Ho acquistato nel mio garden di fiducia la scorsa primavera una gardenia magniflora che ritenevo bellissima. L'ho subito rinvasata con terriccio per acidofile e posizionata all'esterno insieme alle jasminoides che già possedevo (attualmente rigogliosissime).
L'ho curata tal e quale le altre fino a che quest'estate ha avuto un attacco (piuttosto lieve, direi) di cocciniglia cotonosa che ho debellato (o così credevo) con il Confidor oil. Fatto sta che la cocciniglia ultimamente è ritornata (qualche fiocchetto qua e là), ma la cosa che mi ha perplessa è che si seccano interi rami; le foglie, pur restando verdi si sbriciolano (cioè non cambiano colore nè cadono). Inizialmente tagliavo questi rami secchi, ritenendo che facesse parte del ciclo della pianta disfarsi dei rami più deboli o sottili. Il problema è che adesso, a tagliarli tutti, resto senza metà gardenia
!
Ultimo particolare: questi rami sono completamente secchi e si spezzano di netto se piegati.
Ribadisco che le altre due gardenie, trattate nella stessa maniera, sono meravigliose e stanno rifiorendo.
Che devo fare? Qualcuno ha avuto un problema analogo?
L'ho curata tal e quale le altre fino a che quest'estate ha avuto un attacco (piuttosto lieve, direi) di cocciniglia cotonosa che ho debellato (o così credevo) con il Confidor oil. Fatto sta che la cocciniglia ultimamente è ritornata (qualche fiocchetto qua e là), ma la cosa che mi ha perplessa è che si seccano interi rami; le foglie, pur restando verdi si sbriciolano (cioè non cambiano colore nè cadono). Inizialmente tagliavo questi rami secchi, ritenendo che facesse parte del ciclo della pianta disfarsi dei rami più deboli o sottili. Il problema è che adesso, a tagliarli tutti, resto senza metà gardenia
Ultimo particolare: questi rami sono completamente secchi e si spezzano di netto se piegati.
Ribadisco che le altre due gardenie, trattate nella stessa maniera, sono meravigliose e stanno rifiorendo.
Che devo fare? Qualcuno ha avuto un problema analogo?