Di ritorno dalle vacanze mi sono trovata con una bella sorpresa..... le piante del balcone infestate di cocciniglia :burningma
Sono infestate quasi tutte.... pare che la simpatica bestiola non abbia gusti difficili! Il basilico ne era letteralmente coperto, preso e buttato via, hanno seguito a ruota alloro, salvia, rosmarino, timo e maggiorana. Due delle mie povere peonie erano cariche, ho pulito le foglie una per una, idem con la camelia, ho potato e pulito il glicine e la gardenia. Le plumerie al momento mi sembrano pulite ma adesso che sono in allarme le marco strette
Dopo aver riscontrato l'infestazione e pulito le piante una per una ho spruzzato un antiparassitario (sparkil team della bayer). Al momento dell'apllicazione circa 3 giorni fa non avevo idea di che parassita fosse, sono una giardiniera novella e non mi era mai capitato di combattere con infestazioni di questo tipo. Il mio problema è che ho scoperto che la cocciniglia in questione è quella coperta da una specie di "scudo" e se non ho capito male, questo tipo di parassita difficilmente viene debellato da qualche spruzzo di antiparassitario. Ho letto in parecchi post che è consigliato il Confidor da utilizzare per l'irrigazione... il mio problema è, posso usardo dopo l'altro antiparassitario e quanto tempo devo aspettare o posso farlo subito?
Sono infestate quasi tutte.... pare che la simpatica bestiola non abbia gusti difficili! Il basilico ne era letteralmente coperto, preso e buttato via, hanno seguito a ruota alloro, salvia, rosmarino, timo e maggiorana. Due delle mie povere peonie erano cariche, ho pulito le foglie una per una, idem con la camelia, ho potato e pulito il glicine e la gardenia. Le plumerie al momento mi sembrano pulite ma adesso che sono in allarme le marco strette
