• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ipotesi di bonsai

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
La più offesa sarà la Lilly, che ha fatto casa lì sopra, male male le organizzo una cuccetta, non sarà la stessa cosa, caldo in inverno e ventilato d’estate
comunque avrà un congruo preavviso :)
 

danielep

Florello Senior
Ci provo, In che senso profondi col taglio, per cosa? Per la margotta o per altro, il comunque intend
2018-5 GLICINE MARGOTTA 2 - Copia.JPG


Fino al cambio, in generale! Ma il glicine ha uno spesso strato suberoso di corteccia e l'anno precedente, avevo inciso poco e non mi era riuscita. Per il resto, radica facilmente , in max due mesi!.
 

danielep

Florello Senior
Continuo qui con le ipotesi,

visto che dal “glicine destinazione compost” qualcuno, un @danielep a caso, ha colpevolmente detto di margottarlo a scopo bonsai,

posto le foto prese al volissimo della pianta per capire dove


Vedi l'allegato 814078

Vedi l'allegato 814077

Vedi l'allegato 814076


Vedi l'allegato 814075


Vedi l'allegato 814074
A che altezza, puoi deciderlo solo tu, che ce l'hai sott'occhio. Calcola però che il bonsai va alto, per via dei fiori di 30 cm circa.
Ne farei almeno due, su tronchi diversi...
 

danielep

Florello Senior
Quindi, si margotta sotto e poi? Si taglia sopra e si aspetta che ricacci?

Comincia a margottare...
Come ti invita, sinteticamente, @Stefano Sangiorgio , intanto margotta, lasciando tutta la vegetazione sopra, poi, allo stacco, ne parliamo. Anche prima!!! La vegetazione serve a far sì che la pianta elabori linfa nutriente che, percorrendo il percorso in discesa , verso le radici, incontri l'interruzione del cambio e generi nuove radici. Stefano ti spiegherà meglio...
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ho inserito il commento con la foto di come margottare il glicine
perché almeno lo ritrovo

volevo provarci nel we Posto che non si prova o si fa o non si fa :)

per ora sono a cacci di attrezzi che so di avere ma non ho ben chiare le coordinate

poi una volta margottato, nel caso riuscisse, non ho ben chiaro cosa fare ma sono fiduciosa :)
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Primo round

1 ramo

IMG_9420.jpeg

IMG_9423.jpeg


2 ramo, o meglio tronco base

forse ho sbagliato a farne w sulla stessa provenienza linfatica?
vabeh ormai è fatta


IMG_9421.jpeg

IMG_9422.jpeg


ha cominciato a piovere, poi continuo, e osservata meglio la tua, scavo di più!

non siamo riusciti a fare un taglio pulito, è tanto grave?

ho cominciato da sola, ma ci vuole una certa forza
 
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
non siamo riusciti a fare un taglio pulito, è tanto grave?
No, al massimo smerigli con cartavetrata a grana grossa. Non lasciare esposto il cambio per troppo tempo: non deve asciugare troppo sennò radica con fatica.
ho cominciato da sola, ma ci vuole una certa forza
e vedo che la forza non ti manca. Hai lavorato molto bene: meglio di una asiatichetta.
forse ho sbagliato a farne w sulla stessa provenienza linfatica?
Nessun problema in quanto lo scopo è permettere alla linfa grezza (che va dalle radici alle foglie) di continuare a salire e bloccare il flusso di linfa elaborata (dalle foglie alle radici): il blocco stimola la produzione di radici. Avrai due pezzi radicati sullo stesso fusto: si chiama margottaggio multiplo.
osservata meglio la tua, scavo di più!
Non è necessario, sono già molto buone.
Adesso serve una mezza bottiglia di plastica da 1,5 L opportunatamente tagliata e fissata con il nastro americano da riempire di sfagno umido oppure di terra leggera mista a pomice o perlite. Bagni bene poi sigilli con del nastro americano e copri con un sacco nero o stagnola.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
No, al massimo smerigli con cartavetrata a grana grossa. Non lasciare esposto il cambio per troppo tempo: non deve asciugare troppo sennò radica con fatica.

insacchettato
e vedo che la forza non ti manca. Hai lavorato molto bene: meglio di una asiatichetta.

ho iniziato da sola, e poi ho rifinito da sola, il grosso del lavoro nel mezzo l’ha fatto Roby
Nessun problema in quanto lo scopo è permettere alla linfa grezza (che va dalle radici alle foglie) di continuare a salire e bloccare il flusso di linfa elaborata (dalle foglie alle radici): il blocco stimola la produzione di radici. Avrai due pezzi radicati sullo stesso fusto: si chiama margottaggio multiplo.
ottimo

alla fine ho grattato via ancora un po’ e ho usato un sacchetto di plastica con nastro per chiudere il tutto
 
Ultima modifica:
Alto