Salve a tutti, scrivo questo post per trovare la miglior soluzione per la progettazione dell'impianto d'irrigazione del mio frutteto composto da agrumi, pesche, susine, albicocche,ciliegie e alcune piante di melo. Premetto che le piante in questione si trovano in un terreno di circa 1200 mq protette da un frangivento di ulivi che le ripara dai venti dominanti: maestrale e levante. Veniamo al dunque: vorrei cambiare la tipologia di irrigazione da terra a sospesa, al fine di effettuare al meglio le operazioni di fresatura del terreno e dei vari trattamenti; purtroppo avere una serie di tubazioni in terra crea parecchio disagio soprattuto quando cresce l'erba!
Considerato che posseggo due pozzi e che l'acqua non manca avrei l'intenzione di piantare dei travetti in cemento precompresso dell'altezza di 2.50, rimanendo fuori per 2.00 metri e sopra di questi fissare dei collari in ottone per poter posizionare un tubo in polietilene da 40 con le relative prese a staffa a cui verranno collegate le linee da 20 che andranno ad irrigare le piantine. Il mio dubbio principale è che sapendo che tra la prima e l'ultima pianta ci sono 37 metri di distanza potrebbero essere sufficienti 3 travetti precomepressi disposti uno all'inizio, uno in mezzo e uno alla fine? Che comunque verrebbero collegati tra loro con un cavo d'acciaio posto in tensione su cui verrà posizionato il tubo da 20 della linea? Le piante per ogni fila sono 12. Grazie a quanti sapranno darmi dell indicazioni in merito :Saluto:
