• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Irrigazione frutteto HELP!!

chichinu

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, scrivo questo post per trovare la miglior soluzione per la progettazione dell'impianto d'irrigazione del mio frutteto composto da agrumi, pesche, susine, albicocche,ciliegie e alcune piante di melo. Premetto che le piante in questione si trovano in un terreno di circa 1200 mq protette da un frangivento di ulivi che le ripara dai venti dominanti: maestrale e levante. Veniamo al dunque: vorrei cambiare la tipologia di irrigazione da terra a sospesa, al fine di effettuare al meglio le operazioni di fresatura del terreno e dei vari trattamenti; purtroppo avere una serie di tubazioni in terra crea parecchio disagio soprattuto quando cresce l'erba! :sgrunt:Considerato che posseggo due pozzi e che l'acqua non manca avrei l'intenzione di piantare dei travetti in cemento precompresso dell'altezza di 2.50, rimanendo fuori per 2.00 metri e sopra di questi fissare dei collari in ottone per poter posizionare un tubo in polietilene da 40 con le relative prese a staffa a cui verranno collegate le linee da 20 che andranno ad irrigare le piantine. Il mio dubbio principale è che sapendo che tra la prima e l'ultima pianta ci sono 37 metri di distanza potrebbero essere sufficienti 3 travetti precomepressi disposti uno all'inizio, uno in mezzo e uno alla fine? Che comunque verrebbero collegati tra loro con un cavo d'acciaio posto in tensione su cui verrà posizionato il tubo da 20 della linea? Le piante per ogni fila sono 12. Grazie a quanti sapranno darmi dell indicazioni in merito :Saluto:
 

Umberto Como

Aspirante Giardinauta
Ciao Chichinu,

per irrigare il tuo frutteto è sufficiente tu installi un impianto completamente sospeso.
Ora, a seconda tu voglia fresare solo nell'interfila quindi su 2 lati della pianta o anche tra pianta e pianta quindi su 4 lati..
in base a questo dovrai dimensionare l'altezza dell'impianto per passare sotto col trattore o meno.

prima di tutto devi palificare le file, consiglio palo in castagno trattato con pece sulla parte da interrare, dura 15 20 anni.
ai capi della fila devono essere inclinati di 45 50°
piantare 2 ancore ai capi della fila che tengono teso il cavo, consiglio in ferro con tripla zincatura. economico e duraturo 30 anni. il cavo lo tendi poi con i gripple.

quando hai pali e cavi tesi è ora di montare tubo di portata ed i tubi dei filari.
la struttura uscirà tipo pettine dove i denti sono i filari.
Il dimensionamento dell'impianto lo devi fare in base all'altezza da terra dei tubi e del numero delle piante.

con un impianto alto conviene tu metta nei tubi degli spaghetti, 2 per piantache arrivano a 1m da terra sui quali montare un nebulizzatore.
se l'impianto lo tieni ad 1m da terra come nei meleti, vigneti e co
monti direttamente sul tubo un gocciolatore a membrana autocompensante.

in base a ciò puoi calcolare quanta acqua occorre e se è sufficiente una sola zona o occorre dividere.

cioè se hai 1000 piante e monti 2 gocciolatori/pianta da 4l/ora con una zona unica ti occorreranno 8000 l/ora teorici, per sicurezza contane 10 000.
sono 160l/minuto.

se non hai questa disponibilità puoi fare 2 zone, bagnando prima una e poi la seconda, con gli stessi gocciolatori ti occorreranno 80l/minuto e se i gocciolatori che usi saranno da 2l/h il consumo si dimezzerà a 40.

Nel caso estremo tu abbia la portata che ti permette di irrigare un filare alla volta dovrai:
dove hai il tubo principale dell'acqua montare in linea tante elettrovalvole quanti filari o zone che vuoi bagnare,
da ogni elettrovalvola parte un tubo che interrerai fin dove ti è possibile e poi farai uscire per poi correre lungo tutto il filare.
ogni elettrovalvola è collegata singolarmente alle centralina che imposterai facendo aprire l'acqua in ogni zona all'ora e per il tempo che vorrai.

lo stesso impianto lo puoi anche fare manuale, senza valvole e centralina, ma ogni volta devi aprire e chiudere i rubinetti.

l'acqua di pozzo è ferma e non dovrebbe dare problemi, per scrupolo a monte metti un bel filtro che le particelle possono intasare i gocciolatori o nebulizzatori (particolarmente sensibili).

Saluti,
Umberto
 

Umberto Como

Aspirante Giardinauta
una nota,
il palo in castagno lo puoi piantare a mazzate o con colpi della benna di uno scavatore, è leggero e se gli dai una botta col il trattore o altro non si rompe.
è leggero e ci puoi piantare i chiodi a u per fissare il cavo.
il tubo del 20 lo puoi fissare con i suoi appositi braccialetti o con facette o fil di ferro ma tutto più laborioso.
un consiglio,
monta tutto a terra cavi con tubo, poi in 2 uno lo passa e l'altro inchioda il cavo, alla fine del filare lo tendi col gripple.
il tubo alla fine conviene chiuderlo con un rubinetto, per svuotarlo eventualmente.

saluti
Umberto
 

chichinu

Aspirante Giardinauta
Ciao Chichinu,

per irrigare il tuo frutteto è sufficiente tu installi un impianto completamente sospeso.
Ora, a seconda tu voglia fresare solo nell'interfila quindi su 2 lati della pianta o anche tra pianta e pianta quindi su 4 lati..
in base a questo dovrai dimensionare l'altezza dell'impianto per passare sotto col trattore o meno.

prima di tutto devi palificare le file, consiglio palo in castagno trattato con pece sulla parte da interrare, dura 15 20 anni.
ai capi della fila devono essere inclinati di 45 50°
piantare 2 ancore ai capi della fila che tengono teso il cavo, consiglio in ferro con tripla zincatura. economico e duraturo 30 anni. il cavo lo tendi poi con i gripple.

quando hai pali e cavi tesi è ora di montare tubo di portata ed i tubi dei filari.
la struttura uscirà tipo pettine dove i denti sono i filari.
Il dimensionamento dell'impianto lo devi fare in base all'altezza da terra dei tubi e del numero delle piante.

con un impianto alto conviene tu metta nei tubi degli spaghetti, 2 per piantache arrivano a 1m da terra sui quali montare un nebulizzatore.
se l'impianto lo tieni ad 1m da terra come nei meleti, vigneti e co
monti direttamente sul tubo un gocciolatore a membrana autocompensante.

in base a ciò puoi calcolare quanta acqua occorre e se è sufficiente una sola zona o occorre dividere.

cioè se hai 1000 piante e monti 2 gocciolatori/pianta da 4l/ora con una zona unica ti occorreranno 8000 l/ora teorici, per sicurezza contane 10 000.
sono 160l/minuto.

se non hai questa disponibilità puoi fare 2 zone, bagnando prima una e poi la seconda, con gli stessi gocciolatori ti occorreranno 80l/minuto e se i gocciolatori che usi saranno da 2l/h il consumo si dimezzerà a 40.

Nel caso estremo tu abbia la portata che ti permette di irrigare un filare alla volta dovrai:
dove hai il tubo principale dell'acqua montare in linea tante elettrovalvole quanti filari o zone che vuoi bagnare,
da ogni elettrovalvola parte un tubo che interrerai fin dove ti è possibile e poi farai uscire per poi correre lungo tutto il filare.
ogni elettrovalvola è collegata singolarmente alle centralina che imposterai facendo aprire l'acqua in ogni zona all'ora e per il tempo che vorrai.

lo stesso impianto lo puoi anche fare manuale, senza valvole e centralina, ma ogni volta devi aprire e chiudere i rubinetti.

l'acqua di pozzo è ferma e non dovrebbe dare problemi, per scrupolo a monte metti un bel filtro che le particelle possono intasare i gocciolatori o nebulizzatori (particolarmente sensibili).

Saluti,
Umberto
Grazie Umberto!Posseggo già una centralina con varie elettrovalvole, considera che in tutto le piante sono 75 e che è diviso in due quadri: agrumi da una parte e pesche e mele dall'altra
 
Alto