• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

strelitzia reginae con cocciniglia cotonosa?

Stingray

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
qualche giorno fa ho comprato una pianta di strelitzia reginae, qua e la aveva dei minuscoli puntini bianchi, ma non mi sono allarmato troppo. I puntini in questi giorni sembrano essere aumentati, ma sono rimasti estremamente piccoli, solo uno è più grande degli altri e sono riuscito a fare una foto:

IMG_20221227_102836.jpg

Chiedo conferma sul fatto che sia cocciniglia cotonosa e possibilmente qualche consiglio su come intervenire ( eventualmente ho un po' di olio di neem se può servire).
Grazie.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

confermo che si tratta di cocciniglia cotonosa.
Compra ed usa un prodotto sistemico.
L'olio, oltre ad essere blando, non arriva in tutte le parti della pianta. Il sistemico invece viene assorbito dai tessuti ed i parassiti muoiono nutrendosi della pianta stessa.

Ste
 

Stingray

Aspirante Giardinauta
Se il regolamento lo permette potresti consigliarmene qualcuno? In giro per la rete ho visto il Protect Garden Sanium SL25 GIARDINO PFnPO , può andare?
 
Ultima modifica:

CasperA

Aspirante Giardinauta
Circa l'insetto ti ha detto chi mi ha preceduto: posso aggiungere che molto probabilmente si tratta di Pseudococcus longispinus. In tal caso è una specie le cui femmine trattengono inizialmente i neonati sotto il corpo entro ammassi di filamenti cerosi ( le uova si schiudono immediatamente dopo la deposizione). Probabilmente i puntini bianchi sono residui di cerosità.

La pianta è in vaso oppure è stata piantumata in piena terra in giardino?
Ad ogni modo se è piccola conviene passare foglia per foglia con uno straccetto imbevuto di olio di lino. Come insetticidi sistemici a livello hobbistico la scelta è tra acetamiprid e sulfaxaflor: allego foto di due confezioni commerciali di quest'ultimo che è di nuova generazione (sono da 10 ml al prezzo di circa € 10). Di entrambe le sostanze attive sunnominate non ti so dire però dell'efficacia contro questa cocciniglia su ornamentali (sicuramente funzionano meglio contro le forme giovanile e non sugli adulti come quello che hai fotografato).

CLOSER-PFnPE-ML-10.jpg insetticida-sistemico-closer-green-ravenna.jpg
 
Ultima modifica:

Stingray

Aspirante Giardinauta
La pianta è in vaso oppure è stata piantumata in piena terra in giardino?
La pianta è in vaso e quello fotografato è l'unico "soggetto"visibile, per il resto ci sono solo i piccolissimi puntini che si vedono in foto.
Per altro ho visto che devo trattare anche un oleandro grande pieno di afidi gialle per cui da quello che vedo il trattamento è il solito.

Giusto per curiosità, il prodotto a base di flupyradifurone , il Protect Garden Sanium SL25 GIARDINO PFnPO , lo avete mai provato?
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Ha un meccanismo di azione sul recettore nicotinico dell'acetilcolina, dunque da questo punto di vista non dissimile dai neonicotinoidi molto impiegati fino alla revoca dei più noti (imidacloprid).
Anche quelli che ti ho nominato hanno meccanismi di azione sostanzialmente analoghi (sono tutti classificati nel gruppo IRAC 4). Flupyradifurone è una molecola di nuova generazione che ha la caratteristica del fast feeding cessation, cioè gli insetti bersaglio cessano in breve tempo di nutrirsi e quindi muoiono, ma agisce sempre per via nervosa (similmente: Teppeki = flonicamid, disponibile per uso amatoriale, indicato per afidi e mosca bianca; Mainspring = cyantraniliprole, solo uso professionale).

IRAC 4.png


Su quale sia più efficace tra gli insetticidi fin qui nominati contro le cocciniglie non ti so dire (ho trovato prove di lotta solo per una cocciniglia dell'ibisco ma non contro il cotonello longiraggiato). Contro le cocciniglie a livello professionale si impiegano piuttosto insetticidi detti IGR che interferiscono sullo sviluppo dell'insetto (vd. ad es. pyryproxifen).
Tu potresti provare flupyradifurone che almeno in etichetta è specificatamente previsto contro le cocciniglie e ha un prezzo analogo agli altri.
 
Ultima modifica:

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff

dal sito fitogest​

Flupyradifurone, Sivanto​

Insetticida appartenente alla famiglia chimica butenolidi, svolge la sua azione a livello del recettore nicotinico dell’acetilcolina (nAChR), legandosi irreversibilmente alla proteina recettore, causando l’eccitazione permanente delle cellule nervose, con conseguente paralisi e morte degli organismi bersaglio. La sostanza attiva, pur avendo lo stesso meccanismo d’azione dei neonicotinoidi, può essere utilizzata efficacemente per il controllo di diverse specie di insetti, anche in presenza di ceppi resistenti a queste molecole.
 

Stingray

Aspirante Giardinauta
Dopo circa una settimana dal trattamento con flupyradifurone posso dire che le afidi sull' oleandro sono sparite.

Anche la cocciniglia sulla strelizia sembra debellata, la pianta ha ancora dei puntini minuscoli bianchi ma sono in diminuzione.
 
Alto