• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

kedrostis africana

bluerose

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Oggi mi hanno regalato questo splendore di kedrostis (circa 18-19 cm di diametro)

kedrostis001.jpg


di solito mi piace sperimentare, accettando il rischio di perdere le piante.
Vista l'importanza, sia economica che affettiva, di questa non me la sento di andare "a muzzo", e vi chiedo un consiglio per come tenerla durante la sua stagione vegetativa: purtroppo quel famoso vano luminoso senza riscaldamento non ce l'ho, quindi devo scegliere la possibilità meno dannosa tra quelle possibili:
- serra fredda (abito sul lago, ma in pieno inverno a volte nevica comunque); sole abbastanza diretto (dipende dalla posizione nella serra) dalle 9 al tramonto.
- in casa: temperatura massima di sera (quando sono in casa) 20°C; di giorno circa 16. Luce, ma mai sole diretto...

Che fare? :confuso:
Grazie mille!!!!

:Saluto:
 

bluerose

Aspirante Giardinauta
Mi sono accorta ora che sull'etichetta c'è scritto ibervillea sonorae... ma è un sinonimo? Mi ha detto che era una kedrostis...
 

bluerose

Aspirante Giardinauta
Grazie Silene!!!
Giusto sul link che mi hai postato c'è scritto che da "Winco" la kedrostis viene venduta col nome di ibervillea sonorae! :crazy:
Per fortuna ho letto (oggi) che hanno bisogno di ambienti molto simili!!! Solo quando crescerà meglio la foglia scoprirò la sua vera identità!!! :squint:
Intanto grazie!!!

:Saluto:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ma che bella patatona! :love:
Non me ne intendo nemmeno io, però mi sembra più una kedrostis, confrontandola con le foto trovate in rete... e in più nella mia ignoranza avrei detto che per sicurezza l'avrei messa in casa, ma invece leggo che regge benissimo il freddo!
Dove pensi di metterla, alla fine? :)
 

bluerose

Aspirante Giardinauta
Ciao Mor@,
visto che è arrivata in una mezza stagione (anche se c'è chi dice che non esistono più :crazy:) da una serra in Liguria, e visto che nella mia serra il clima è un po' troppo vario (oggi sono rincasata x sbaglio a pranzo e il termometro mi diceva che la massima raggiunta era di 45 gradi!!!!!!!!) ho deciso di prendere confidenza tenendola in casa... speriamo bene! Vi aggiornerò!!!

:Saluto:
 

chebarba

Maestro Giardinauta
Ciao blue, io, dopo aver tagliato la parte aerea che (essendo una zucca) rimette nuova ogni anno, la tengo in un locale anche poco luminoso ( ha solo più la patata) con temperartura attorno ai 10 gradi. Come possono essere sinonimi se una è africana e l'altra di Sonora (messico)?:Saluto::Saluto:
 

bluerose

Aspirante Giardinauta
A quanto pare questi nomi vengono talvolta usati impropriamente, cmq grazie del chiarimento, non conoscevo affatto l'esistenza di un posto che si chiama sonora (beata ignoranza! :D)!
Anche alla mia zucchetta avevano tagliato la parte aerea, ma sta ributtando fuori dei rami... dici che sarebbe meglio costringerla ad andare in dormienza? mettendola magari in un posto meno illuminato? :confuso:

:Saluto:
 
Alto