi.
 

letizia66

Florello
Ciao Pat ,sai mi mette pensiero rinvasarla perche' il fioraio che mi ha consegnato il ficus " danielle", cosi dice il cartellino ,un' altra splendida pianta che ho ricevuto in regalo e che ha le radici che fuoriescono dal vaso ,mi ha detto che prima devono superare lo stress del cambiamento di ambiente,purtroppo non ero presente quando mi hanno portato la kentia ,secondo te e' meglio che aspetto un po' ?
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Vero che le piante che ci portiamo a casa hanno bisogno di un pò di tempo per adattarsi al nuovo ambiente, ma è altrettanto vero che quando io mi porto a casa una piantina nuova, non ho mai aspettato che si adattasse prima di rinvasarla.

Se hai dubbi, fai una roba, rinvasa fra 2 settimane.
 

letizia66

Florello
Ciao Pat ho controllato e non vedo radici fuoriuscite dal vaso ,credo che la lascero' cosi e magari la rinvaso a primavera .
Sai non ho nessuna esperienza con piante da appartamento anche se le desidero da tanto e non vorrei che la mia ignoranza sulla loro cura piu' che lo stress da ambientazione sia fatale per loro .
Se ha bisogno di qualche cura particolare spero che qualcuno mi illumini per ora ti ringrazio Pat sei gentilissima :-D

ciao letizia
 

letizia66

Florello
Pat sapresti dirmi come mai il messaggio e' stato spostato e non presenta nessun riferimento ? ho forse combinato qualche cosa nel tentativo peraltro non riuscito di inserire le faccine?

ciao letizia
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ciao Letizia, il tuo messaggio mi sono permessa di spostartelo io, in quanto era nella sezione "giardinaggio", e mettendolo nella sezione "piante d'appartamento" come lo è la kentia , non solo è nella sezione giusta, ma avrai più possibilità di risposte, inoltre, se vai nella sezione "giardinaggio", il riferimento la tuo thread c'è, con scritto davanti "spostata".

Per quanto riguarda il fatto delle faccine, dovresti andare nel tuo profilo e cambiare un pò di cosette:

spunta l'opzione "mostra immagini"

nelle opzioni varie, al punto "Interfaccia editor messaggi" metti "interfaccia avanzata - WYSIWYG"

E per tornare alla kentia ......... se le radici non escono, non rinvasare, per il resto ............... spero che presto qualche coltivatore della stessa ti dia consigli, anche se, le piante d'appartamento in generale, hanno bisogno di poca acqua, senza mai lasciare acqua nel sottovaso.
 

letizia66

Florello
GRAZIEEE PAT come puoi ben verdere ho molto da imparare in taaaaaaaaante cose ma noto con grande piacere che in questo forum la cortesia e' di casa e leggendo anche gli altri post salta subito all'occhio la vostra disponibilita' a " porgere la mano " e aiutare quanti ne hanno bisogno .
SI SI DEVO PROPRIO DIRE CHE SIETE GRANDI !!!!!!

Vado subito a fare quello che mi hai detto o almeno ci provo ...se non ci riesco pero' verro' a chiederti aiuto .

CIAO PAT E GRAZIE
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao Letizia. Ti dico come mi sono comportata io con la mia kentia (che ho da più di due anni e sta benissimo!). Il periodo migliore per il rinvaso è marzo; la kentia non gradisce affatto di essere rinvasata, per cui cerca di non rovinare il pane di terra e di usare un vaso poco più grande; io ho usato un cilindro di cotto di pochissimo più grande del vaso di plastica solo per una questione di stabilità (prima facilmente si rovesciava, anche grazie a qualche "spintarella" del gatto... :rolleyes: ) e terriccio di ottima qualità mischiato ad un pò di sabbia. Devo per forza tenerla vicino ad un termosifone per cui ho piazzato il vaso in un sottovaso molto più grande con dell'argilla espansa che tengo sempre umida. Infatti se l'ambiente è troppo secco le punte delle foglie si seccano. Mettila in una posizione abbastanza luminosa. Annaffia POCHISSIMO (cioè tanta acqua ma raramente, non poca e spesso), specie in inverno, controllando prima che il terriccio sia asciuttissimo. Io ogni tanto aggiungo all'acqua un pò di concime per piante verdi.
 

letizia66

Florello
Ciao elebar ,da quanto mi dici ,correggo subito il modo di annaffiarla perche' davo poca poca acqua ogni 3-4 giorni e faro' in modo di mettere un sottovaso con dell'argilla anche io .
La concimazione con quale cadenza deve essere fatta? ogni tanto significa ogni mese? e la quantita' deve essere quella indicata sulla confezione oppure come leggo spesso devo dimezzarla? sai non vorrei che le mie amorevoli cure le siano fatali :-D
Io ogni settimana (nei giorni di festa ho piu' tempo per dedicarmi a loro) con uno spruzzatore do' un po' d'acqua anche sulle foglie pensi che sia una cosa benefica o posso evitarla ....sarebbe un lavoro in meno perche' si fa un pantano per terra con l'acqua che gocciola dalle foglie e le mie bambine che non stanno un attimo ferme....rendo l'idea di quello che succede? pero' se e' una pratica necessaria continuero' a farlo .

GRAZIE per i tuoi preziosi consigli sicuramente te ne sara' grata anche lei ;-)

elebar saresti cosi gentile da spiegarmi come si inseriscono le faccine nel testo e magari anche come si inviano messaggi personali?

ciao letizia
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Letizia le nebulizzazioni la pianta le gradisce sicuramente ma io (a causa del pantano! :D) non le ho mai fatte! Se non è proprio freddissimo quando piove e sono a casa la metto qualche ora alla pioggia (così si spolvera anche!); questo capita 4 o 5 volte all'anno. Le concimazioni io non le ho mai fatte regolari; uso circa la quantità indicata di concime ma anche meno frequentemente di una volta al mese; sicuramente più spesso in primavera - estate. Praticamente la curo quando me ne ricordo! :D Ho visto che è la pratica che TUTTE gradiscono di più! Purtroppo le piante spesso soffrono più per troppe cure che per poche! :)
 

letizia66

Florello
per Pat

FINALMENTE Pat grazieee :) ci sono riuscita.
Avevo fatto tutto quello che mi avevi indicato ma ....non avevo salvato i cambiamenti alla fine :D
Sei stata gentilissima :love_4: ciao Pat a presto.

letizia
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
..........
hands13.gif
.....:froggie_r
 

letizia66

Florello
per elebar

Ciao elebar queste si che sono buone notizie,piano piano mi sta passando l'ansia che mi aveva assalito quando mi sono ritrovata la casa "affollata" da queste meravigliose creature tanto desiderate ( me ne hanno regalate 6 una piu' bella dell'altra) ma non avendone mai avute non sapevo prorio da che parte cominciare :D
E allora.. :slow: ho chiesto il vostro aiuto........e l'ho subito trovato ,adesso con i tuoi consigli spero che la kentia sia fuori pericolo :D
Ora ce ne sono altre 5 di cui non so nulla ma sicuramente mi aiuterete a prendermene cura .

Sono veramente contenta di avervi trovato e chissa' che anche io piano piano possa essere di aiuto a qualcuno :)

Grazie elebar !

ciao letizia
 
Alto