• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Infestanti

Freestyler

Aspirante Giardinauta
Ciao! :)
Come potete vedere sono nuovo (e come vedrete tra poco pure logorroico e casinaro)!

Andiamo al nocciolo: il mio giardino soffre di anni di incuria (nessuno ha mai tempo), si fa qualcosina ogni tanto, pochissima roba... l'orto è quello che viene curato bene, il resto è quasi una foresta! Ora che ho un po' di tempo libero sto facendo tanti lavori (tagliare alberi, potare la siepe, tagliare di qua, tagliare di là). Ci sono però due principali problemi:
  • Bambù
  • Edera
Per entrambi c'è il problema che ovviamente in certe zone crescono a stretto contatto con piante che non devono morire... esistono dei diserbanti selettivi? Qualcuno mi ha suggerito (per il bambù, non so se valga anche per l'edera) di tagliarlo alla base e versare ammoniaca nello spuntone. E' un rimedio efficace e circoscritto alla pianta? . O non mi rimane altro che scavare e tirare le radici di viulenza, col richio di danneggiare le radici degli alberi e piante che crescono attorno? Vi faccio vedere qualche foto per farvi capire:


(cliccate sulle foto per ingrandire)
A sinistra vedete la situazione generale (lasciate stare l'alloro che ho buttato giù, oggi devo farlo a pezzi): siepe, ciliegio ed amolo. Dove una volta c'era dell'erba ci sono un bel po' di strati di edera che stanno invadendo pure la pavimentazione. In mezzo vedete un dettaglio (non molto chiaro a dire il vero) ed a destra ho tagliato lo strato superficiale di foglie e sono inorridito alla vista di tutti quegli intrecci :cry: In questa zona riesco ad usare il diserbante, almeno stando lontano dalla siepe, o non ho speranze?

Ecco invece l'amico bambù:

Ha infestato la parte inferiore del mio giardino. lungo il muretto in fondo posso anche buttarci il diserbante perchè è lontano dal resto (a destra c'è una zona gialla, dove il diserbante è stato collaudato da mio papà), ma lungo i muretti? L'unica alternativa è scavare? Come vedete passa vicinissimo alle viti ed alle rose. Ah, quel moncherino in mezzo alla foto è un susino mezzo distrutto dal maltempo di giugno (mi pare dell'anno scorso).

Grazie :)
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
vai giù di diserbante, uno ad assorbimento fogliare come il Glyphosate, ad esempio. Le piante che verranno trattate lo assorbono attraverso le foglie per poi trasferirlo alle parti sotterranee. Stai solo attento a non spruzzare le piante che desideri tenere (es. siepe, rose, vite), riparale con un telo di nylon. Una volta seccate fai pulizia, togliendo più che puoi anche le radici, non limitarti alla superficie. La lotta più dura ce l'avrai con il bambù, che rispunterà anche a distanza di tempo. Dovrai perseverare e soprattutto pulire periodicamente: come rispuntano le infestanti devi essere pronto a toglierle, estirpando quanto più è possibile le radici
Mi pare di aver visto, in un'altra foto del tuo album, anche delle foglie di peonia, occhio a non diserbarla, sarebbe un peccato.
 
Ultima modifica:

Freestyler

Aspirante Giardinauta
Grazie infinite, mi sento sollevato! Già sapevo che sarebbe stata una cosa lunga, ma almeno il diserbante aiuterà :)

Quindi dovrei ricoprire col nylon i tronchi degli alberi e delle viti (tipo un metro d'altezza basterà?) e le altre piante. Non c'è pericolo che il diserbante venga assorbito dalle altre piante tramite le radici? E in posti in cui piante e edera sono vicinissimi per evitare di far danni posso spugnare le foglie d'edera, giusto?

Ciao :)

P.S.: Esatto, quelle che hai visto sono peonie :)
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
il diserbante che ti ho indicato, viene assorbito per via fogliare e veicolato dal sistema della pianta alle altre sue parti (radici, tuberi ecc.), quindi devi solo fare attenzione che le foglie delle altre piante, a cui tieni, non ne vengano in contatto.
Come pensi, sarà una cosa lunga e forse dovrai ripetere il trattamento più volte o agire a mano, ma una volta iniziato e visti i primi risultati, ti consiglio di perseverare e avrai tanta soddisfazione nel vedere il tuo giardino di nuovo in ordine.

p.s.: ocio alle peonie, mi raccomando!
 

Freestyler

Aspirante Giardinauta
Grazie ancora, ti devo una birra!
Ieri ho comprato un po' di teli di nylon (due da 4x5 metri ed un rotolo da 2x50m) e poi ho provveduto a sistemare tutto per il diserbo (tagliare il bambù e le erbacce ad una trentina di cm dal terreno, in modo da far penetrare prima il diserbante verso le radici; così ci è stato consigliato dal negoziante). Martedì, dopo le piogge previste per domani, ho intenzione di avvolgere tutto in stile Dexter (per gli appassionati del telefilm :p ) e poi darci dentro col diserbante :)

P.S.: Prometto che presterò particolare attenzione alle peonie... anche perchè sennò mia madre mi ammazza :) :martello2
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
ottimo!
Dì a tua madre che le darò una mano...nell'evenienza!
Ho visto le previsioni e forse martedì il tempo sarà clemente. Buon lavoro.
 
K

kayuz

Guest
anche io ho un bambù... una foresta!:baf: durante l'estate è riuscito a disintegrare metà susino grazie a quei rami altissimi!e le foglie... madò, una fatica per tagliarlo dalla base :) quando crollava un ramo pareva che mi crollasse giù qualche cosa di amazzonico, di immenso!
mammamia, e dopo averlo tagliato non so come sbarazzarmi delle foglie/rami avanzati...
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Cassonetto del verde o discarica comunale.
Comunque ci sei riuscito, vero?
Come hai fatto?
 
Ultima modifica:

Freestyler

Aspirante Giardinauta
mammamia, e dopo averlo tagliato non so come sbarazzarmi delle foglie/rami avanzati...
Io butto via tutto nei cassonetti, quattro sacchi neri grandi ogni sera o quasi (ora ne ho una quindicina che attende il proprio destino), ovviamente previo controllo che ci sia abbastanza spazio anche per gli altri. Avendo la stufa qualcosina riesco a bruciarla d'inverno. Comunque tranquillo: non te ne sei sbarazzato, tornerò più agguerrito di prima :D

Comunque ci sei riuscito, vero?
Come hai fatto?
Parli con me o con kayuz? Comunque oggi ho spruzzato il diserbante sul pezzo di giardino col bambù (la quarta foto), previo insacchettamento di rose, viti e prugna (ora sono di fretta, domani metto le foto). C'ho messo un po' a fare il lavoro, perchè s'è messo a soffiare un po' di vento e dovevo aspettare i momenti di calma... La considero come una prova generale, il bello deve ancora venire con l'altro pezzo di giardino (quello nella prima foto), c'è più roba che dovrà salvarsi e quindi dovrò prestare più attenzione.

Intanto buona serata a tutti :)
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
E bravo Free, chissà che "lavoron", mica c'era bora a complicarti la faccenda?
Ti sento ormai lanciato nell'impresa, quindi carica la pompa a spalla e via...verso nuove avventure!!!
Aspetto le tue foto.
Avrei avuto piacere anche nel leggere l'esperienza di Kayuz col bambù, pianta infida e mai abbastanza vituperata, a mio parere, ovvio.
 

Freestyler

Aspirante Giardinauta
Ma no, non è stato un gran lavoron (ormai sono abituato a tagliar alberi, scavare, bombardare col napalm... :D ) credo di aver impiegato un paio di orette tra insacchettamento e spruzzo del glifosate. Se ci fosse stata la bora avrei dovuto spruzzare 50 metri più in là per trovarmi il diserbante qua, era solo un venticello rompiscatole.

Mi fa piacere che anche tu odi il bambù, quindi ti faccio vedere ben volentieri le foto:


Mi sento orgoglione, ammesso di non aver ammazzato qualche pianta che doveva vivere :lol:
 

FloraeNicola

Aspirante Giardinauta
Ahahahah!! Molto Dexter!!!
Complimenti!!!
Ora attento al corpo del reato!!! Non so da voi come funziona ma qui se ti beccano che non hai avvisato per la raccolta differenziata del verde e scarti di potature e li getti insieme ad altri rifiuti becchi sanzioni assurde... ti conveniva fare quello che fa Dexter... almeno la pena era inferiore!!! potevi fare un sito di compostaggio con tutti quegli scarti!!!
Saluti e buon lavoro!!
 

Freestyler

Aspirante Giardinauta
Ho un enorme bidone dell'umido in muratura (sarà tipo 2x2), ma non posso buttarci dentro edera, piante malate et similia.

Ho già guardato sul sito dell'azienda locale che raccoglie i rifiuti e non ho trovato niente sulle ramaglie. L'unica sarebbe portarle direttamente nei centri di raccolta (tra l'altro lontani da casa mia), ma dovrei noleggiarmi un camion per tutta quella roba! Sono sicuro che l'inceneritore cittadino accoglierà molto volentieri gli scarti del mio giardino (e godo al pensiero che l'edera brucerà viva :burningma )
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
bravo, bel lavoro. L'importante che il bambù e l'edera non finiscano nel compost, altrimenti non ne vieni fuori.
Era un delitto lasciar lì quelle infestanti: hai un bel giardinetto, ben delimitato, ti bastano qualche cespuglietto, qualche erbacea, un po' d'erbetta e anche le erbacce rimarranno contenute.
 

Freestyler

Aspirante Giardinauta
Grazie! Il giardino è enorme, siamo attorno ai 600mq, quasi tutti da ripulire. Hai ragione che è un peccato lasciarlo nel casino, ma è un macello! Per la parte inferiore (quella appena trattata col diserbante) mia mamma voleva mettere una rosa rampicante sulla ringhiera ed io pensavo ad un'erba a bassa manutenzione (che metterei pure per la parte superiore)... però un problema alla volta, intanto debelliamo il bambù e l'edera... poi si penserà al resto :p
 

Freestyler

Aspirante Giardinauta
Ciao!

Dopo una settimana dallo spruzzo vi aggiorno: alcune cose stanno cominciando ad appassire, altre ad ingiallire. C'è ancora tanto verde, soprattutto il bambù: ci sono delle zone che cominciano a scolorire, ma in altre è ancora bello rigoglioso... è ancora presto per giudicare se abbia fatto effetto o meno?
 

Freestyler

Aspirante Giardinauta
Ecco come si presenta la parte inferiore del giardino dopo una ventina di giorni (ed un'altra passatina di diserbante dove serviva):


Nella parte superiore ho fatto una passata rapida di diserbante sull'edera. Non avevo voglia di rifare tutto il lavoro col nylon, così mi sono tenuto un po' distante dalle siepi, cespugli e peonie... Vedremo se è servito a qualcosa, altrimenti mi sa che passerò direttamente alla tecnica manuale :martello:
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
ora non crederai mica di aver finito, vero?
Quando tutto è bello secco dovrai togliere i "cadaveri" e dare una raschiatina al terreno. Eventualmente puoi passare il diserbante con un pennello sulle foglie degli ultimi rimasugli di erbacce.
 
Alto