• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Kentia!!!!! foglie secche e steli gialli

anna46

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
ho una Kentia da più di un anno ormai, è sempre stata bene e continua a fare nuove foglie, ma da poco più di un mese le foglie si stanno seccando molto velocemente, ad una ad una sempre di più, hanno dei buchi come se fossero state rotte (ma nessuno le tocca, né la pianta ha subìto spostamenti che possano aver provocato una rottura meccanica), e gli steli diventano gialli fino a far seccare del tutto la foglia. Anche le foglie più alte e grandi vedo che stanno iniziando ad avere lo stesso problema, mentre fino a 10 giorni fa almeno quelle stavano bene.
Ha molte punte secche e molte foglie si stanno sfrangiando, diventando come tanti fili sottili.

La pianta è grande (ha un vaso di 30cm di diametro) e la innaffio da sempre ogni settimana con mezzo litro d'acqua minerale naturale, per evitare il calcare dell'acqua di rubinetto, e controllo poi ogni volta che non ristagni nel sottovaso.
Non ha sempre tantissima luce purtroppo perché la casa non ne ha, ma non aveva mai dato segnali di sofferenza così prima.

Da un paio di giorni ho messo un umidificatore sul termosifone pensando possa essere un problema di umidità dell'aria, ma è possibile che solo assenza di umidità crei tutti questi problemi?

Forse le do troppa acqua?? La terra non è mai zuppa comunque, bagnata sì, ma non mi sembra troppo, e le ridò acqua solo quando la sento di nuovo secca.

Vi ringrazio un sacco se mi sapete aiutare, ci tengo molto e mi dispiacerebbe davvero perderla senza capire quale sia il problema!!!
 

Allegati

  • 2.jpg
    2.jpg
    104,6 KB · Visite: 8
  • 1.jpg
    1.jpg
    107,9 KB · Visite: 8
  • 3.jpg
    3.jpg
    67,3 KB · Visite: 11
  • 4.jpg
    4.jpg
    73,8 KB · Visite: 11
  • 5.jpg
    5.jpg
    56,9 KB · Visite: 11
  • 6.jpg
    6.jpg
    84,1 KB · Visite: 8
Ultima modifica:

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

proviamo a chiedere a @Pietro Puccio

In attesa io ti fornisco la mia versione.
Mezzo litro di acqua alla settimana in un vaso da 30 cm è il modo peggiore per bagnare.
Si deve dare acqua in abbondanza quando la zolla è asciutta anche in profondità.
Se con mezzo litro vedi acqua uscire dai fori di scolo del vaso significa che tutta la terra è zuppa.
Mezzo litro sono 2 bicchieri che, in un vaso così grande e la terra asciutta, dovrebbero a mala pena bagnare la polvere.
Inoltre hai quel grosso controvaso che limita la circolazione di aria sul vaso e rallenta sicuramente l'asciugatura del terreno.
Anche la mancanza di luce non aiuta ad asciugare (una pianta al buio ha meno bisogno di acqua rispetto ad una alla luce).

Detto questo io ti consiglierei di togliere il controvaso ed iniziare (DOPO AVER CONTROLLATO LO STATO DELLA TERRA) a bagnare bene. In pratica QUANDO ANNFFI devi bagnare tutta la zolla (fino a quando l'acqua non esce di sotto), buttare l'acqua in eccesso che si ferma nel sottovaso e bagnare di nuovo quando la terra è asciutta anche in profondità.

Sono piante suscettibili ai ristagni idrici.

Ste
 
Ultima modifica:

anna46

Aspirante Giardinauta
Grazie mille, provo allora dandole più acqua e togliendo il controvaso!!

Avevo timore che gli steli sempre più gialli potessero essere anzi sintomo di troppa acqua, come se la bagnassi troppo di frequente. Anche quelli quindi possono essere causati dalla sete della pianta?

Grazie mille ancora intanto!!

Anna
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

calma calma, forse mi sono spiegato male (ho messo un paio di specifiche in maiuscolo per rendere meglio il concetto che volevo esprimere).
Non ti ho detto di dare subito acqua.
Ti ho detto che, quando bagni, devi farlo bene e ti ho spiegato come fare.
Ti ho anche detto che, se con mezzo litro, esce acqua da sotto significa che la terra è zuppa.

Controlla prima lo stato della terra con un bastoncino che arrivi fino al fondo del vaso. Se è secca bagna ma se in profondità è zuppa non devi assolutamente bagnare.

Ste
 
Ultima modifica:

anna46

Aspirante Giardinauta
Ma certo, grazie per le specifiche, il legnetto è proprio l'elemento che uso appunto come dicevo all'incirca settimanalmente per controllare se innaffiare o no, in base alla secchezza.

(Attenzione comunque, se innaffiando esce acqua da sotto non per forza significa che la terra è zuppa, anzi molto spesso è il contrario perché la terra molto secca appena innaffiata non è in grado di trattenere l'acqua, che scorre subito via, ma la assorbe dal sottovaso nel giro di un po' di tempo. Io di solito controllo dopo una mezz'ora circa se è rimasta acqua nel sottovaso, e se è rimasta allora in quel caso sì, lo considero ristagno, e tolgo l'eccesso.)

Da quello che sto capendo, il mio problema potrebbe essere allora forse troppa poca acqua per quelle che sono le dimensioni del vaso, ma mi preoccupa che dopo un anno di cure sempre uguali, ora abbia avuto quasi improvvisamente questo peggioramento, che coinvolge ogni giorno di più ogni foglia...

Ad ogni modo grazie mille per i preziosi suggerimenti!
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se quando bagni l'acqua va subito nel sottovaso, ma la terra è asciutta, allora significa che è una terraccia.
Se la terra è morbida e ricca di drenanti l'acqua, quando bagni, deve fermarsi per qualche secondo sulla superficie, poi venir assorbita lentamente e, solo quella in eccesso, uscire da sotto.
Se invece la terra scorre lungo le pareti interne del vaso senza imbibire la zolla può significare due cose.
O la zolla è troppo compatta o le radici l'hanno invasa tutta.
In entrambi i casi le radici si trovano compresse (o dalla terra che sembra cemento o da loro stesse) e non possono ne nutrirsi ne svilupparsi.
In entrambi i casi l'unica soluzione è svasare, liberare le radici e sostituire la terra con una miscela molto più sciolta (ricca di drenanti).

Il tuo vaso però è grande e dentro c'è una sola pianta. Non credo che le radici abbiamo riempito tutto il vaso.
Quando infili il bastoncino questo arriva sul fondo del vaso senza difficoltà, con difficoltà o non riesci a piantarlo nella terra?
La terra è aderente al bordo del vaso oppure è staccata?

Ste
 

anna46

Aspirante Giardinauta
Grazie davvero per l'aiuto,

la terra è aderente al vaso, ma quando inserisco il bastoncino non ho mai sentito particolare resistenza (i primi centimetri li provo anche con un dito per sentire se la terra è bagnata, ma per ragioni ovvie non riesco ad arrivare troppo in profondità :) ).

Nel vaso i fusti sono 3, ma non so comunque, viste le dimensioni del vaso come dici anche te, se le radici possano aver riempito tutto.

(la rete verde che si vede nella foto è solo di protezione perché il gatto non giochi con la terra, per il resto non crea danni)

Se fosse comunque da svasare e cambiare la terra, dovrei aspettare primavera giusto?
O vista la situazione negativa ora val la pena provare comunque?
 

Allegati

  • 7.jpg
    7.jpg
    62,6 KB · Visite: 5

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

i rinvasi è sempre meglio farli in primavera ma, in casi estremi e di fronte al rischio di perdere la pianta, si può anche procedere prima.
Se la terra aderisce al vaso e se non è troppo dura (se infili il bastoncino o il dito e non trovi troppa resistenza significa che non è un blocco compatto) non capisco, a meno che il vaso non sia pieno di acqua, come faccia l'acqua ad uscire da sotto appena hai bagnato.
Nemmeno se fosse tutta pomice così poca acqua uscirebbe subito. Prima bagnerebbe il terreno e poi uscirebbe dai fori di scolo del vaso.
Ti faccio l'esempio delle piante grasse. Io le coltivo in una miscela molto drenante (circa il 30% di terra ed il resto inerti). Ma quando bagno a terreno asciutto l'acqua impiega comunque un pochino prima di imbibire il terreno, scendere ed uscire da sotto. E se non metto acqua a sufficienza da sotto non esce proprio nulla.

Io propendo quindi per il fatto che il tuo vaso sia, da un certo punto in giù, molto umido e che l'acqua nuova non riesca ad imbibire nulla ma scivoli fuori.
Non vedo altre possibilità.

@Stefano Sangiorgio cosa ne dici?

Ste
 
Alto