• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Kalanchoe

Picara

Giardinauta Senior
Davvero amano le irrigazioni frequenti? Io pensavo che essendo piante succulente si dovesse dare acqua con moderazione...allora ne comprerò subito un'altra nella speranza di tenerla con me il più a lungo possibile. Vorrei anche un altro consiglio, visto che mi piacerebbe tenerla in casa, quali accorgimenti dovrei prendere in vista dell'inverno?
ciao e grazie

Ciao Giusi,
le piante grasse gradiscono vivere all'aperto. Per la posizione giusta, nella mia esperienza, ho scoperto che bisogna fare delle prove. Le regole non valgono sempre per tutti. Ho una kalanchoe bearensis che è stata tutta l'estate al sole diretto, tutto il giorno, e sta bene (anche se non fiorisce:cry: ). La kalanchoe bossfeldiana, quella della foto di Fedale, se non sbaglio, ce l'ho e l'ho dovuta mettere all'ombra, perchè al sole stava morendo lentamente:fifone2:. Ora non ha più i fiorellini, ma almeno è tutta bella verde:love:.
Io ti consiglio di tenerle fuori, ma per la posizione adatta dovrai fare delle prove.
Ciao:Saluto:
 
G

giusi

Guest
Non posso tenerle fuori perchè in inverno la temperatura scende anche a due-tre gradi quindi morirebbero, proverò a tenerle in casa vediamo cosa succede
 

E-lis@

Aspirante Giardinauta
....lo spruzzino.....fa prodigi!....mettici dell'acqua e regola lo spruzzino in maniera che ti dia uno spruzzo di acqua non vaporizzato ...e sparalo sulla cocciniglia finchè non cade...io la debello così!.....
Questo consiglio è valido per la cocciniglia cotonosa? Io non riesco a togliermela di torno, passa da una pianta all'altra nonostante le mie cure......
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
:confuso: Scusate, ma nelle foto, oltre a una kalanchoe blossfeldiana gialla sfiorita, ci sono anche delle calandiva.
Ottimi consigli quelli di tutti voi , ma la calandiva è un ibrido + delicato delle normali kalanchoe.
Attenzione al fotoperiodo breve di questo periodo x le prossime fioriture.
Ciao a tutti.:Saluto:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
:confuso: Scusate, ma nelle foto, oltre a una kalanchoe blossfeldiana gialla sfiorita, ci sono anche delle calandiva.
Ottimi consigli quelli di tutti voi , ma la calandiva è un ibrido + delicato delle normali kalanchoe.
Attenzione al fotoperiodo breve di questo periodo x le prossime fioriture.
Ciao a tutti.:Saluto:

Giusto, ottima osservazione!:hands13:
 

Picara

Giardinauta Senior
:confuso: Scusate, ma nelle foto, oltre a una kalanchoe blossfeldiana gialla sfiorita, ci sono anche delle calandiva.
Ottimi consigli quelli di tutti voi , ma la calandiva è un ibrido + delicato delle normali kalanchoe.
Attenzione al fotoperiodo breve di questo periodo x le prossime fioriture.
Ciao a tutti.:Saluto:
Scusate l'ignoranza, ma che cos'è il fotoperiodo?:confuso:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Le piante brevidiurne come le Kalancoe ,hanno bisogno di un periodo di luce minore confronto alle ore di buio x indurle alla fioritura.
Quindi se sono mantenute in casa, sotto le luce delle lampade, non riusciranno a fiorire.:martello2
 

Picara

Giardinauta Senior
Le piante brevidiurne come le Kalancoe ,hanno bisogno di un periodo di luce minore confronto alle ore di buio x indurle alla fioritura.
Quindi se sono mantenute in casa, sotto le luce delle lampade, non riusciranno a fiorire.:martello2

Ho appena comprato due bossfeldiane, e una terza l'avevo presa a luglio. Spero di farle fiorire ancora. Appena prese sono sempre piene di fiori, ma poi...
Infatti quella che ho preso a luglio non ne ha più. Chissà!:confuso:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
E' normale che abbiano un periodo di riposo dopo la fioritura. Adesso, con l'abbassamento della temperatura e la diminuizione delle ore di luce diurna, naturalmente si preparano alle prossime fioriture. Di solito nei vivai, vengono forzate artificialmente x il mercato.
Io prevalentemente ho Calandive, e ora si preparano a fiorire x il periodo natalizio e primaverile.
Le tue K. blossfeldiane le hai prese fiorite?
 

Picara

Giardinauta Senior
Le tue K. blossfeldiane le hai prese fiorite?

Sì, sia quella di luglio, che quelle di oggi. Le ho scelte appositamente con i boccioli chiusi, per godermele più a lungo. Speriamo bene. Pensavo di metterle tutte e tre e nello stesso vaso (di dimensioni adeguate ovviamente). Non faccio composizioni di piante diverse, perchè so che soffrono, ma mi piace avere grandi vasi con dentro più piante dello stesso tipo.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
E' normale che abbiano un periodo di riposo dopo la fioritura. Adesso, con l'abbassamento della temperatura e la diminuizione delle ore di luce diurna, naturalmente si preparano alle prossime fioriture. ...
Alla faccia del "periodo di riposo"
jam.gif
... La mia Calandiva sono due anni e mezzo (da aprile 2005) che "si riposa" dopo la fioritura... :squint: Se non altro è ancora viva e ben vegeta, a differenza delle Kalanchoe sue predecessore! :D Vediamo se questo è il periodo buono e quest'anno finalmente si degna di rifiorire... :rolleyes:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Sì, sia quella di luglio, che quelle di oggi. Le ho scelte appositamente con i boccioli chiusi, per godermele più a lungo. Speriamo bene. Pensavo di metterle tutte e tre e nello stesso vaso (di dimensioni adeguate ovviamente). Non faccio composizioni di piante diverse, perchè so che soffrono, ma mi piace avere grandi vasi con dentro più piante dello stesso tipo.

Io non le metterei nello stesso vaso. Invece dopo la fioritura, le rinvasi in vasi + grandi e al massimo le tieni in un bel cesto tutte assieme.
Se una dovesse ammalarsi la puoi curare meglio se è in vaso singolo.
Tra di loro poi si ibridano i colori dei fiori. E' tipico delle kalancoe.Ciao:Saluto:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Elleboro, non conosco tutti i tipi di kaloncoe che sono 130 specie.
Riconosco gli ibridi di calandiva x i fiori multipli fino a 32 petali.
Le kalancoe blossfeldiane x i fiorellini a 4 petali. Le mie conoscenza derivano dal coltivarle...:slow:
 

Picara

Giardinauta Senior
Per Picara.
C'è un mio intervento qui.
http://forum.giardinaggio.it/piante-grasse/52162-calandiva-disperazione.html

è sulle calandiva, ma può esserti utile.

Grazie Verdiana, l'ho letto e salvato su furl:ciglione:.

Dubbio atroce sul vaso: avevo pensato anch'io che più piante nello stesso vaso è più difficile curarle, in caso di parassiti, ma ora il vaso grosso l'ho comprato (mi piaceva l'idea di creare una composizione di colori)... e non so cosa metterci. E' uno di quelli da fioriera, lungo e stretto.
Qualche suggerimento?:confuso:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Grazie Verdiana, l'ho letto e salvato su furl:ciglione:.

Dubbio atroce sul vaso: avevo pensato anch'io che più piante nello stesso vaso è più difficile curarle, in caso di parassiti, ma ora il vaso grosso l'ho comprato (mi piaceva l'idea di creare una composizione di colori)... e non so cosa metterci. E' uno di quelli da fioriera, lungo e stretto.
Qualche suggerimento?:confuso:

:slow: Io lo userei lo stesso, ma come contenitore. Mettiici dentro i vasetti con le kalancoe, e aggiungi piantine di riempimento se è troppo grande.
In caso di problemi, puoi tirare fuori le singole piantine facilmente.:Saluto:
 
Alto