carlettorm
Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, ho scoperto il vostro forum e vi chiedo subito aiuto.
Sono alle prime armi e ho riconosciuto troppo tardi un'infestazione importante di Cocciniglia Cotonosa sulla nostra Strelizia. vi allego le foto. Abbiamo 2-3 foglie coperte sia sopra che sotto, sono foglie nuove che sono cresciute ma non riuscivano ad aprirsi e quando hanno iniziato a srotolarsi (spezzandosi in vari punti) ho trovato questa patina appiccicosa e delle formazioni cotonose.
Ho letto altre indicazioni qui sul forum su come affrontare il problema, ma temo che l’infestazione sia troppo grave per risolverla. Che dite? Ci provo o lascio perdere? Ho anche notato che la pianta si è progressivamente piegata perdendo quella bella posizione verticale che aveva in origine. (ho pagato la pianta 40€ per cui devo anche valutare se ha senso curarla o comperarne un’altra. Fin’ora ho sempre preferito salvarle, anche quando non era conveniente, ma ho notato che i prodotti sistemici hanno costi piuttosto alti)
In casa ci sono inoltre altre piante (ficus elastica, lyrata e monstera) che faccio? Cerco di isolare subito la pianta oppure, se la tratto, la posso tenere sempre in casa?
Grazie mille

Sono alle prime armi e ho riconosciuto troppo tardi un'infestazione importante di Cocciniglia Cotonosa sulla nostra Strelizia. vi allego le foto. Abbiamo 2-3 foglie coperte sia sopra che sotto, sono foglie nuove che sono cresciute ma non riuscivano ad aprirsi e quando hanno iniziato a srotolarsi (spezzandosi in vari punti) ho trovato questa patina appiccicosa e delle formazioni cotonose.
Ho letto altre indicazioni qui sul forum su come affrontare il problema, ma temo che l’infestazione sia troppo grave per risolverla. Che dite? Ci provo o lascio perdere? Ho anche notato che la pianta si è progressivamente piegata perdendo quella bella posizione verticale che aveva in origine. (ho pagato la pianta 40€ per cui devo anche valutare se ha senso curarla o comperarne un’altra. Fin’ora ho sempre preferito salvarle, anche quando non era conveniente, ma ho notato che i prodotti sistemici hanno costi piuttosto alti)
In casa ci sono inoltre altre piante (ficus elastica, lyrata e monstera) che faccio? Cerco di isolare subito la pianta oppure, se la tratto, la posso tenere sempre in casa?
Grazie mille


