• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ingrassaggio decespugliatore

julweb

Aspirante Giardinauta
ho appena acquistato un decespugliatore kawasaki tj45 e dopo circa tre ore di lavoro volevo ingrassarlo tramite l'apposita vite
ho acquistato un tubetto di grasso a litio e tramite una siringa l'ho iniettato,
la domanda è questa: quanto ne devo mettere?
quando è sufficiente deve uscirne un poco da qualche parte?
ho successivamente acquistato anche un tubetto di grasso al solfuro molibdeno, quali dei due è il più adatto?
e se ho già inserito un pò di quello al litio posso poi inserire quello al molibdeno? se si mescolano può non andar bene?
come primo post spero di non essere stato troppo prolisso, abbiate pietà, non mandatemi subito a quel paese
jul
 

firefox

Giardinauta
ho appena acquistato un decespugliatore kawasaki tj45 e dopo circa tre ore di lavoro volevo ingrassarlo tramite l'apposita vite
ho acquistato un tubetto di grasso a litio e tramite una siringa l'ho iniettato,
la domanda è questa: quanto ne devo mettere?
quando è sufficiente deve uscirne un poco da qualche parte?
ho successivamente acquistato anche un tubetto di grasso al solfuro molibdeno, quali dei due è il più adatto?
e se ho già inserito un pò di quello al litio posso poi inserire quello al molibdeno? se si mescolano può non andar bene?
come primo post spero di non essere stato troppo prolisso, abbiate pietà, non mandatemi subito a quel paese
jul
Ciao, come tipo di grasso, che io sappia sarebbe un poco meglio quello al bisolfuro di molibdeno ma se il grasso che hai comprato è specifico per coppie coniche va bene in entrambi i casi. Se ne mette un poco ogni 20, max 30 ore (cmq sarebbe meglio controllare subito se ce n'è sulle macchine acquistate, non si sa mai) e non dovrebbe uscire da altre parti della coppia conica. Prima di togliere il bullone per l'ingrassaggio, si pulisce bene la zona per evitare che residui di terriccio, erba o altro entrino nel foro insieme al grasso.
 

firefox

Giardinauta
scusa ma se è nuovo che bisogno c'è di ingrassarlo? solo se fosse cinese da 100 euro lo capirei. ciao
Beh... anche se in teoria il grasso nella coppia conica dovrebbe esser messo già in fabbrica, qualche svista produttiva :mazza: potrebbe capitare. Ci vogliono pochi secondi per svitare il bullone, controllare che il grasso ci sia e riavvitare. Si perde meno di un minuto e si sta più tranquilli, non solo sui cinesi...
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Beh... anche se in teoria il grasso nella coppia conica dovrebbe esser messo già in fabbrica, qualche svista produttiva :mazza: potrebbe capitare. Ci vogliono pochi secondi per svitare il bullone, controllare che il grasso ci sia e riavvitare. Si perde meno di un minuto e si sta più tranquilli, non solo sui cinesi...

sante parole.
 

julweb

Aspirante Giardinauta
intanto grazie a tutti delle risposte
ho controllato giusto per verificare che in fabbrica lo avessero messo, anche se mi parrebbe una stupidaggine che qualcuno non lo metta, dopo tutto è un costo irrisorio, e poi per prendere confidenza con le varie parti della macchina.
se ho ben capito basta controllare visivamente se nel foro ci sia del grasso,
per la quantità mi pare un modo un pò empirico, anche perchè si consiglia di non metterne troppo per non riscaldare l'ingranaggio,
a me le cose fatte a "occhio" piacciono poco.
grazie di nuovo
 

julweb

Aspirante Giardinauta
questa non la ho capita.
Ciao peppone, sul libretto c'è scritto così,
8.4 Lubrificazione degli ingranaggi

Utilizzare per la lubrificazione dell’ingranaggio
conico il “grasso liquido per ingranaggi” SOLO (Nr.
ordine 008318025). Controllare settimanalmente il
livello dell’olio di lubificazione e se necessario (ca.
ogni 20 - 50 ore di esercizio) rabboccare.
Svitare ed estrarre la vite di chiusura laterale. Se
non si nota presenza di grasso all'interno
dell'apertura filettata, rabboccare (quantità
rabbocco: circa 5-10 g).
Inserire e riavvitare la vite di chiusura.
Attenzione: non aggiungere troppo lubrificante,
questo potrebbe provocare un surriscaldamento
degli ingranaggi. In ogni caso la scatola degli
ingranaggi non deve mai essere piena di
lubrificante.

Suggerimento: Quando necessario rabboccare
solo 5 g alla volta e controllare più spesso (ad
esempio all’inizio del lavoro) se il grasso è ancora
visibile.
Nel caso di dubbio la propria officina meccanica
specializzata sarà felice di aiutare

io non me ne intendo ma loro, suppongo, avranno l'esperienza necessaria.
ciao
 

Marcello

Master Florello
ciao
riprendo questa discussione per capire due cose:

premetto che sono 3 anni che non rabbocco e la vite di ingrassaggio aveva una puntina di grasso in cima facendomi pensare ad un necessario rabbocco con una siringa.

quanto se ne mette? una siringata da 5 cc è sufficiente? dato che vendono grasso per coppie coniche da un kilo posso optare con un vasetto di grasso multiuso generico anche se non specifico senza creare danni?

grazie
marcello.
 

firefox

Giardinauta
Sono in vendita presso i negozi di macchine per giardinaggio (e non solo) tubetti di grasso specifico per coppie coniche al costo di pochissimi euro; con un tubetto vai avanti anni, non è il caso di prendere un chilo di grasso. Sulla quantità da inserire ti rimando ai post precedenti.:)
 

Marcello

Master Florello
grazie firefox
ho visto i costi al chilo del grasso...per 90 ml arriva a 32 euro/kg mentre se ne compri 1 chilogrammo costa 17 euro.
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
se metti il grasso con la siringa io faccio in questo modo:infilo la siringa fino in fondo fino a che non tocca da qualche parte(il millerighe credo),poi con una mano inizio a premere con la siringa per fare uscire il grasso e con l'altra faccio ruotare la testina,per far si che si riempia bene il milleriga.......quando vedo che inizia ad uscire dal lato in cui ho infilato la siringa,capisco che ho fatto il pieno:D,ciao.
 

Marcello

Master Florello
ho fatto anche io cosi' ma non ho riempito la cavita' perchè col calore ci deve essere lo spazio per dilatare,almeno credo.
 
Alto