Ci provo, In che senso profondi col taglio, per cosa? Per la margotta o per altro, il comunque intend
A che altezza, puoi deciderlo solo tu, che ce l'hai sott'occhio. Calcola però che il bonsai va alto, per via dei fiori di 30 cm circa.Continuo qui con le ipotesi,
visto che dal “glicine destinazione compost” qualcuno, un @danielep a caso, ha colpevolmente detto di margottarlo a scopo bonsai,
posto le foto prese al volissimo della pianta per capire dove
Vedi l'allegato 814078
Vedi l'allegato 814077
Vedi l'allegato 814076
Vedi l'allegato 814075
Vedi l'allegato 814074
Comincia a margottare...Quindi, si margotta sotto e poi? Si taglia sopra e si aspetta che ricacci?
Quindi, si margotta sotto e poi? Si taglia sopra e si aspetta che ricacci?
Come ti invita, sinteticamente, @Stefano Sangiorgio , intanto margotta, lasciando tutta la vegetazione sopra, poi, allo stacco, ne parliamo. Anche prima!!! La vegetazione serve a far sì che la pianta elabori linfa nutriente che, percorrendo il percorso in discesa , verso le radici, incontri l'interruzione del cambio e generi nuove radici. Stefano ti spiegherà meglio...Comincia a margottare...
No, al massimo smerigli con cartavetrata a grana grossa. Non lasciare esposto il cambio per troppo tempo: non deve asciugare troppo sennò radica con fatica.non siamo riusciti a fare un taglio pulito, è tanto grave?
e vedo che la forza non ti manca. Hai lavorato molto bene: meglio di una asiatichetta.ho cominciato da sola, ma ci vuole una certa forza
Nessun problema in quanto lo scopo è permettere alla linfa grezza (che va dalle radici alle foglie) di continuare a salire e bloccare il flusso di linfa elaborata (dalle foglie alle radici): il blocco stimola la produzione di radici. Avrai due pezzi radicati sullo stesso fusto: si chiama margottaggio multiplo.forse ho sbagliato a farne w sulla stessa provenienza linfatica?
Non è necessario, sono già molto buone.osservata meglio la tua, scavo di più!
Invasi in un vaso capiente e lasci sfogare per un anno poi poti drasticamente per iniziare un accenno di chioma ma ci vuole tempo e costanza e spigrizia (attività non pelandronica).nel caso riuscisse, non ho ben chiaro cosa fare ma sono fiduciosa
No, al massimo smerigli con cartavetrata a grana grossa. Non lasciare esposto il cambio per troppo tempo: non deve asciugare troppo sennò radica con fatica.
e vedo che la forza non ti manca. Hai lavorato molto bene: meglio di una asiatichetta.
ottimoNessun problema in quanto lo scopo è permettere alla linfa grezza (che va dalle radici alle foglie) di continuare a salire e bloccare il flusso di linfa elaborata (dalle foglie alle radici): il blocco stimola la produzione di radici. Avrai due pezzi radicati sullo stesso fusto: si chiama margottaggio multiplo.
Secondo me, quella che ha maggiori probabilità di riuscita è la seconda; si procede, prima tagliando due anelli ( con tagliabalsa o coltellino ben affilato) , in alto e basso, alla giusta profondità; poi , si incidono verticalmente delle strisce di corteccia e si osserva se si è arrivati al cambio (solitamente verdino). Le strisce verticali dovrebbero venir asportate facilmente. Indi, si raschia completamente il cambio (pena riformazione della corteccia)!Primo round
1 ramo
Vedi l'allegato 814136
Vedi l'allegato 814133
2 ramo, o meglio tronco base
forse ho sbagliato a farne w sulla stessa provenienza linfatica?
vabeh ormai è fatta
Vedi l'allegato 814135
Vedi l'allegato 814134
ha cominciato a piovere, poi continuo, e osservata meglio la tua, scavo di più!
non siamo riusciti a fare un taglio pulito, è tanto grave?
ho cominciato da sola, ma ci vuole una certa forza
E' una caratteristica del melograno quella di fiorire, talvolta, nell'anno di semina!In attesa che radichino i glicini
parliamo delle prime ipotesi di bonsai, i celeberrimi melograni nani nati da semi di melograni nani, raccolti da me dalle piantine di una bordura di mio zio
che troppo nani non sono
intanto quest’anno stanno fiorendo tutti, quelli in vaso quelli a terra, quelli indecisi, nel vaso ma appoggiati in giardino con le radici scappate sotto
uno è alto quasi 3 mtHa i frutti vediamo se saranno nani o no, nel primo caso potrebbe diventare un bonsai, nel secondo sarà eletto pianta da frutta, che posso mangiare solo con molta parsimonia purtroppo, solo saltuariamente, altrimenti, orticaria
i piccoli e mezzani hanno i fiori per ora, quindi… vediamo..
è possibile che le piantine, di provenienza da vivaio, siano innestate? Sono lavorate h 40 cm, fioriscono e fruttificano a quell’altezza, in formato mini
poi lo zio è anche giardiniere e le tiene correttamente regolate
2 ramo, o meglio tronco base
forse ho sbagliato a farne w sulla stessa provenienza linfatica?
vabeh ormai è fatta
Vedi l'allegato 814135
Vedi l'allegato 814134
dalla prima foto si vede bene il taglio verticale che ho fattoSecondo me, quella che ha maggiori probabilità di riuscita è la seconda; si procede, prima tagliando due anelli ( con tagliabalsa o coltellino ben affilato) , in alto e basso, alla giusta profondità; poi , si incidono verticalmente delle strisce di corteccia e si osserva se si è arrivati al cambio (solitamente verdino). Le strisce verticali dovrebbero venir asportate facilmente. Indi, si raschia completamente il cambio (pena riformazione della corteccia)!
vabeh 5 anni dopo è grave?E' una caratteristica del melograno quella di fiorire, talvolta, nell'anno di semina!
posso prendere il frutto che mi rimbalza sulla capote dell'auto mentre parcheggioTanto sono facili alla semina quanto sono suscettibili al trapianto in vasetto bonsai .
Possono anche essere innestati ( il vicino ha un melograno "da frutto", che produce melograne di grossezza doppia delle mie).
Io ho cominciato da talea , con melograni normali, poi margottati; poi ho seminato semi di melograno nano. Mai comperato una pianta , in vita mia!