• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

insetticida-funghicida

L

lulù

Guest
ciao a tutti, vorrei sapere se esiste in commercio uno spray che serva sia da insetticida che da funghicida da spruzzare sulle rose per prevenire sia il mal bianco che la ticchiolatura nonchè gli afidi. E' un po' troppo??? E se esiste da quando si incomincia a spruzzarlo?
GRAZIE A TUTTI.
lulù
 
R

Roberta

Guest
Per gli afidi c'è il Confidor che si scioglie nell'acqua di innaffiatura e lo si da una volta sola a fine preventivo a inizio primavera. Se fai una ricerca con la parola Confidor vedrai che se ne è parlato spesso lo scorso anno.

Per il mal bianco o oidio delle rose viene consigliato il TOPAS ma non so quale casa lo venda, penso che basti andare in un vivaio e chiedere un prodotto a base di Topas. Alcuni consigliano di darlo ogni 15 giorni non appena la temperatura raggiunge i 18 gradi.

A questo proposito ti riporto una risposta di Mariangela: " il systhane è il nome commerciale il cui principio attivo è il myclobutanil, mi pare della KB. E' un sistemico, ma il mio espertone agronomo dice che va bene come preventivo dato ogni 15 giorni (ma vanno bene anche tanti altri sistemici, come preventivi, sempre a sentir lui, e a sentir lui ci ho sempre guadagnato). Però quando si è già in avanti con la stagione e ti arriva un'ondata di oidio, il meglio è il Topas, nome commerciale del principio attivo penconazolo, anche lui sistemico, che ha un'efficacia eradicante maggiore di altri principi attivi sull'oidio"
 
L

LuciaR

Guest
Il Topas, di Ital-Agro, non è poi così facile da trovare in giro (almeno a Padova). E' in vendita anche da Ingegnoli per corrispondenza (pag. 141 del catalogo semi).

Una confezione da 10 ml (corrispondenti a 10 lt di soluzione) costa 5,06 euro.
 

rita finocchi

Giardinauta
Lo so che sono un po' monotona e dico sempre la stesse cose e che non convinco mai nessuno, :D
pero' anche se questo post riuscisse a convincere uno solo di voi per me gia' sarebbe un ottimo risultato.
Perche' per le rose e il resto non proviamo ad usare insetticidi e funghicidi organici,
roba che non avvelena l'ambiente.
Prima ci poteva essere difficolta' nel reperirli, ora si trovano un po' ovunque.
E poi chi non li trovasse nella sua zona li puo' sempre ordinare tramite internet,
dai facciamo tutti uno sforzino come buon proposito per la primavera che sta arrivando, altrimenti che amanti della natura siamo?
ciao rita
 
S

Salvatore7

Guest
Ciao, che intendi per insetticidi e funghicidi organici? sono molto interessato al naturale e biologico. :D
 
R

Roberta

Guest
Rita ti riferisci al sapone di marsiglia?

Oppure se conosci qualche azienda che vende tramite internet mi dai l'indirizzo?
Fino ad ora nei vivai ho trovato solo cose chimiche :confused:
 

rita finocchi

Giardinauta
Ciao Salvatore e ciao Roberta
per organico, non so se il termine e' giusto , io intendo naturale, non nocivo per noi e l'ambiente.
Io non sono affatto esperta e non compro quasi niente, per gli afidi mi limito a spruzzare con la pompa, melate varie causa di fumaggini le lavo col sapone, non scaccio nessun insetto, anzi quando e' periodo lascio a terra qualche susina caduta dal mio unico albero del terrazzo sperando di attirare insetti vari.
Nutro bene e in buona terra.
Per le malattie fungine sperimento infusi vari .
Non che abbia risultati eccellenti, ma nella norma. :D
a questo lungo indirizzo ( che spero di riuscire a scrivere giusto) ci sono un po' di indicazioni ,
scuolaworld.provincia.padova.it/milani/orto_biol/ortobiol/TECNICHE.HTM
mi sa che ho sbagkiato domani controllo
ciao rita
 

lisa

Giardinauta
Devo confessavi una di quelle cose che non si dovrebbero fare, ho rubato questo inserto in uno studio medico, ma l'ho fatto a fin di bene, leggete e lavorate:
PARASSITI per eliminarli armi biologiche ma efficaci:
AFIDI - Macerato di oritica. un chilo di ortiche fresche in un litro d'acqua fredda per una settimana.Filtrare e diluire mezzo bicchiere in un litro d'acqua e spruzzare sulle foglie. Il macerato si mantiene in frigo per un mese.
COCCINIGLIA - a scudetto e cotonosa,per combatterle ripetere i trattamenti a distanza di una settimana.
Olio leggero, si compra nei centri di giardinaggio, atenersi alle indicazioni in confezione.
Aglio e sapone, mettere uno spicchio d'aglio pestato in mezzo litro d'acquacon due cucchiaini di sapone marsiglia in scaglie.
quando il sapone è sciolto nebulizzare sulla pianta.
Alcool,se ci sono poche cocciniglie , toccatele con un batuffolo imbevuto di alcool denaturato.
MOSCA BIANCA- quassio, coperere in erboristeria il legno di quassio essiccato in scaglie. Fare un decottocon quattro cucchiai in un litro d'acqua per quindici minuti.Una volta freddo spruzzare due volte a distanza di una settimana.Il quassio è utile anche contro la metacalfa.
GATTA PELOSA- verme peloso mangiafoglie, predilige le rose e le foglie tenere. con le mani una per una se ci riuscite, oppure Bacillus Thuringiensis, microorgansmo usato per la lotta biologicaai parasiti animali più dannosi. Si compra nei centri di giardinaggio e si distribuisce sulle piante.
Quando le larve lo ingeriscono, libera una tossina che le uccide.
Per i romani, il vivaio Bindi una volta vendeva prodotti biologici per le piante
Per i milanesi Vivaio clorofilla di peschiera borromeo.
Domani posto il resto dell'articolo con i rimedi omeopatici, non so se lo avete capito , ma io sono lentissima a scrivere. :D annalisa
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Io ho provato questo: un paio di spicchi d'aglio + il tabacco di una sigaretta in un litro d'acqua per una notte; spruzzare sulle foglie colpite da ACARI: funziona!!!
 

rita finocchi

Giardinauta
Reginaldo grazie!
avevo proprio sbagliato a scrivere....

Elebar, il tuo indirizzo invece non mi si apre, provero' piu' tardi.

Lisa (detta anche mano svelta) :D
il macerato di ortica l'ho provato varie volte, a me pare che funzioni, il fatto e' che io lo uso come preventivo e quindi non posso essere mai sicura se il merito e' dell'ortica o della fortuna.
Ma visto che male non fa io continuo.
Ne ho un bel vaso sul terrazzo e mi attira pure un sacco di farfalle!

ciao rita
 
Alto