• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Informazione

Luciano1986

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti e ringrazio già per un eventuale risposta alla mia domanda
Sono un appassionato di piante di rose ma c'è una cosa che mi affligge!!
Su alcune di queste si manifesta una polverina biancastra che attecchisce prima sul margine della foglia e poi attacca l'arbusto bruciandolo col tempo
La pianta a causa di questa malattia non riesce a fiorire
Volevo sapere se qualcuno sapeva di che malattia si tratta e se mi consiglia qualche prodotto o qualche rimedio!!!!!!!
GRazie
 

diego25

Aspirante Giardinauta
......Volevo sapere se qualcuno sapeva di che malattia si tratta e se mi consiglia qualche prodotto o qualche rimedio....

Si tratta dell'oidio o volgarmente detto appunto mal bianco.
Il rimedio naturale per eccellenza è lo zolfo altrimenti basta che ti rivolgi presso un consorzio agrario o garden center chiedendo appunto un prodotto funghicida utile a prevenire e combattere questa patologia.
Ciao.......Diego
 

coccinella40

Master Florello
bug_welcum.gif
Benvenuto nel forum Luciano1986:froggie_r :froggie_r
 

gianfra

Guru Giardinauta
Per l'oidio vi sono prodotti specifici appunto come lo Zolfo Bayer W.G. oppure il Noidio combi o il Sulfy della Zapi ed altri prodotti,al limite anche spry se hai pochissime piante ( vaso)
 

fiorita

Giardinauta Senior
Lo zolfo è ottimo come preventivo, e in realtà la prevenzione è la migliore delle cure, prima di ricorrere a prodotti drastici, se l'infezione è già cominciata ma ancora in uno stadio iniziale, si possono ottenere buoni risultati con il bicarbonato. In ogni caso, poichè l'oidio atecchisce soprattutto sulla vegetazione debole o giovane, e peraltro non soltanto sulla rosa, sarebbe utile, per il futuro, attuare una strategia di potatura e concimazione atta ad irrobustire la pianta, magari utilizzando anche prodotti a base di equiseto, che irrobustiscono la cuticola fogliare e aiutano la pianta a difendersi da questa fastidiosa patologia.
Il fattore climatico è determinante per lo sviluppo delle patologie fungino, e questo inverno, così sgradevolmente mite, ha messo molti di noi, nella spiacevole condizione di dover ricorrere anticipatamente a trattamenti anticrittogamici, senza peraltro poter ricorrere alla potatura con sufficiente tranquillità, perciò non ti scoraggiare, e come si dce...."mal comune mezzo gaudio".
 
Alto